L’Istituto IPSAR di Brolo, ha partecipato nella giornata del 12 Novembre alla 3^ EDIZIONE FESTIVAL GIORNALISMO-ENOGASTRONOMICO a GALATI MAMERTINO INCUBATORE DEI NEBRODI previsto ed organizzato durante questo fine settimana.
La sede dell’IPSAR di Brolo rappresentata dagli alunni della 5B indirizzo Sala-Bar e accompagnati da alcuni docenti ha aderito all’iniziativa e ha rappresentato nel concreto ciò che lo spirito dell’iniziativa promuove, cioè l’investimento e la promozione del territorio.
Nello specifico la giornata di oggi, la seconda in programma, ha previsto dalle 9.30 incontri e dibattiti sulla comunicazione e promozione del territorio. In particolare hanno partecipato Biagio Semilia, amministratore della Serverstudio Srl, Carlo Ramo, fondatore dell’Agenzia pubblicitaria “Strategica”, Tony Siino, blogger ed esperto di comunicazione, Maurizio Scaglione, Presidente della Fondazione “Il Mediterraneo”, Massimo Costantino, dell’Agenzia Pubblicitaria “Acquaweb”, e Paolo Salerno, Presidente dell’Associazione “Trapani Welcome”.
A seguire invece si è riflettutto sulle opportunità e prospettive di cambiamento del territorio dei Nebrodi attraverso gli interventi del Sindaco di Mirto Maurizio Zingales, del Presidente dell’Associazione Nazionale “Città del Bio” Antonio Ferrentino, del membro della Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale al Parlamento europeo Michela Giuffrida, e da Giuseppe Ricciardo, dell’Ufficio Intercomunale di Sant’Agata di Militello – Assessorato Agricoltura.
Il pomeriggio ha visto altri interventi e discussioni specifiche fino agli interventi sui fondi europei, di Manfredi Barbera, imprenditore, Anna Martano, direttrice dell’Accademia siciliana di enogastronomia, e di Sabrina Gianforte, imprenditrice, quindi artefici spesso di progetti e idee per valorizzare e rendere unici i prodotti che un territorio come quello dei Nebrodi ha e possiede.
La giornata si è conclusa con una degustazione di prodotti locali.
Gli allievi dell’IPSAR hanno così ancora una volta esplicitato con la loro partecipazione ciò che l’Istituto nella sua identità persegue, cioè conseguire competenze per svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretando lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
L'articolo ALBERGHIERO BROLO – A Galati Mamertino tra Giornalisti e EnoGastronomia Nebroidea sembra essere il primo su Scomunicando.