Il vino incontra i borghi marinari del sud est siciliano… le spiagge-salotto più belle d’Italia: Scoglitti, Donnalucata, Samperi, Pozzallo, Santa Maria del Focallo, Ispica , Capo Passero , Isola delle correnti e Portopalo con il bellissimo e minuscolo borgo di Marzamemi, per proseguire con le spiagge bianchissime di San Lorenzo, la Riserva Naturale di Vendicari, e Cala Mosca nei pressi di Fontane Bianche vicino Siracusa, denominata la piu’ bella spiaggia secondo la Guida Blu di Legambiente … Tre giorni di relax, cultura e ottimo pesce.
2 notti e 3 giorni tra le coste del Plemmirio dove il Mediterraneo e lo Ionio si incontrano
Il litorale ibleo costituisce una tra le aree balneari più rinomate della Sicilia. Ridenti località di mare e borghi di pescatori si susseguono lungo il litorale, caratterizzato da ampie spiagge di sabbia dorata finissima e da un mare limpido e pulito.
I fondali, bassi e sabbiosi, rendono quest’area un resort ideale per famiglie e bambini.
Il clima mediterraneo, mite e soleggiato durante gran parte dell’anno, rende questo angolo di Sicilia un luogo di villeggiatura rilassante ma vivace, grazie alla presenza di ristoranti e locali notturni situati lungo tutta la costa.
Kamarina
Il sito archeologico di Kamarina, fra i più importanti della Sicilia, costituisce un prezioso patrimonio di archeologia terrestre e sottomarina. Kamarina, il cui nome secondo Strabone significa “Abitata dopo molta fatica”, fu un’importante colonia di Siracusa.
Scoglitti
La città di Scoglitti, frazione balneare del comune di Vittoria, si affaccia sulla costa del golfo di Gela, nei pressi della zona archeologica di Kamarina. La località balneare, dotata di un porto turistico e di un porto rifugio per le barche da pesca, è un interessante centro peschereccio..
Punta Secca
Punta Secca è un piccolo borgo marinaro caratterizzato dalla presenza di una piccola formazione di scogli di fronte alla spiaggia principale. Una volta importante porto commerciale, è oggi un piccolo porticciolo per imbarcazioni da diporto e pescherecci, dominato dal Faro …
Randello
La Riserva naturale di Randello è un’area protetta situata fra Punta Braccetto e Scoglitti. Costituita da una pineta affacciata sul mare, offre una suggestiva spiaggia che si caratterizza per la presenza di conchiglie multiformi.
Punta Braccetto
Punta Braccetto, già abitata in epoca preistorica, fu utilizzata da Bizantini e Normanni come approdo per mettere al sicuro le loro navi. All’estremità del cosiddetto “Braccio della Colombara”, nel 1595, fu costruita la “Torre Vigliena”, per difendere la costa.
Torre di Mezzo
La spiaggia di Torre di Mezzo, a pochi chilometri da Punta Secca, deve il suo nome alla presenza di una torre situata tra la torre Scalambri di Punta Secca e la torre Vigliena di Punta Braccetto. Questa costruzione era utilizzata per l’avvistamento in mare
Donnalucata
La spiaggia di Donnalucata, subito dopo Marina di Ragusa, è composta da spiagge di sabbia fine e dorata ed è bagnata da un mare limpido di colore turchese. Caratteristico il mercatino del pesce che offre ogni varietà di pescato e che colora la vita mattutina della localita’ marinara.
Costa di Carro
La spiaggia Costa di Carro è una piccola insenatura di sabbia dorata a forma di mezzaluna, situata a pochi chilometri da Sampieri. Sorge su una fascia costiera, lunga circa 4 chilometri, all’interno del Parco Costa di Carro. Istituito nel 2002, questo parco consiste in un’oasi naturalistica
Sampieri
Sampieri, piccola frazione marittima di Scicli, è costituita da un grazioso villaggio di case in pietra e stradine lastricate situato su uno sperone di roccia calcarea compreso tra due spiagge di finissima sabbia dorata. Rinomato il lungomare ampio e panoramico.
Pisciotto
Alla sommità di una falesia di circa 5 m di altezza, domina il paesaggio la Fornace Penna o di Pisciotto, da cui il nome della spiaggia, interessante rudere di archeologia industriale risalente ai primi del ‘900. In passato fiorente opificio nel quale si producevano laterizi ora è definita una Basilica Laica in riva al mare..
Marina di Modica
La graziosa baia di Marina di Modica, con la sua spiaggia di sabbia finissima e il suo intimo lungomare pedonale, costituisce un piccolo angolo di paradiso per gli appassionati di surf e windsurf, grazie alla sua esposizione che garantisce favorevoli condizioni di vento.
Maganuco
La Spiaggia di Maganuco si trova in un’area molto popolare e turistica e presenta un’ampia spiaggia sabbiosa delimitata da altissime dune e da un mare spesso mosso con fondali che digradano dolcemente verso il largo. Legambiente e Touring Club Italiano l’hanno annoverata tra le spiagge piu’ belle d’Italia.
Santa Maria del Focallo
Dopo la costa che bagna la città di Pozzallo si estende un suggestivo litorale che comprende le spiagge di Santa Maria del Focallo. Localizzata tra Ispica e Pozzallo, è nota per la bellezza della sua spiaggia ma anche per il suo valore storico: raccoglie, infatti, i resti di una anti…
Punta Ciriga
Dopo Santa Maria del Focallo, la costa si estende formando delle micro calette, fino a creare un litorale di insenature sabbiose e alte scogliere a picco sul mare, caratterizzato dalle falesie di Punta Ciriga e da acque turchesi che si infrangono sulla sabbia candida e sulle rocce bianche…
Pantani Longarini
I Pantani Longarini, laghi di acqua salmastra separati dal mare da dune di sabbia, sono situati nei dintorni di Ispica, a poche centinaia di metri dalla costa. Tra le poche superfici lacustri della provincia di Ragusa, costituiscono un grande complesso di pantani che si estende per alcuni tratti
Isoletta dei Porri
Posta di fronte a Santa Maria del Focallo, nei dintorni di Ispica, si trova la graziosa Isola dei Porri costituita per lo più da tre scogli rocciosi caratterizzati dalla presenza dell’unica forma vegetale esistente sull’isola, il porro Allium Ampeloprasum da cui ha assunto la forma.
Vino che accompagna i piatti tipici del borgo di Marzamemi Sr come i ricci di mare…
Spiaggia di San Lorenzo Noto Sr Portopalo di Capo Passero isola delle correnti Sr Ristorantino a Marzamemi
Siamo nell’area del Plemmirio, uno dei luoghi piu’ incantevoli del Mediterraneo, promontorio di rocce bianche, cantato da Virgilio nell’ Eneide.
Chi arriva qui, in una Sicilia quasi sempre calda, trova falesie a picco, calette di sabbia dorata che al primo annuncio di primavera si riempiono di turisti, studenti, cultori del paesaggio e del mare.
Partendo dall’estremo lembo sud di Pachino e capo Passero, e proseguendo verso Ortigia, si puo’ andare alla scoperta di siti protetti, come Pantalica, di spiaggie lunghissime di sabbia, calette incastonate nelle rocce, paesaggi selvaggi , o piccoli paesini di pescatori divenuti Borghi attraenti e ricchi di fascino, come Marzamemi, o il must dato dalla Riserva Naturale di Vendicari, palme nane, mirti e olivastri e cespugli fioriti che lambiscono la spiaggia morbida, dove approdano migliaia di sèpecie di uccelli che qui si fermano a stormi. Al mattino e alla sera si incontrano trampolieri , fenicotteri e gabbiani reali..
Una torretta di avvistamento, solitaria e austera, baluardo nel 400 contro i saraceni, annuncia il piccolo paradiso di Cala Mosche, la spiaggia piu’ bella d’Italia, per la guida Blu di Legambiente, in cui l’acqua trasparente pullula di ricciole e saraghi.
In fondo , la vecchia tonnara , l’isolotto dove nidificano le tartarughe. Come a San Lorenzo, dove le Caretta Caretta grosse tartarughe marine hanno deposto le uova, tutelate come specie protette.
La sagoma Rossa della fornace Perna, abbandonata dagli anni venti, domina solitaria la spiaggia e le dune di Punta Pisciotto, a sampieri, dove Mediterraneo e Ionio si incontrano. Questa basilica laica in riva al mare, come l’ha definita Vittorio Sgarbi, simbolo di una terra sospesa tra l’Italia e il Maghreb, è difesa con passione dalla gente del luogo, che vuol farne un monumento di archeologia industriale.
Poi Pachino in un labirinto di strade bianche , circondato dalla distesa di serre argentate e rosseggiante del pomodorino famoso in tutto il mondo e terminare verso ragusa con Donnalugata, con il porticciolo di pescatori che ogni giorno scaricano preziose cassette di pesce freschissimo.
Programma 3 giorni 2 notti € 280,00
Il Wine Show tra le coste ragusane e i borghi marinari del Plemmirio
dove il Mediterraneo e lo Ionio si incontrano….
Programma da scegliersi dall’ 8 all’ 11 settembre:
1) Giorno
Partenza ore 8,00 da luogo di raccolta per direzione Donnafugata e la giornata Wine Show Festival con colazione offerta dall’organizzazione;
Percorso Mattiniero tra Punta Secca, Scicli e Santa Croce Camerina;
Arrivo al Ristorante Donnafugata ore 13,00 circa per assaporare il FRESCO BENVENUTO SICILIANO, cocktail e gelati e dolci di benvenuto al Wine Show Festival;
Pranzo a seguire a base di carne o pesce a scelta e un ricco menu’ di prodotti tipici ragusani;
Tour al Castello di Donnafugata, parco ed esterni e infine entrata al WINE SHOW FESTIVAL con il programma in calendario;
Mostre, esposizioni, degustazioni e un ricco menu’ vinicolo tra arte, cultura, e spettacoli, una full immersion nel mondo di Bacco e assaggi di ogni delizia preparati dal celebre chef Daniele Reponi direttamente dalla prova del Cuoco.
Ritorno in Hotel prestigioso in tarda serata in una localita’ costiera tra Ragusa e Siracusa come da tour stabilito;
2) Giorno
Colazione in Hotel e partenza per principali siti di costa ragusana..Scoglitti, Donnalucata, Sampieri, Pozzallo, Ispica con tre tappe durante la giornata;
Pranzo libero e pomeriggio marinaro libero in una localita’ a scelta;
Passeggiata serale e visita al Loggiato del Sinatra a Ispica e cena in un prestigioso locale sul mare;
Rientro in Hotel;
3) Giorno
Colazione in hotel e partenza per la costa Siracusana e i suoi Borghi di mare;
Pranzo libero e escursione tra le varie aree e oasi siracusane;
Escursione tour attorno a Capo Passero, Pachino, Isola delle Correnti e lunga sosta e tour a Marzamemi.
Partenza ore 19,00 circa e rientro ai luoghi di destinazione.
Contact:
cell.389/9121152
tel. 090/9433748
La quota di partecipazione comprende:
Viaggio in pullman Grand turismo A/R e colazione offerta dall’organizzazione;
Sistemazione in hotel a 4 stelle o in un ottimo b & b , in camera doppia
con servizi privati e con trattamento come da programma;
Pranzi e cene come da programma giornaliero;
ticket per accesso manifestazione wine show festival
polizza assicurativa responsabilita’ civile;
escursioni come da programma con guida autorizzata;
Iva e percentuali di servizio.
La quota non comprende:
Entrate ai musei, pinacoteche, castelli, ecc
Tutto cio’ non compreso ne ” La Quota di partecipazione comprende”
L'articolo VINO & TERRITORIO – Il Wine Show Festival si tinge di blu… tra arte e mare sembra essere il primo su Scomunicando.