Il Sindaco di Brolo Irene Ricciardello: Grazie al contributo delle forze in campo abbiamo realizzato una manifestazione a costo zero per l’amministrazione. Nel post manifestazione, mentre dopo la copertina domenicale del Tg3 anche “Estate in diretta” su Rai 1 dedica spazio alla manifestazione brolese, si sommano i ringraziamenti (di seguito anche quelli dell’associazione Noi!” Ed intanto la mostra MaterGea si appresta ad aprir battenti al Parco dei Templi di Agrigento. E certamente un grande grazie va ai fotografi, dai professionisti come Eugenio Gammeri, Tindaro e Peppe Pidonti, Maurizo Forzano, per citare quelli di Brolo, agli amanti di qusto hobby che hanno, oltre che regalato bellissimi scatti, inondando il web dell’evento…amplificandone la notizia.
Il Sindaco di Brolo, Irene Ricciardello, congiuntamente al Presidente del consiglio comunale, agli assessori ed ai consiglieri ha espresso parole di ringraziamento a tutte le Istituzioni che hanno collaborato alla riuscita di una manifestazione che ha coinvolto oltre 70 mila presenze nei nove giorni della kermesse “MAREvigliosa Brolo 2016”.
Sono orgogliosa del risultato raggiunto – ha dichiarato il sindaco Irene Ricciardello – grazie alla collaborazione di tutte le forze in campo ed in primis gli Assessorati ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e del Turismo della Regione Sicilia per le rispettive competenze e gli sponsor privati che hanno contribuito finanziariamente per la realizzazione di una manifestazione che per le casse comunali è risultata a costo zero.
Il loro ”contributo”, determinante, è stato volto a riscattare il territorio oltre che a mostrare un comprensorio tra i più belli dell’Isola, rappresentato da un popolo unito, per un’idea di bellezza e di orgoglio regionale e nazionale”.
Un doveroso ringraziamento è rivolto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero dell’Interno e al Ministero dei Beni Culturali, che hanno dato fiducia ad un Comune che ha ospitato il simbolo della nostra Repubblica: le Frecce Tricolori. Al Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento e al Polo Museale Regionale di Marsala per aver contribuito a rendere più accessibile lo straordinario patrimonio artistico culturale della Sicilia. Un particolare ringraziamento va alla Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, simbolo della nostra Nazione, che hanno regalato emozioni e reso epocale questa manifestazione.
Un grazie anche al determinante apporto di: Esercito Italiano, Aeronautica, Capitaneria di Porto,Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Prefettura, Questura di Messina, Compagnia dei Carabinieri di Patti, Commissariato di Polizia di Capo d’Orlando, Polizia Stradale , Polizia Provinciale, ASP 5 Messina, Aereo Club dello Stretto, Protezione Civile, Rangers, 118, Misericordia, Croce Rossa e Vigili del Fuoco, che hanno garantito la sicurezza a terra ed in mare ed al direttore della manifestazione delle Frecce Tricolori il colonnello Francesco Moraci. Un ringraziamento speciale va al Governo nazionale rappresentato da Dorina Bianchi Sottosegretario ai Beni Culturali e Turismo, Gioacchino Alfano Sottosegretario alla Difesa, Giuseppe Castiglione Sottosegretario alle politiche agricole ed al Governo Regionale rappresentato da Carlo Vermiglio, Assessore ai Beni culturali e Anthony Barbagallo, Assessore al Turismo. Alle Istituzioni Provinciali, ai Sindaci di Sant’Angelo di Brolo, Francesco Paolo Cortolillo; di Ficarra, Gaetano Artale; di Naso, Daniele Letizia; di Antillo, Davide Paratore, per aver concesso la propria disponibilità alla prestazione del servizio di alcune unità della polizia municipale. Al Sindaco di Santo Stefano, Francesco Re per la concessione delle magnifiche opere del Museo di S.Stefano di Camastra, realizzate dai maestri ceramisti e già esposte con successo all’Expo 2015. Ai Sindaci di Acquedolci, Ciro Gallo, Presidente GAC Nebrodi e di Patti, Mauro Aquino, Presidente GAC Golfo di Patti.
Un sentito ringraziamento a Pietro Navarra, Magnifico Rettore dell’Università di Messina; Roberto La Galla, componente del Consiglio d’amministrazione del CNR; Enza Cilia archeologa e già direttore del Centro Regionale di Progettazione e Restauro; ad Alessandro Rais direttore della Film Commission; al Soprintendente dei Beni Culturali Orazio Micali; al Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci; a Giuseppe Parello, direttore del Parco Archeologico della Valle dei Templi; a Luigi Biondo, direttore del Polo Museale Regionale di Marsala; per i siti culturali di Trapani, all’archeologo Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare; al Mecenate Antonino Presti e a tutti gli ospiti e giornalisti che hanno arricchito i nostri salotti.
Grazie a tutti gli organi di stampa e testate giornalistiche che hanno dato risalto ogni giorno a MAREvigliosa Brolo .Un grazie a tutti i dipendenti degli uffici comunali, in particolare a Dominga Colasante, Nino Ottaviano (Ufficio tecnico), Damiano Passarelli, Comandante dei Vigili Urbani, con tutto il corpo della polizia municipale, ai dipendenti dell’Ufficio Turistico, che hanno lavorato ad ampio raggio per il buon esito della mostra “Splendida Sicilia Solidale Mater Gea”.
Si ringraziano inoltre per la collaborazione il Soprintendente del teatro Vittorio Emanuele di Messina Egidio Bernava, e Alfredo Lo Faro (produzioni)insieme a tutti gli artisti che hanno reso unico ogni spettacolo.
Infine un grazie “speciale” a Nino Germanà per l’impegno profuso in favore della realizzazione della manifestazione, dimostrando, ancora una volta, l’amore incondizionato che lo lega al nostro paese.
Un grazie particolare al nostro Massimo Scaffidi e a Katia La Rosa, responsabili della comunicazione; al nostro consigliere comunale nonché direttore artistico della manifestazione Salvo Gentile ed ai ragazzi dell’associazione “Noi!” coadiuvati da Tindaro e Daniela. “Si è creato un gruppo coeso – ha concluso il Sindaco- che ha contribuito a valorizzare il patrimonio, storico, artistico e culturale Siciliano restituendolo alla sensibile coscienza sociale della comunità di Brolo.”
Il grazie dell’associazione Noi! attraverso il commento di Antonino Lenzo
MAREvigliosa Brolo 2016
Non è facile fare un bilancio dell’esperienza della II° edizione di “MAREvigliosa Brolo”, credo però che il giorno dopo ogni fatica ogni sforzo organizzativo sia stato ampiamente ripagato dai vostri meravigliosi commenti, dai vostri apprezzamenti, dai vostri sorrisi e dalla vostra felicità.
Una gioia che regala ancora oggi, gli stessi brividi da pelle d’oca vissuti ieri con il passaggio delle Frecce Tricolori.
Al di là dello spettacolo unico che la pattuglia acrobatica nazionale ci ha regalato ieri, voglio fare i complimenti ed i ringraziamenti a chi con me dal lontano 24 febbraio 2016, ha iniziato il lungo lavoro organizzativo per una delle più belle manifestazioni dell’estate 2016 di Brolo e mi permetto di dire dell’intero comprensorio nebroideo.
Come dicevo un lavoro lungo, arduo, complicato ma di certo affascinante, il progetto di un evento realizzato con l’impegno e la collaborazione di tantissime persone, che hanno dato per la sua buona riuscita il loro tempo.
Vorrei ringraziarvi tutti, dedicandovi un pensiero a ciascuno di voi.
Un grazie ad Irene Ricciardello, sindaco di Brolo, che in ogni momento, anche nei peggiori dove le problematiche sembravano insormontabili, ha saputo tenere le redini coordinando e risolvendo ogni piccolo problema anche in prima persona, ovviamente con Lei ringrazio anche gli assessori che l’hanno coadiuvata dal vice sindaco Gaetano Scaffidi sempre presente e disponibile per la parte organizzativa, a Marisa Bonina e Marisa Briguglioche hanno dato il loro apporto per quanto di loro competenza e non solo, ma anche un grazie a tutti i consiglieri comunali Antonella Raffaele Addamo, Amedeo Arasi, Valeria Campo, Vincenzo Princiotta, Marica Ricciardo, al Presidente del Consiglio Giuseppe Miraglia che ci sono stati sempre vicino.
Gli uffici comunali quello tecnico con la dott.ssa Dominga Colasante e quello dei Vigili Urbani con il comandante Passarelli, che hanno gestito egregiamente le fasi preparatorie e soprattutto quelle operative che hanno permesso a tutti di goderci serenamente lo spettacolo, attraverso loro ringrazio tutto il corpo della polizia municipale brolese e gli agenti del comprensorio che sono intervenuti per la viabilità, un grazie a Nino Ottaviano, Valeria Ridolfo e gli impiegati dell’ufficio Turistico, che hanno lavorato negli uffici e non solo, l’elettricista Pippo Ricciardo e Mimmo Scaffidi Publidea che con Teresa Ricciardello hanno sopportato e supportato gli allestimenti del palco, ottimamente predisposto da Martin Castrovinci e dai suoi assistenti.
Un grazie va anche all’organizzazione dell’emergenza, dalla Protezione Civile di Brolo Tindaro Pintabona, alla Croce Rossa, che ci hanno assistito tutte le sere, fino ai Rangers agli altri distaccamenti della zona della Protezione Civile, alla Misericordia, ai Falchi ed al personale del 118, Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco, magistralmente coordinati dal Dott. Pietro Marino per la parte sanitaria e dal Responsabile provinciale della Protezione Civile il dott. Cannistrà per la parte logistica.
Un grazie anche agli standisti che hanno scommesso nel nostro progetto che con passione e dedizione seppure tra tante difficoltà e notti lunghe, hanno esposto i loro prodotti al vasto pubblico che ha partecipato, un grazie alle hostess dell’info point sempre allegre e sorridenti Marilena Spinella e le altre, ed agli sponsor della manifestazione che ci hanno permesso di realizzare tutto ciò, ma anche alla vigilanza che ogni sera controllava la zona, ho conosciuto tante guardie giurate in queste sere apprezzandone il lavoro pesante che svolgono ogni notte per la nostra sicurezza, Giuseppe Bellinvia.
Un grazie a Nino Germanà, più che un onorevole un cittadino di Brolo, senza il quale probabilmente non si sarebbe potuto realizzare tutto ciò, che si è speso per portare nella piccola Brolo numerosi luminari e personaggi di elevato spessore culturale dando vita a salotti culturali molto interessanti.
Un grazie all’ufficio stampa dell’evento nelle persone di Massimo Scaffidi e di Katia La Rosa che hanno reso social il nostro progetto, ma nel contempo un grazie a tutti i giornalisti da quelli nazionali a quelli locali a quelli del web che hanno contribuito a rendere grande la manifestazione.
Un grazie all’associazione NOI! di cui faccio parte, che ha organizzato la manifestazione ringrazio Ricciardi R. Manuela in qualità di Presidente ma anche Ernesto Pizzuto, Flavia Ziino e Giuseppe Iannello e gli aiuti esterni di Tindaro e Daniela che hanno coadiuvato affinché il tutto fosse perfetto.
So che non ho ringraziato poco fa un assessore, lo faccio ora, a Maurizio Caruso che non ha lesinato il proprio tempo, va un grande ringraziamento ed attraverso lui al club nautico brolese, che hanno fin da subito lavorato per soddisfare tutte le richieste legate alle esigenze in mare dell’evento dell’Air show.
Un ulteriore ringraziamento va all’aeroclub dello stretto di Reggio Calabria ed ai suoi componenti, per il supporto logistico nella realizzazione dell’air show, ai piloti che hanno volteggiato sui cieli di Brolo ma anche al Direttore colonello Francesco Moraci che ha commentato le varie evoluzioni.
Ultimo ringraziamento al consigliere Salvatore Gentile che ha lavorato con gli assessorati e con l’ ente parco di agrigento, per la realizzazione della mostra presso la Sala Rita Atria, e per la riuscita degli eventi che hanno allietato le nostre serate in riva al mare di brolo, un grazie anche a chi ha lavorato per il montaggio e lo smontaggio delle attrezzature Calogero Molica Antonella Giuliano ed anche a chi ogni notte ha ripulito il lungomare.
Dopo essermi dilungato ed avervi annoiato un grazie forse il più importate va a TUTTI VOI che avete assistito alla manifestazione, ed agli oltre 40000 di voi che hanno reso indimenticabile la giornata di ieri.
GRAZIE… :)
“Estate in diretta” – RAI 1 – Brolo – Frecce Tricolori.
https://www.facebook.com/MAREvigliosaBROLO/?fref=ts
Tg3
L'articolo IRENE RICCIARDELLO – Ringraziamenti “Marevigliosi”! sembra essere il primo su Scomunicando.