Il Festival come lo vediamo insieme ad Italo Zeus
Inizia Sanremo. Stasera 20.30 rai uno. Come ogni anno la canzone popolare, anzi, lo spettacolo popolare, ci mette di fronte ad uno specchio: il nostro essere italiani nel 2017. Uno specchio che riflette le paure, le speranze,i dubbi, i rancori e tutta la gamma di sentimenti che ci dicono chi siamo e dove ci troviamo. Troppo? Io dico di no. Non mi riferisco alle canzoni più o meno belle, ai cantanti più o meno famosi, ospiti compresi, ne ai conduttori, gli attori, gli sportivi e chiunque altro salirà su quel palco.
Mi riferisco allo stato d’animo di ognuno, ad una sorta di punto della situazione.
Molti staranno facendo gesti impensabili leggendo queste parole, molti storto il naso di fronte al festival, per poi parteciparvi (Marlene Kunz, Afterhours, ecc)altri snobbandolo dopo aver avuto quel palco come trampolino di lancio Vasco Rossi, 2 partecipazioni), e la gente:”ah, io ne ho visto solo un pezzo, perchè c’era Tiziano Ferro”, “Io cambio subito canale”, “ma che fai scherzi c’è Roma-Fiorentina”.
Chissà come però il giorno dopo tutti hanno qualcosa da dire su Sanremo.
Non è una difesa ne un elogio al festival.
Io lo guardo da sempre, alcune cose mi piacciono altre no, ma in questa rubrica vorrei analizzare la manifestazione da questo punto di vista:”quanto c’è di me in questo circo che ogni anno torna puntuale a monopolizzare, tv, radio e giornali?
Da domani le prime critiche allo spettacolo e alle canzoni in gara.
La scaletta definitiva è stata resa nota:.
si inizia con un video di canzoni che non hanno vinto il festival ma che hanno avuto grande successo.
I primi 11 big in gara, in ordine di apparizione:
Giusy Ferreri (Fa talmente male)
Fabrizio Moro (Portami via)
Elodie (Tutta colpa mia)
Lodovica Comello (Il cielo non mi basta)
Fiorella Mannoia (che sia benedetta)
Alessio Bernabei (Nel mezzo di un applauso)
Al bano (Di rose e di spine)
Samuel (Vedrai)
Ron (l’ottava meraviglia)
Clementino (Ragazzi fuori)
Ermal Meta (Vietato morire)
Gli ospiti:
Ricky Martin, i Clean Bandit, Tiziano Ferro che canterà Potremmo ritornare, il conforto insieme a Carmen Consoli, e un omaggio a Luigi Tenco Mi sono innamorato di te.
Durante la serata, Raul Bova e Rocio Munoz Morales, la prima apparizione di Maurizio Crozza, Paola Cortellesi e Antonio Albanese che presentano il loro film”mamma o papà”, Diletta Leotta, la pallavolista Valentina Diouf, e il cestista Marco Cusini.
Lo spazio “Tutti cantano Sanremo”, curato da Maria De filippi che per la prima serata si occuperà dei terremoti che hanno colpito il centro Italia
L'articolo SCOMUNICANDO IL FESTIVAL – Come ogni anno la canzone popolare, anzi, lo spettacolo popolare, ci mette di fronte ad uno specchio sembra essere il primo su Scomunicando.