IL PROGETTO RACCOLTA E RICICLAGGIO OCCHIALI USATI . L’INIZIATIVA E’ CURATA DALL’OCULISTA MARA BRIGUGLIO, ED E’ OTTIMIZZATA DELL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI. CHI ADERISCE E DOVE SI TROVANO I CONTENITORI.
Il Comune di Brolo aderisce al programma “ raccolta e riciclaggio occhiali da vista per i paesi in via di sviluppo “ dei Lions Club International con un proprio progetto .
Il Lions Club International è una delle più grandi organizzazioni mondiali di service , con un seggio permanente nell’ONU.
Si occupa della raccolta fondi destinati a tantissimi progetti a Paesi in via di sviluppo .
Promotrice dell’iniziativa e sostenitrice è la dottoressa Maria Briguglio, specialista in oftalmologia generale e pediatrica, che ritiene questa essere una buona occasione per aiutare gli altri donando un occhiale da vista che magari per noi è un oggetto senza valore che teniamo in un cassetto per anni senza alcuna utilità.
Mentre per un lavoratore o uno studente di un paese in via di sviluppo è una risorsa importantissima per poter lavorare o studiare.
L’Assessorato ai servizi sociali del Comune di Brolo aderisce a questa iniziativa che rientra nel progetto “Salute Bene Comune 2016”, voluto e organizzato dall’Assessore Marisa Briguglio, che ha ritenuto coinvolgere gli ottici e le farmacie per la raccolta degli occhiali usati.
In tutti i punti di raccolta è stato messo un contenitore con il logo dei Lions Club con alcuni riferimenti al progetto.
Hanno partecipato con grande entusiasmo all’iniziativa:
l’Ottica Forzano,
la Farmacia Ferri
la Parafarmacia Ricciardello
e un punto di raccolta è stato anche definito direttamente al Comune di Brolo presso gli uffici dei “Servizi Sociali”.
I punti di raccolta saranno funzionanti sino al 30 settembre .
Gli occhiali saranno poi ritirati il 1 ottobre in occasione della” giornata di prevenzione della vista: diagnosi precoce del cheratocono” e sarà la stessa dottoressa Maria Briguglio a curare poi l’invio presso il grande centro di raccolta e classificazione degli occhiali usati, a Chivasso in piemonte dove il Lions ha fissato il grande centro di raccolta. Quindi poi le “lunettes” saranno inviate nei villaggi africani e consegnate ad una persona meno fortunata di noi che finalmente potrà vedere “e per questo – dice Marisa Briguglio – vi sarà immensamente grato”.
La stessa oculista – la dottoressa Maria Briguglio – in quella giornata brolese, che rientra, appunto, nel progetto di Salute Bene Comune 2016, effettuerà delle visite di prevenzione, che interesseranno i pazienti tra i 10 e 40 anni , che si svolgeranno presso la Sala Atria del Comune di Brolo.
Tornando alla raccolta.
Nei contenitori vanno inseriti tutti gli occhiali che non vi servono più, sia da vista che da sole, purchè in buono stato, meglio se in un piccolo contenitore o busta in nylon.
Il programma Lions di raccolta e riciclaggio di occhiali da vista “Recycle for sight “ è stato adottato quale attività ufficiale di servizio del Lions Clubs International nell’ottobre 1994, ma i Lions sono impegnati nel riciclaggio degli occhiali da vista usati da oltre 70 anni.
Nel mondo esistono 17 Centri Lions per il riciclaggio di occhiali da vista e nel 2015 hanno raccolto circa 5 milioni di occhiali.
Gli occhiali vengono puliti, riparati e classificati a seconda della gradazione e i volontari Lions e altre organizzazioni li distribuiscono nei Paesi in via di sviluppo.
L’assessore comunale brolese ha così commentato”Spero e sono sicura in una massiccia partecipazione, speriamo di raccogliere un gran numero di occhiali da vista usati per migliorare la qualità della vita e della vista di qualche bambino o adulto, per un grande risultato. Anche questo è il “cuore di Brolo”.
L'articolo OCCHIALI USATI – Riciclandoli regali la vista a chi non può. A Brolo scatta l’iniziativa solidale promossa dai Lions sembra essere il primo su Scomunicando.