Quantcast
Channel: Redazione Scomunicando.it, Autore a Scomunicando
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

DA GUSTARE – Al Zabir la birra Iga (Italian Grape Ale) della Irias

$
0
0

irias-al-zabir

Era il 1994, quando Turuzzo Blandi inziò a produrre la “sua”birra ed ha continuato a ricercare la migliore ricetta, innovarsi, per realizzare e produrre, standardizzando il prodotto ottime birre legate tra odori e sapori alla terra siciliana.

soci-irias

Così nasce la birra Irias – tra amicizie e voglia di star insieme, quella che lega Massimo Costanzo, Matteo Olivo, Franco Blandi e Salvatore Blandi), e nel 2013 quella voglia di fare diventa impresa che si tinge anche dei profumi, dei colori e dei sapori del fico d’India con quelli di una “Belgian Speciality Ale” “in cui un dosaggio e una scelta attenta e sapiente dei malti e dei luppoli inglesi consentono una esplosione controllata dell’originale frutto siciliano in una birra di facile accattivante bevuta, asciutta e scorrevole” come la descrive recentemente “cronachedigusto.it”.

E fu la prima birra di successo.
irias

Poi vennero altre ideazioni. L’Ambra che sa di arancia siciliana, l’Aura  aromatizzata con uva passolina, la Cincu Tummina, con grani antichi di Sicilia, ed ora c’è l’obiettivo di produrre l’orzo e il luppolo coltivato in proprio.

Ed ora è la volta di Al Zabir.

Una birra Iga (Italian Grape Ale),  fatta con mosto di malto d’orzo fermentato insieme a mosto  di uva zibibbo passita.

Ed è appunto lo Zibibbo (Zabir, in arabo) a dar il nome all’etichetta.

al_zabir

Al Zabir – dicono gli intenditori di cronache del gusto che l’hanno eletta birra della settimana – nel bicchiere mostra una schiuma chiara, densa di grana media. Colore ambrato leggermente torbido. Gli aromi sono avvolgenti, esprimono tutta la ricchezza dei malti e dello zibibbo, un effluvio di dolce, miele, albicocca, fichi secchi, vaniglia e una nota piuttosto asciutta di carruba che risolve questo ampio e denso bouquet in modo non stucchevole (è stato usato anche grano non maltato, che può avere aiutato in questa direzione). La bevuta presenta immediatamente una nota pepata che si fonde in un corpo denso morbido e profumato replicando con sapori di miele, fichi secchi e ancora più sfumato carruba per chiudere in una coda dove entra in evidenza l’alcool e una lunga persistenza di aromi profumati di fiori densi appassiti e mielosi, infine un effetto “warming”, calore interiore.

Da bere in qualsiasi stagione, ma preferibilmente con temperature fresche, in un fine pranzo con un dessert di cioccolato o frutta secca o seduti per una bevuta lenta sorseggiandola.

 Prezzi:33cl 6 €; 75cl 12€.

Notizie  e foto a cura di Andrea Camaschella e Mauro Ricci

Birrificio Irias
Sede Legale: Via Caltanissetta,13 – Sant’Agata di Militello (ME)
Stabilimento e spaccio aziendale: via Rosmarino, 84 – Torrenova (ME)
birrairias@gmail.com
www.birrairias.it
0941 785710 – 328 1241181 – 393 1377161

per leggere integralmente l’articolo di riferimento

http://www.cronachedigusto.it/component/content/article/21242-la-birra-della-settimana-al-zabir-del-birrificio-irias.html

 

da leggere

BIRRIAMOCI SU – Una bionda al gusto di fico d’india

BIRRE ARTIGIANALI – 50 etichette da scoprire da Gugliotta a Capo d’Orlando. In bell’evidenza quelle dei Nebrodi

L'articolo DA GUSTARE – Al Zabir la birra Iga (Italian Grape Ale) della Irias sembra essere il primo su Scomunicando.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

Trending Articles