Quantcast
Channel: Redazione Scomunicando.it, Autore a Scomunicando
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

Paola Mastrocola – Incontri letterari tra Piraino e Patti

$
0
0

paola mastracolaA Gliaca di Piraino, il Gruppo Culturale Libriamoci  di Brolo e la libreria “Capitolo 18″ di Teodoro Cafarelli di Patti unitamente all’Istituto Comprensivo di Brolo hanno promosso l’incontro letterario con la scrittrice Paola Mastrocolo. L’inizitiva che rientra nell’ambito del progetto di lettura, segue quelli di Mariapia Veladiano e Gherardo Colombo. Dopo di Gliaca la scrittrice incontrerà i ragazzi delle “superiori” pattesi e sarà presente al pomeriggio letterario nella libreria pattese.Al progetto hanno aderito gli Istituti Comprensivi di  Gioiosa Marea e di Tortorici.incontro letterario

L’incontro si terrà il 9 marzo 2016 nei locali del cineteatro “Don Pino Puglisi” di Gliaca di Piraino, dalle ore 16.00 alle ore 18.30. All’incontro coordinato dal professore Michelangelo Gaglio parteciperanno docenti, alunni e genitori della Scuola Secondaria dei tre Istituti – Brolo, Gioiosa Marea e Tortorici -.

Il progrmma dell’incointro si articolerà:

Saluto della Dirigente Scolastica – Maria Ricciardello

Saluto del Sindaco di Piraino – Gina Maniaci

Saluto dei Dirigenti Scolastici: Leon Zingales (I.C. Gioiosa Marea) e Rinaldo Anastasi (I.C. Tortorici)

Intervento di Azzurra Ridolfo (Gruppo Culturale “Libriamoci”, Presidente del Consiglio dell’I.C. Brolo)

Interventi di alunni, insegnanti e genitori

Intervento della scrittrice Paola Mastrocola

Dibattito

I docenti che hanno coordinato l’attività degli alunni  sono stati: Maria Rosa Gregorio, Maria Rosa Squillacioti, Sandro Musarra, Anna Maria Messina, Margherita Pintauro, Melina Messina, Graziella Casella, Mariella Ziino e Maria Rosa Gregorio – la docente referente.

Hanno partecipato al progetto gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo di Brolo, e gli alunni delle classi terze degli Istituti Comprensivi di Tortorici e di Gioiosa Marea

paolo scrittrice

Paola Mastrocola è nata nel 1956 a Torino e vive a Reaglie, in provincia di Torino.

Scrittrice e insegnante, ha frequentato il liceo classico D’Azeglio e si è laureata in Lettere all’Università di Torino, con una tesi su Ungaretti e il petrarchismo.

Dopo aver insegnato per un breve periodo letteratura italiana all’Università di Uppsala, in Svezia, tornata a Torino si è dedicata definitivamente al mestiere d’insegnante, che svolge ormai da oltre vent’anni al liceo scientifico statale Augusto Monti di Chieri.

Autrice di testi teatrali, dal 1980 al 1993 ha collaborato con la Compagnia del Teatro dell’Angolo, scrivendo commedie per ragazzi e saggi teatrali, fra cui ricordiamo Il ladro di scarpe, Il Teatro dell’Angolo a Rivalta dal 1975 al 1980, pubblicato da La Copia nel 1980, e lo spettacolo Una notte e le mille, scritto con Nino D’Introna, messo in scena nel 1993 e replicato più di duecento volte in Italia, Francia e Svizzera.

Nel 1991 ha pubblicato per la casa editrice Genesi la prima raccolta di poesie, La fucina di quale dio, ma il successo è arrivato nel 2000 quando, dopo cinque anni di  tentativi presso numerose case editrici, nel 1999 si aggiudica il Premio Italo Calvino per l’inedito, e l’anno successivo pubblica con Guanda  La gallina volante, romanzo d’esordio che vale all’autrice anche il Premio Selezione Campiello 2000, e il Premio Rapallo Carige 2001.

Con i romanzi Palline di pane, pubblicato sempre da Guanda nel 2001 e finalista nello stesso anno al Premio Strega, e Una barca nel bosco, vincitore dei premi Campiello e Alassio Centolibri Un autore per l’Europa, Paola Mastrocola è diventata a tutti gli effetti un’autrice di best sellers. Nel 2004 il pamphlet narrativo La scuola spiegata al mio cane ha venduto quasi centomila copie, e così il romanzo di formazione Che animale sei? Storia di una pennuta, pubblicato nel 2005 sempre da Guanda.

I suoi animali surreali e i personaggi improbabili veicolano, con ironia, temi come la ricerca dell’identità, l’emarginazione, il ribaltamento dei ruoli sociali, l’attesa, la condanna di un sistema scolastico che affonda il talento.

Dopo l’acclamatissimo Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare, nel 2010 Mastrocola ha pubblicato la terza raccolta di poesie, La felicità del galleggiante, e ha partecipato in qualità di socio co-fondatore alla nascita di Readere, associazione volta alla realizzazione di attività in favore della lettura, i cui scopi sono riassunti ne Il manifesto della parola bandita scritto dalla stessa Mastrocola. Torna in libreria nel 2012 con il racconto Facebook in the rain, sempre per i tipi di Guanda. Del 2013 il romanzo Non so niente di te (Einaudi)

 

 

L'articolo Paola Mastrocola – Incontri letterari tra Piraino e Patti sembra essere il primo su Scomunicando.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

Trending Articles