Quantcast
Channel: Redazione Scomunicando.it, Autore a Scomunicando
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

MED TALK – I “food heroes” di tutto il mondo raccontano il Mediterraneo

$
0
0

CIBO-SANO-750x400

All’interno di Agrogeneration, un momento di condivisione delle eccellenze del mondo del food.

All’interno di Agrogeneration, il grande evento di food e innovazione dedicato ai giovani e all’agricoltura di domani, che si terrà dal 18 al 22 luglio, sarà organizzato un evento tutto particolare: il Med Talk. Una rassegna delle storie dei “food heroes” di tutto il mondo, per raccontare l’innovazione, l’inventiva e la capacità di cambiare il mondo del food. Il tutto presentato, giovedì 21 luglio alle 21:30, dal Food Hacker e Story Teller pugliese Nick DiFino.

Ad aprire questo evento all’insegna dell’innovazione nella filiera alimentare dal suo inizio, la “farm”, alla sua fine, “fork”, saranno presenti alcune tra le migliori startup selezionate nel mondo Ag-Tech. I loro speech ricorderanno a tutti i presenti come investire nell’agricoltura non significa guardare al passato, ma piuttosto interpretare il futuro con nuovi strumenti.

Lasciando poi spazio a chi, grazie al mondo food, e dell’agricoltura sostenibile, è riuscita a creare una community mondiale di collaborazione e diffusione del sapere: Danielle Nierenberg. Presidente di Food Tank, l’organizzazione che al suo interno conta donne, uomini, inventori, innovatori, imprenditori; tutti custodi della terra, che portano ogni giorno impatti positivi su tutto l’ecosistema del mondo del cibo.

Gli speakers che interverranno provengono dagli ambiti più diversi. Dalle cucine vere e proprie come Semi Hakim, uno chef impegnato nella valorizzazione della cultura del cibo nel suo paese, la Turchia, e in tutto il Mediterraneo, terra di contaminazione per eccellenza. Il melting pot di culture, sapori, persone, storie, ha creato nei secoli un clima unico in cui il cibo è protagonista.

Oppure dal mondo della ricerca come Matteo Vignoli, docente presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e direttore accademico del Food Innovation Program. Un background formato dalla collisione dell’innovazione vissuta all’università di Standford, con la tradizione della cultura italiana dell’ateneo più antico: Bologna. Mentre Adel Aly dall’Egitto e Yassine Laarif dal Marocco racconteranno la storia della loro ricerca incentrata nel management delle risorse idriche presso L’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (IAMB).

Ma ancora chi viene dal mondo dei “food entrepeneur” come Pierluigi Santoro, imprenditore seriale, e glob trotter partito dagli ulivi della sua Puglia, per arrivare fino ad Amsterdam dove ha fondato The Algae Factory. Per tornare nuovamente in Italia nelle campagne emiliane per creare Future Farm, un luogo dove sviluppare le prossime vie dell’agricoltura; Giuseppe Savino, ideatore di Vazapp, il primo hub rurale in Puglia pensato per accogliere giovani che vogliono innovare i mondi dell’agricoltura e del turismo.

In conclusione della serata interverranno Alex Giordano, direttore scientifico di Rural Hub progetto di ricerca di innovazione in agricoltura promosso dal MIUR e dal MISE, Antonio Perdichizzi e Sara Roversi, rispettivamente CEO della siciliana Tree e della bolognese You Can Group, che nel 2015 hanno fondato il Future Food Accelerator, acceleratore per startup in ambito food.

 

 

 

L'articolo MED TALK – I “food heroes” di tutto il mondo raccontano il Mediterraneo sembra essere il primo su Scomunicando.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

Trending Articles