Caruter, Plastitalia, Ricciardello Costruzioni, Comedil, Elettrosud… Alla fine il gioco è semplice, al di là delle aziende, si tratta sempre di persone, di successi, di famiglie, di lavoro. Anche quando tutto ciò poi diventa dei fogli excel, una serie di cifre, tabelle, grafici e statistiche, ma è fondamentale ricordare che sono le azioni che si compiono che hanno conseguenze reali e concrete sulla vita quotidiana di donne e uomini in carne ed ossa, alle prese con sogni, difficoltà e aspirazioni. Storie che hanno rilevanza sull’economia del luoghi e sui futuri sviluppi. Ecco sono Storie che oggi ricordiamo e che diventano ancora auguri positivi e propositivi per tutti.
Mostrare ora questi volti, cene aziendali di fine anno, momenti che segnano anche una ricorrenza importante come i 25 anni di crescita della Caruter – l’azienda della famiglia Caruso oggi leader in Italia nel campo del gestione dei rifiuti in maniera intelligente – ci permette di rammentare, ma non lo faremo qui ci saranno altre occasioni, i fatti, le storie, le vite che stanno dietro a quelle foto, a quei sorrisi, a quei progetti sostenuti e resi possibili dalla voglia di fare, dalle capacità imprenditoriali, dalla forza impressa per realizzare sogni, da scommesse fatte e vinte per dar soddisfazione a se stessi, per vincere.
Questa è la finalità di questo breve servizio.
Mostrare l’immagine di una Brolo che quando vuole può.
Come queste aziende ce ne sono altre, decine, centinaia, che magari non hanno postato le foto su facebook, chela ci sfuggono è per questo chiediamo già venia.
Sono il volto, a volte sommerso e sconosciuto ai più, di un’imprenditoria, capace e fattiva, a tratti familiare, ma generosa e capace.
Rappresentano storie di vita.
Progetti, grandi e piccoli, pensati e progettati magari da chi non c’è più, e quella azienda ora portata avanti dai figli diventa un testamento ideale, un continuar a “voler bene alla memoria”, come nel caso della Comedil – leader nel campo del noleggio macchine edili, stradali e movimento terra. – che vive ancora nel segno di Nino Ricciardello.
Progetti quindi che vedono protagonisti chi li ha seguiti e portati a compimento.
Passione, competenza, innovazione, capacità di organizzazione – come giornalmente si sperimenta alla Plastitalia di Nino Lenzo, autentico self-made man, con la voglia di guardare al futuro con tenacia e occhi nuovi.
Un augurio a tutti per un futuro di affermazione e successo.
Pieno di idee e iniziative illuminanti – parlando non a caso dell’Elettrosud, che dal 1979 ha visto espandersi, intorno al ruolo guida di Basilio Messina il core business dell’Azienda . divenuta tra le importanti, mel vcamp della commercializzazione di materiale elettrico, in Sicilia – perché il cammino che abbiamo davanti è sempre più ricco di possibilità di ciò che lasciamo alle spalle.
Ma oltre al coraggio, per compiere i primi passi o affrontare i passaggi più rischiosi occorre sostegno e la forza dell’esempio.
E queste foto sono appunto questo e svolgono proprio questo scopo, in attesa che le storie positive da raccontare siano in futuro talmente tante che, per quanto digitale e innovativa sia la nuova editoria, non basterà un’intera biblioteca a raccoglierle.
Questa è l’immagine di Brolo che ci piace oggi presentare, anche quella di un lavoro per tutti e per tanti, che si può sintetizzare nell’immagine di quell’abbraccio collettivo alla Ricciardello Costruzioni che ha visto insieme – per gli auguri del fine anno – oltre 400 dipendenti con il titolare, Pippo Ricciardello, e la sua famiglia.
Lavoro… Perchè la crescita e lo sviluppo del territorio parte proprio da qui.
anche quest’articolo entra a far parte del “clan” dei Brolesi, la sezione del nostro giornale dedicata ai personaggi più o meno noti, che hanno caratterizzato la storia del paese.
Se avete voglia di leggere….
BROLESI – I Tripi, da generazioni apprezzati per la professionalità nel difficile lavoro di essere vicino alla morte
DON ENZO CARUSO – UN ANNO FA… A BROLO
SICILIA DA VIVERE – Il “Giornale d’Italia” dedica un ampio servizio al Castello di Brolo
FESTE E TERRITORIO – Oggi quella del Lacco
IL “BARONE” – DAGLI ABISSI ALLE INERPICATE VERSO I COMUNI PIÙ ALTI DELL’ISOLA
BROLESI IN “EQUILBRIO”- CONO BARNÀ E NATALE CALDERARO, INSIEME , IN CIMA AL GOTHA DEL MONDO SCIENTIFICO MONDIALE
Brolo – Tutti meno uno
Ricordando il Vajont – E Brolo, quella mattina, pianse un suo “figlio”
Antonio Agnello – La morte di un imprenditore brolese
Brolesi – Vincenzo Stancampiano, l’arte dell’intarsio e il serio lavoro di artigianoBrolesi –
STORIE BROLESI – LA MAESTRA LETIZIA
Nuovi Poveri – L’onorevole non arriva a fine mese
STORIE BROLESI – Il “Barone” del mare
SBARCHI & GUERRA – 72 ANNI ANNI FA GLI AMERICANI A MALPERTUSO
RICORDI BROLESI – Vent’anni. Quando la Tiger li festeggiò al Gattopardo
Poeti Brolesi – Vittorio Ballato
Personaggi – Brolo: l’ultimo saluto a “don Nunzio” Giuffrè
NINO SPEZIALE – “Le piene del torrente … e della mia vita”
Mangiar Bene – A Brolo c’è, da sempre, “La Quercia”
LUTTI BROLESI – E’ morto uno dei “padri” del sindacalismo sui Nebrodi.
LA STAZIONE & BROLO – L’ULTIMO TRENO
DON SABBATURI – A BROLO, LA MORTE DELL’ULTIMO ARTIGIANO
DOLCEZZE BROLESI – Armando finisce tra i quaranta pasticceri fotografati da Giò Martorana
CINEMA E UOMINI – I Vitelloni “Brolesi”
CIAO VINCENZO – Ieri i suoi funerali a Brolo
CAMERA DEL LAVORO – QUELLA DI BROLO È “UNA FUCINA DI FORMAZIONE”
BROLO, BROLESI E IL CARNEVALE – Ettore Salpietro, uno scienziato nella tradizione della “festa”
Brolo e la Guerra – A 70 anni dallo sbarco
BROLO AMARCORD – Ecco la “Scuola”
BROLO “GELATO EXPO” – CHI CI SARÀ! ( storia dei bar di Brolo)
BROLO & LA GUERRA – Le foto dello sbarco
BROLO & LA GRANDE GUERRA -“CHI DIEDE LA VITA EBBE IN CAMBIO UNA CROCE”
BROLO – SI CELEBRA, TRA ANTIMILITARISMO E COMMEMORAZIONI STORICHE, LO SBARCO AMERICANO DEL 1943
BROLO – Si celebra, tra antimilitarismo e commemorazioni storiche, lo sbarco americano del 1943
BROLO – Ordigno bellico rinvenuto in mare a Malpertuso, ultimo testimone dello sbarco degli alleati
Brolesi: Joe Ziino – Un “pezzo” di paese che va via… in America
Brolesi: A “Puntidda” – L’oste di Lacco, che ha attraversato un secolo … va via.
Brolesi, Pippo Cipriano – Pescatore, “bandito & pentito”… è morto
BROLESI CHE VANNO VIA – Mariano Scarpaci il “compagno” imprenditore
BROLESI – Tra ironia e amarcord
Brolesi – Santa Lucia del ’41, quando “Ciccio” s’inabissò
BROLESI – Ricordando Carmelo Ricciardello, “inghiottito dal fango” nell’alluvione di Scaletta
BROLESI – Piccoli meccanici … era il 1955
BROLESI – Nino Capitti, “maestro pasticcere”
Brolesi – Morire per un lavoro.
BROLESI – MA QUALE SICUREZZA? I GO KART SI VEDEVANO COSÌ
BROLESI – La neve del ’62 in attesa del “Big Snow”
Brolesi – La buona pesca
Brolesi – La Bidella
Brolesi – L’atto di eroismo di Basilio Napoli
BROLESI – Indaimo e gli altri in consiglio comunale
BROLESI – GIUSEPPE BELLANTONI UN GRANDE BARITONO “DIMENTICATO”
BROLESI – E piazza Nasi divenne piazza Mirenda
BROLESI – E loro andavano all’Università
BROLESI – Don Carmelo, il “primo” telefonista
BROLESI – 1 milione di kilometri con l’Onorevole.
BROLESI – “Reverendi”
Brolesi – “Pezzi di Scuola” che scompaiono.
Brolesi – “Peppinello”
Brolesi – “All’ombra dell’ultimo sole”
Assenze – Ciao Giovanni.
Arturo Caranna – Un brolese “sovversivo”
ANTICA BROLO – LA LEGGENDA DU SUGGHIU
AMARCORD BROLESI – La prima sagra del pesce, erano appena iniziati gli anni ottanta
A Proposito del Giro – Quando passava da Brolo, e Moser era testimonial delle gare che i brolesi organizzavano
PIPPO SOTTILE – ELOGIO AL GRANDE “PICCOLO” ATTORE
Don Cono “U Chiareddu” – Tra imprenditoria e turismo … un burbero sognatore, brolese doc, che va via
BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”
Brolesi – Si “allunga” la via dedicata a Don Carmelo Pizzino
Rivedendolo – “Ogni giorno come se fosse l’ultimo”, quando i brolesi divennero tutti attori
Brolesi – Mimmo Caranna, a dieci anni dalla sua scomparsa
Contrasti – Quieto, irrequieto, inquieto, a Brolo “‘u Ploratu” mostra la sua suggestiva bellezza
Ritratti di Brolesi – Il paese che cambiava, era il 1957
Storie Brolesi – Luca Buonocore… la Cina è vicina ed il Futuro è già realtà, anche dentro uno spot televisivo
Brolo, Brolesi e la Chiesa – Dieci anni fa veniva ristrutturata
Maestri a Brolo, Domenico Siragusano – Improvvisamente mi torna in mente il mio maestro
Brolesi – I Contipodero, a cavallo di tre secoli
BROLESI – DON MICHELE IL “RAGIONIERE”. STAMANI I SUOI FUNERALI
Brolesi che vanno via – La morte di Don Vasile, centenario del paese
BROLESI – “Vossiabbinirica,” Don Saro
BROLESI DI SUCCESSO – DIANA ANDREOTTI AL VIRGIN AUSTRALIA MELBOURNE FASHION FESTIVAL
BROLESI TRICOLORI – AL CAMPIONATO MONDIALE DELLA PIZZA 2016 C’ERA ANCHE FRANCESCO BACINA IODICE
BROLESI – I vent’anni del “Central”
NINO CAMPOCHIARO – Quando un eterno sognatore, che non si arrende mai, va via
BROLESI – A Rossella Bruno il iMig2016
LEO CARANNA – “La gente aspettava il suo arrivo”, mentre sentiva il rombo della sua auto
PIPPO LIONE – E’ morto questa notte un “Signore” della politica brolese
FOTO & SIMBOLI – Il Silenzio per i Caduti del Mare
DEDICHE E RICORDI – A Brolo tutti pronti per il Torneo dei Tornei di Tennis
“PARALIPOMENI” – παραλειπόμενα. Ma il Maestro Speziale non ha tralasciato nulla nè prima nè dopo
Storie Brolesi – Il “Barone” del mare
ANTICA BROLO – LA LEGGENDA DU SUGGHIU
FOTO E SIMBOLI – Il 4 novembre, Don Santo, a Brolo, la Festa dei Reduci
LA MORTE DI UN ANGELO – Ninuccio che va via. Il dolore di tutti che abbraccia la sua famiglia
CANTERINI DI BROLO – Hanno fatto girare in 36 anni il Mondo intorno a Brolo
PER NINUCCIO – SCUOLE CHIUSE A BROLO, NEL POMERIGGIO, PER PARTECIPARE AI FUNERALI
BROLO SILENTE – PER NINUCCIO LACRIME E PALLONCINI BIANCHI
LUTTI – Brolo ha una “stella” in più
LA MORTE DI PIETRO MIRAGLIA – IL GIUDICE BROLESE SI È ACCASCIATO DURANTE UN’UDIENZA. INUTILI I SOCCORSI
STORIE BROLESI – Trent’anni che sembrano ieri. Nella mostra alla “Multimediale” scatti inusuali di come eravamo
BROLO – La Mostra di com’eravamo sino al 6 gennaio alla Multimediale
STORIE BROLESI- Foto che fissano brindisi e incontri aziendali di fine anno, ma che dicono molto di più
L'articolo STORIE BROLESI – Foto che fissano brindisi e incontri aziendali di fine anno, ma che dicono molto di più sembra essere il primo su Scomunicando.