La consegna finale degli attestati di partecipazione ha segnato la conclusione del corso curato dal Cescot, l’Ente di Formazione Professionale della Confesercenti di Messina e che ha coinvolte diverse aziende brolesi e del vicino hintyerland.

Un servizio che si evolve, grazie anche all’apporto delle informazioni che giungono dalla “rete” e che fa i conti con una clientela sempre più informata.
Partendo da questa considerazione il Cescot di Messina ha pensato bene di dar vita ad un corso di formazione a Brolo, trovando nello studio di consulenza di Carmelo Perdicucci il giusto intermediario della formazione e dei contatti con la clientela.
Quindi ha sviluppato il programma, mirato sulle esigenze del mercato rappresentato dagli stessi operatori che hanno aderito all’iniziativa, ed il corso nei mesi passati ha preso avvio.
Resta comunque un punto fermo, focus di tutto il corso, che il customer care non è una semplice questione di marketing né di sistemi informatici, ma riguarda l’azienda e la sua visione nel complesso; è un approccio strettamente legato alla strategia, alla comunicazione, all’integrazione tra i processi aziendali, alle persone ed alla cultura, che pone il cliente al centro dell’attenzione.
Così coordinati dal tutor, il dottor Francesco Costantino, i partecipanti al corso sono stati introdotti, da Massimo Scaffidi, esperto di marketing e di comunicazione, lungo le strade della conoscenza dei servizi di customer care che oggi sono fondamentali per qualsiasi azienda, indipendentemente dalla sua dimensione o dalla tipologia di prodotti o servizi che offre in quanto ad una corretta gestione del processo di gestione delle dinamiche di attenzione al cliente si sviluppa la customer satisfaction, ovvero la capacità da parte di una società di soddisfare le aspettative dei propri clienti in termini di assistenza e supporto.
Tra gli obiettivi del corso, trenta ore di lezioni articolate anche in colloqui, forum e prove\confronto che hanno determinato il grado di apprendimento dei concetti elaborati, c’era anche quello di poter fornire servizi di assistenza di eccellenza, formare un servizio clienti che assicuri la categorizzazione della richiesta sulla base del cliente, gravità della segnalazione, prodotto, etc, che riesca ad effettuare risposte celeri e rapide soluzioni dei problemi e garantisca un efficiente livello di supporto.
Per Donatella Mangano, responsabile Cescot del progetto, questo, in perfetta sintonia con le direttive del Cescot, offre alle piccole e medie imprese soluzioni che sono in grado, con semplicità, di organizzare in modo strutturato l’intero ciclo delle operazioni legate ad un Customer Care.
Al corso hanno partecipato diverse aziende che spaziano per interessi commerciali dall’area estetica\bellezza a quello del movimento terra e della commercializzazione\servizi delle flotte dei grandi mezzi di cantiere, ma c’erano anche aziende che operano nel settore del gift e delle cerimonie.
Nelle settimane passate a conclusione del corso – un peccato che molti non hanno potuti presenziare per la foto finale – c’è stato un ultimo incontro per la consegna di dispense, attestati e delle ultime verifiche, ma è stata anche l’occasione per ringraziare Elvira Scarpaci, titolare dell’Hotel Il Gattopardo, per l’ospitalità data ai corsisti che hanno utilizzato quale sede del corso i locali dell’hotel brolese.
CE.S.CO.T. Messina – Ente di Formazione
CE.S.CO.T. MESSINA, Ente di Formazione Professionale della Confesercenti di Messina, fonda il core-business su Bandi e Avvisi del Fondo Interprofessionale FON.TER, Bandi Regionali ed Europei.
– Formazione Aziendale
L’ideazione e progettazione delle singole attività è il perno della capacità formativa dell’Ente. Partendo dall’attività principale dell’azienda, si costruisce un percorso orientato al miglioramento delle competenze già acquisite o in possesso dei singoli dipendenti, integrando nuovi percorsi e nuove opportunità di crescita, fornendo così all’organico aziendale un articolato calendario di attività utile all’accrescimento delle capacità e abilità di ogni soggetto partecipante.
Dal 2011 ad oggi sono stati avviati progetti di formazione interessando poco meno di cento aziende appartenenti a svariati settori economici quali, ad esempio: aziende della ristorazione e del Commercio, Alimentari, Società di Servizi, Piccola industria del Legno, Metallurgia Navale.
Nonostante si tratti di attività molto distanti per interesse strategico e operatività, CE.S.CO.T. MESSINA si avvale di valido e consolidato team di esperti docenti e professionisti che, sulla base di esperienze pluriennali e competenze in costante aggiornamento, permette di offrire una formazione dall’elevato standard qualitativo.
– Formazione in materia di Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro
Al fine di consentire l’adeguamento agli standard di Sicurezza sul Lavoro previsti dal D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni, il CE.S.CO.T. MESSINA è in grado di offrire, a costo zero, dei percorsi formativi sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, permettendo così alle aziende un duplice vantaggio: educare i propri dipendenti alla sicurezza e rispetto delle norme in materia ma soprattutto fornire tale formazione senza ulteriori aggravi economici.
– Formazione per l’Apprendistato Professionalizzante
Il CE.S.CO.T. MESSINA è stato inserito nel catalogo regionale dell’offerta formativa per l’Apprendistato Professionalizzante, rivolgendosi principalmente ai settori del Commercio, Alimentari e Ristorazione.

FORMAZIONE – CoMedil & Cescot per sviluppare competenze e valorizzare l’organizzazione
L'articolo CUSTOMER CARE – A Brolo, Aziende attente, investono sulla formazione sembra essere il primo su Scomunicando.