I consiglieri del Gruppo “ IMPEGNO IN COMUNE – GERMANELLI SINDACO” hanno presentato una interrogazione al sindaco. Eccone i contenuti.
Dopo aver premesso e constato che
che con delibera n° 28, dell’ 8 febbraio 2017, la Giunta municipale ha deliberato l’assegnazione delle somme per l’organizzazione del carnevale 2017 evidenziando “che questa amministrazione intende promuovere, in collaborazione con le Associazioni locali, la sfilata dei carri allegorici dei gruppi mascherati, le feste carnascialesche per i bambini e gli anziani”;
che nella medesima Delibera si legge “già in passato l’Assessore al turismo e spettacolo Salvatore Giuseppe Palmeri, ha avviato un nuovo percorso per l’attuazione del Carnevale Santangiolese in collaborazione con l’associazione Carristi di Brolo, con l’obiettivo di dare alla manifestazione una valenza comprensoriale e di continuità, ospitando nella giornata di “lunedì” di carnevale i carri e gruppi dei Comuni aderenti e anche quest’anno la predetta associazione Carristi di Brolo ha assicurato la partecipazione”.
che nella la medesima Delibera “ si propone di dare incarico al Responsabile del II Staff di esperire, a norma delle vigenti normative, di porre in essere tutti gli adempimenti necessari per la realizzazione delle manifestazioni di cui in premessa (…) di disporre che i Responsabili dei servizi coinvolti (Turismo e Spettacolo, Polizia Municipale, Ragioneria, Urbanistica, Manutenzioni e Affari Generali e Sociali) provvedono, d’intesa e in costante rapporto di collaborazione con il Responsabile del II Staff, a porre in essere ogni atto consequenziale di propria competenza”.
L’opposizione consiliare dichiara di aver accertato:
che, oltre ad altre iniziative, in data 27 e 28 febbraio si sono tenute per le vie del paese le sfilate dei carri allegorici e che durante la sfilata del pomeriggio del 27, sul carro “ POLDO” dell’ Associazione carristi di Brolo, si è verificato un gravissimo incidente, nel quale sono rimasti coinvolti tre giovani partecipanti e, da quanto riportato dal servizio di Antenna del Mediterraneo del 28/02/2017, pare, che le cause dell’incendio siano da imputare ad un rifornimento di carburante nel gruppo elettrogeno del carro stesso;
che il sinistro ha investito, procurando gravi ustioni, alcuni partecipanti;
che per lo spegnimento è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco e per trasportare i feriti hanno provveduto le ambulanze del 118.
e considerato anche che
che quanto accaduto ha rischiato di mettere a repentaglio, oltre all’ incolumità dei carristi, anche quella dei cittadini partecipanti alla manifestazione, tra i quali erano presenti numerosi bambini;
che nel verificarsi dell’evento, pare sia stata riscontrata la totale assenza di idonei mezzi, strutture, servizi di assistenza e di soccorso, ravvisando la mancanza assoluta di predisposizione di un piano di sicurezza;
Tutto ciò premesso e considerato, gli scriventi
ORA INTERROGANO IL SINDACO per conoscere:
In quale forma è stata sancita, da parte del Comune di S. Angelo Di Brolo, soggetto organizzatore, la collaborazione con l’ Ass. Carristi di Brolo ed eventuali responsabilità e costi connessi;
se dei carri partecipanti, sia stata preliminarmente acquisita tutta la certificazione attestante il collaudo e la conseguente idoneità e la sicurezza, come previsto dalla legge;
se è stata stipulata idonea polizza assicurativa di responsabilità per danni verso terzi, peraltro obbligatoria ;
se i carri erano dotati dei prescritti ausili antincendio (estintori);
se erano presenti ambulanze per fronteggiare tempestivamente possibili emergenze di pronto soccorso che possono insorgere, così com’è insorta, durante manifestazioni di massa con la partecipazione di numerosi avventori;
se il Comune ha posto in essere tutti gli adempimenti dettati dalla legge e dalla circolare del Ministero degli Interni del 1° Dicembre 2009 che recepiva le indicazioni del decreto Ministeriale del 18 Maggio 2007, relativo alle norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggianti, le quali sono state estese anche ai carri allegorici, precisando che gli stessi “(….)devono essere conformi alle normative di sicurezza in particolare, della sicurezza statica, elettrica ed anti infortunistica(…)”;
se la stessa manifestazione era munita di licenza ex Art. 69 del T.U.L.P.S.;
con quale provvedimento di natura gestionale sono state autorizzate le manifestazioni;
quali provvedimenti la S.S. intende eventualmente assumere nei confronti dei soggetti incaricati con delibera sopracitata, qualora dovessero essere accertate negligenze, inadempienze e/o assoluta mancanza degli adempimenti di Legge.
Ed ora attendono risposte.
L'articolo CARNEVALE SANT’ANGIOLESE – L’Opposizione Consiliare vuole sapere… sembra essere il primo su Scomunicando.