Soddisfatta l’assessore alle politiche sociali, dice Marisa Briguglio che evidenzia come, al di là del “titolo” della giornata i controlli gratuiti dell’udito sono stati espletati per giovani e meno giovani, e hanno riguardato le grandi patologie che comportano il calo dell’udito che è un problema comune a molti, e che colpisce indistintamente uomini e donne a tutte le età, anche se il picco si registra intorno ai 65 anni.
Ne soffrono 7 milioni di italiani, che tuttavia non sempre ne sono coscienti: l’ipoacusia infatti si manifesta gradualmente e provoca una sorta di assuefazione. Circa il 37% non riconosce il problema e il 33% non si è mai sottoposto a una visita di controllo.
Invece – afferma l’assesore Briguglio – una valutazione medica è di fondamentale importanza per riconoscere l’entità del calo uditivo e intervenire tempestivamente, in modo da non compromettere la propria comunicazione uditiva.
La giornata di prevenzione a Brolo è stata realizzata in collaborazione con L’Arfon con la partecipazione del dottor Francesco Bottaccio, specialista del settore.
L'articolo GIORNATE DI PREVENZIONE – “Nonno ascoltami”. A Brolo i controlli gratuiti dell’udito. A usufruirne sono stati oltre settanta residenti sembra essere il primo su Scomunicando.