Quantcast
Channel: Redazione Scomunicando.it, Autore a Scomunicando
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

DISABILITA’– Chiamami con il mio nome!

$
0
0

chiamami per nome 2
Una legge approvata… importante, necessaria, civile. E’ un punto di partenza. Oggi, l’Unione Europa pone la disabilità in cima all’agenda dei diritti umani.  A prova di ciò ha ufficialmente ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità. Ciò implica che tutte le istituzioni dell’Unione Europea devono sostenere i valori della Convenzione in tutte le politiche di loro competenza, assicurando l’incorporamento della disabilità: dal trasporto al lavoro, dall’informazione e tecnologie per la comunicazione alla cooperazione, allo sviluppo. Questo significa, anche , che dovranno rendere accessibili a tutti i propri edifici, gli impieghi e la politica di comunicazione. Al centro il “disabile”. Il punto di vista della dottoressa  Nina D’Agati

 

 

chiamami per nome

….

Chiamami con il mio nome!

Apro la mia pagina di facebook e subito sulla mia home page compare un link con l’immagine di due persone  che conversano . Uno chiede all’altro:“ ma dimmi, come ti devo chiamare?  Handicappato? diversamente abile? Disabile oppure Invalido?” e  l’altro risponde: ”chiamami semplicemente con il mio nome, Mario.”

Da sempre si è cercato di dare una definizione di chi vive  in una condizione di difficoltà.

Oggi si accetta quella di “disabile”. Ora, però, non voglio perdermi nelle stesse perchè a poco giova parlare di quale definizione sia più appropriata , ma mi soffermerei  a riflettere su cosa stiamo veramente facendo per  i “disabili”, quale azioni stiamo mettendo in atto per renderli veramente parte attiva di una società  che chiede persone  dinamiche, autonome e capaci di reinventarsi e farlo  velocemente. Mi fermo anche ad  immaginare lo stato d’animo  di chi, nel pieno possesso delle facoltà mentali, vive direttamente o indirettamente questa condizione.

Mi capita di parlare spesso con genitori di figli disabili.Ciascuno di  loro racconta le proprie paure, i timori e poi arriva quella domanda: “ che futuro avrà mio figlio?

Che farà quando io non ci sarò? Adesso è bambino, ma domani quando sarà adulto chi si prenderà cura di lui?” Purtroppo non riesco a dare loro una risposta ( anche se dentro di me mi dico che la risposta ce l’ho davanti) , quindi in silenzio, annuisco. In un altro momento  passa davanti un’anziana madre con il figlio adulto, disabile.

Un genitore anziano che magari spesso deve chiedere aiuto all’altro figlio che a sua volta ha una famiglia con figli piccoli a cui pensare, un lavoro e tutti gli impegni della vita quotidiana. Se vogliamo possiamo anche aggiungere l’altro genitore infermo a letto.

chiamami per nome 34Oppure quell’altro caso  di persona  paralizzata che non può uscire fuori, con la sedia a rotelle, per andare a comprare il pane  perchè le infrastrutture non sono adatte. O, ancora, il genitore con il figlio adulto,  disabile, che deve affrontare mille peripezie per riuscire a trovargli  una struttura ricreativa  che lo impegni durante la giornata.

Credo che poco si stia facendo  a favore di chi vive queste difficoltà.

Tra le  poche iniziative alcune si prestano per una reale inclusione affinchè il disabile sia realmente integrato, altre, invece,  si presentano banali là dove il disabile appare come colui da esibire per toccare la sensibilità della  gente dai quali aspettarsi approvazione o forse compassione.

Eppure recenti provvedimenti Europei hanno dato un messaggio forte e chiaro: oggi, l’Unione Europa pone la disabilità in cima all’agenda dei diritti umani.  A prova di ciò ha ufficialmente ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità. Ciò implica che tutte le istituzioni dell’Unione Europea devono sostenere i valori della Convenzione in tutte le politiche di loro competenza, assicurando l’incorporamento della disabilità: dal trasporto al lavoro, dallinformazione e tecnologie per la comunicazione alla cooperazione, allo sviluppo. Questo significa, anche , che dovranno rendere accessibili a tutti i propri edifici, gli impieghi e la politica di comunicazione.

Ma le leggi in alcuni casi non trovano piena applicazione. Anche  se esiste una legislazione  questa si scontra con la realtà:barriere architettoniche , pregiudizi, indifferenza  fanno da contorno a qualche sporadica iniziativa che , in alcuni casi, rimane banale nel significato dell’inclusione e dell’integrazione.

La disabilità è “un problema che riguarda tutta la società” , abbiamo l’obbligo di occuparcene , di creare le condizioni per una  reale inclusione, integrazione e garanzia dei diritti della persona con difficoltà.

Ianes ha affermato che “Tutti siamo  speciali” ed ognuno di noi ha delle potenzialità e delle risorse da far emergere.

Questa è la chiave di lettura con cui guardare ai disabili: creare le condizioni affinchè possano sentirsi parte attiva della società.

Non un “loro” da esaltare ed adulare  quale azione che etichetta, separa , discrimina, ma una “ Speciale normalità” in funzione della quale mettere in atto delle strategie adeguate affinchè sia data  loro l’opportunità di relazionarsi , di affermarne l’identità,  l’appartenenza,migliorarne l’ autostima e sentirsi  parte integrante e attiva della società,  nel rispetto delle proprie problematiche.

Chi vive in una condizione di particolare difficoltà ha bisogno di un aiuto concreto , stabile e costante.

Nina D’Agati

nina d'agati

L'articolo DISABILITA’ – Chiamami con il mio nome! sembra essere il primo su Scomunicando.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

Trending Articles