Quantcast
Channel: Redazione Scomunicando.it, Autore a Scomunicando
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

OMICIDIO STRADALE – Questo sconosciuto. Responsabilità penali e Tutela Legale

$
0
0

Amata assicurazioni omicidio stradale

Un reato penale, un corredo sanzionatorio severissimo e, quando ci coinvolge anche da “innocenti”, implica un’azione economicamente gravosa, a volte insostenibile, per l’ottenimento della migliore tutela legale.

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2016, questa nuova tipologia di reato prevede, tra l’altro, il carcere fino a 18 anni (pena massima) e un corredo di aggravanti ben oltre l’uso di alcol e droghe, che scaturiscono da “banali” infrazioni che ognuno di noi commette tutti i giorni mettendosi alla guida.
Come orientarsi in termini di responsabilità civile? Inoltre, vista la tipologia di reato, come agire in caso di totale estraneità all’evento?

Nello specifico questo reato è punito con la pena della reclusione da due e sette anni (sanzione che consente l’arresto facoltativo in flagranza ex art. 381 c.p.p. e il fermo d’indiziato di delitto ex art. 384 c.p.p.), del soggetto che, per colpa cagioni morte, lesioni gravi o gravissime a una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale. Spesso pensiamo che tutto ciò accada agli altri o si verifichi di rado, non è assolutamente vero, le statistiche purtroppo sono inequivocabili, in questo senso. Fortunatamente sono meno frequenti gli incidenti stradali mortali, rispetto a quelli con lesioni gravi o gravissime, che accadono praticamente ogni istante. Se riflettiamo, è probabile che in passato sia capitato anche a noi di averne causato qualcuno, in assenza di questo reato, tutto si è risolto con una semplice denuncia di sinistro, dall’entrata in vigore di questa norma, l’evento avrebbe avuto conseguenze ben più gravi, quali:
OMICIDIO STRADALE COLPOSO, graduato su tre livelli:
• Resta la pena già prevista, da 2 a 7 anni, per l’ipotesi base, quando la morte sia stata causata violando il Codice della strada;
• Da 8 a 12 anni di carcere per chi provoca la morte di una persona sotto effetto di droghe o in stato di ebbrezza grave (con un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro);
• Reclusione da 5 a 10 anni se l’omicida si trova in stato di ebbrezza più lieve (tasso alcolemico oltre 0,8 grammi per litro) o abbia causato l’incidente dopo condotte pericolose (eccesso di velocità, guida contromano, sorpassi, inversioni di marcia a rischio, ecc.);
OMICIDIO STRADALE PLURIMO
Limite massimo di pena di 18 anni, contempla il caso in cui il conducente provochi la morte di più persone, oppure la morte di una persona e lesioni, anche lievi o lievissime, di un’altra persona o più persone.

Questo, in estrema sintesi, quanto previsto dall’art. 589 bis.
Al di là di ogni giudizio sulla norma, resta il fatto che trattasi di reato penale con pene severissime, le quali implicano una decisa e forte azione di difesa, certamente onerosa, per l’ottenimento della migliore tutela legale. Un caso su tutti, quello di una donna che ferma al semaforo rosso, è stata travolta da un motociclista il quale, effettuando una sorpasso e marciando in direzione opposta, è morto nell’impatto.
Doverosa l’apertura del fascicolo da parte del magistrato inquirente, dunque, l’avviso di garanzia per l’ignara ed incolpevole autista, costretta ad ingaggiare avvocati e periti (spese tutte a suo carico) per la ricostruzione della dinamica dell’incidente, al fine di ottenere così, da “innocente”, la migliore tutela legale possibile visto gli anni di galera previsti dal reato.
Gianluca AmataResponsabilità civile, ristoro del danno causato, Tutela Legale. Abbiamo chiesto qualche suggerimento utile ad un esperto del settore, Gianluca Amata, Agente di Assicurazione plurimandatario di primarie compagnie leader del mercato. Per Gianluca, con una ventennale esperienza, tre sedi di Agenzia: Sant’Agata Militello, Acquedolci e Capo d’Orlando, quattro mandati: Allianz, Aviva, HDI, Tutela Legale S.p.A, più di trenta collaboratori su tutto il territorio Tirreno/Nebrodi tra Patti e Tusa, è stato semplice risponderci, avendo da tempo sviluppato la propria attività nel settore, nel caso specifico della RC Auto, partendo sempre dai “reali” bisogni dei propri clienti; la Tutela Legale per i reati di “Omicidio stradale”, nonché, per le “Emergenza alla guida” ne è un esempio classico: “Il concetto di Assicurazione – fa osservare Gianluca – deve essere valutato attentamente da chi sottoscrive una polizza, affinché l’assicurato sia realmente indenne, unitamente ai propri familiari, da eventuali perdite patrimoniali e/o esborsi di denaro, in genere causati da fatti derivanti dalla responsabilità civile per danni a terzi, cagionati dalla circolazione stradale di veicoli. Un facile riferimento sono gli scoperti, le limitazioni alla guida dei veicoli, le franchigie, la mancata presenza in polizza della rinuncia alla rivalsa, tutte limitazioni di garanzie che spesso ignari automobilisti hanno sottoscritto nelle polizze stipulate e che come conseguenza diretta hanno minori e limitate garanzie, ma di questo mi piacerebbe parlarne separatamente. In sintesi vorrei dire che spesso, ad un minor costo, molto probabilmente corrisponde una minore garanzia; la polizza auto non assolve solamente ad un obbligo di legge, ma deve cautelare davvero da ogni evento possibile, salvando ‘la vita’ dell’assicurato in caso di sinistro“.Amata assicurazioni soluzioni indipendenti
Sull’omicidio stradale il nostro ‘appassionato assicuratore’ aggiunge: “Nello specifico della Tutela Legale legata ‘all’omicidio stradale’, l’assenza di una copertura assicurativa fa la differenza. Poter affrontare tutte le spese necessarie per la propria difesa penale o quella di un nostro familiare, resasi necessaria a causa di un addebito di responsabilità, reale o presunto, scaturito da un incidente stradale con morte o feriti con lesioni gravi o gravissimi, è un vero dramma, in quanto l’eventuale condanna priverebbe ‘l’indagato’ di un bene che non ha prezzo, la propria libertà – Infine, un suggerimento agli automobilisti lo voglio dare – La soluzione che proponiamo noi ad esempio è semplice ed utilissima, nella sciagurata ipotesi di un reato legato all’omicidio stradale:  Protection Auto la polizza di Tutela Legale S.p.A che con € 39,00 di premio offre un massimale di €10.000,00 per spese legali (Avvocati, Periti, Spese di soccombenza, contributi unificati, ecc.) ai propri assicurati che possono scegliere in totale autonomia il proprio legale di fiducia”.#assicurarsibeneconviene

Consulta le pagine facebook di:
AMATA ASSICURAZIONI SOLUZIONI INDIPENDENTI
Allianz – Sant’Agata Militello, Via Medici, 250 – Tel: 0941 701530
Allianz – Capo d’Orlando, P.zza Caracciolo, 11 – Tel: 0941 912968
Aviva – Sant’Agata Militello, Via Medici, 250 – Tel: 0941 701530
HDI – Aquedolci, Via Generale di Giorgio, 52 –Tel: 0941 730390
Tutela Legale S.p.A – Sant’Agata Militello, Via Medici, 250 – Tel: 0941 701530

LAVORA CON NOI
AMATA Assicurazioni Soluzioni Indipendenti, ricerca profili senior con esperienza nel settore, ambito operativo territoriale: Patti – Tusa. Gli interessati con iscrizione al RUI IVASS Sez.E, dovranno far pervenire curriculum vitae al seguente indirizzo mail: gianluca_amata@yahoo.it.

L'articolo OMICIDIO STRADALE – Questo sconosciuto. Responsabilità penali e Tutela Legale sembra essere il primo su Scomunicando.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

Trending Articles