Quantcast
Channel: Redazione Scomunicando.it, Autore a Scomunicando
Viewing all 6187 articles
Browse latest View live

SIDDHARTE – Trasformatorio la terza edizione al Castello Rufo Ruffo di Scaletta Zanclea

$
0
0

Trasformatorio 2017

Dal 21 aprile all’ 1 maggio 2017 il Castello Rufo Ruffo di Scaletta Zanclea ospita la terza edizione del Trasformatorio, laboratorio internazionale di arti performative, sperimentali e site specific che coinvolge 30 artisti provenienti da 11 nazioni.  

L’evento è organizzato da Siddharte e Dyne.org con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Scaletta Zanclea e in collaborazione con WISH (World International Sicilian Heritage), CairoTronica (Simposio internazionale di Arti Digitali del Cairo), MUSIF (Museo dell’Informatica Funzionante) e l’associazione Sementi Indipendenti.
Il Trasformatorio, ideato e coordinato da Federico Bonelli, è un progetto internazionale avviato nel 2012 che ha stabilito in Sicilia – luogo speciale per storia, posizione e bellezze artistiche e naturali – uno spazio d’incontro e studio cosmopolita per l’arte, con l’obiettivo di inventare e narrare un futuro sostenibile.
Le prime due edizioni si sono svolte nel 2013 e 2014 a Montalbano Elicona, dove nel Castello e nel Borgo il Trasformatorio ha organizzato attività di ricerca per un totale di 52 artisti di varie discipline, creando e favorendo una rete  di artisti e ricercatori – attivi tra la Sicilia e l’Europa – per la produzione di nuovi tipi di spettacolo multimediale, totale, inclusivo e partecipativo.
La scelta di puntare su un altro Castello Federiciano vuole evidenziare la profonda interconnessione tra territorio, memorie, idee e rappresentazioni, unite ad una visione internazionale e cosmopolita: un luogo fortemente simbolico, intriso di storia e storie, che si apre alla contemporaneità attraverso la correlazione tra le tecnologie e l’innata sensibilità degli artisti.
Il manifesto del Trasformatorio 2017 è ispirato all’arte di strada ed alle sue molteplici espressioni; a Scaletta Zanclea, grazie al sostegno del Sindaco Gianfranco Moschella e dell’Assessore al Turismo Daniela Di Ciuccio, saranno ospitati musicisti, registi, attori, danzatori, mimi, pittori, scultori e fotografi che interagiranno tra loro e con il territorio per la realizzazione di progetti artistici sperimentali che poi saranno presentati ufficialmente al pubblico nella giornata conclusiva dell’ 1 maggio.
Il programma dell’evento è articolato in 5 sezioni: condivisione, progettazione, realizzazione, interazione e presentazione finale.
Durante queste fasi gli artisti si esibiranno nelle loro discipline o lavoreranno ai progetti da realizzare, per cui sarà possibile per il pubblico (tutti i giorni dalle 17 alle 19) osservare dal vivo il lavoro o assistere alla genesi di un’opera d’arte. Lo spirito del Trasformatorio è animato da flussi di condivisione e connessione che alimentano la creatività e la conoscenza.
L’organizzazione del Trasformatorio è condivisa tra Siddharte, associazione culturale che si occupa della tutela del patrimonio storico artistico e della promozione dell’arte contemporanea e Dyne.org, comunita’ di ricerca specializzata in software libero, open source e progettazione di strutture digitali per l’economia partecipativa.
Tutta l’attività del Trasformatorio sarà ad impatto zero. Sarà presentata inoltre una campagna di sensibilizzazione sul rinnovamento dei valori per una società sostenibile attraverso i principi di condivisione, sostenibilità e cura della terra.
I dettagli dell’evento saranno presentati ufficialmente nella conferenza stampa prevista per giovedì 20 aprile alle ore 11 nella sala d’armi del Castello di Scaletta Zanclea.

PROGRAMMA
20 aprile, ore 11:00 – Castello Rufo Ruffo: conferenza stampa di presentazione del Trasformatorio.
21 aprile, ore 11:00 – Castello Rufo Ruffo: inaugurazione e inizio dei lavori.
30 aprile, dal tramonto in poi –  “Trasformatorio” nelle strade di Scaletta Zanclea.
1 maggio, ore 11:30 – Castello Rufo Ruffo: presentazione finale.

ARTISTI PARTECIPANTI
Irina Baldini (NL/I) Dancer, Choreographer, Gallerist
Servando Barreiro (E) Musician, Software Instrument Maker
Jakub Bobrowski (FIN/PL) Ecologist
Boris Bogdanovic (SRB) Ceramist and Sculptor
Tijana Cacich (SRB) Painter
Martina Caronna (I) Dancer, Performer
Fausto Casara (I) Musician, Producer
Ninfa Clemente (I) Actress
Nina Divination (D) Costume Designer, Visual Artist
Irene Dominguez (E) Visual Artist
Maddalena Fragnito (I) Illustrator, Hactivist, Social Hacker
Francesco Franchina (I) Maker
Guido Gaudioso (I) Photographer
Antonio Nignux Giudice (I) Hacker, Multimedia Producer
Almud Krejza (A) Dancer Writer
Yara Mekaway (ET) Electronic Musician
Tatjana Milosevich  (SRB) Painter, Visual Artist
Eva Polare (I) Permaculturist
RE (I) Visual Artist
Jerneja Rebernak (SLO) Photographer, Visual Artist
Matteo ReHarmony (I) Musician, Music Therapist
Claudio Rinaldi (I) Musician, Producer
Zoe Romano (I) Maker, Digital Fabrication Expert
Dierk Roosen (NL) Curator, Film Maker, Visual Artist
Azucena Sanchez (MEX) Visual Artist
Rosaria Sfragara (I) Actress
Cristiano Siri (I) Actor, Performer, Mime
Andrea Tarda (I) Architect, Writer, Ecologist
Manuela Trovato (I) Human Hub, Facilitator, Permaculturist
Gabriele “Asbesto” Zaverio (I) Hacker, Radio Artist
OSPITI
Prof. Haytham Al Nawar (ET) Curatore di CairoTronica
Chiara Dona’ Dalle Rose (I)  WISH – World International Sicilian Heritage – Curatrice BIAS

L'articolo SIDDHARTE – Trasformatorio la terza edizione al Castello Rufo Ruffo di Scaletta Zanclea sembra essere il primo su Scomunicando.


GIOVANI PER CARONIA – Parte la prima edizione del balconi fioriti di Caronia

$
0
0

PhotoGrid_1492522131495

Dal 20 Aprile partiranno le iscrizioni al concorso

Dal 20 Aprile partiranno le iscrizioni al concorso balconi fioriti di Caronia, a lanciare l’iniziativa è il movimento Giovani per Caronia.  Per iscriversi bisogna chiedere e compilare il modulo di iscrizione presso le fiorerie di Caronia e frazione marina, potranno essere abbelliti balconi, davanzali e scale esterne, la giuria sarà composta da esperti del settore floreale artistico, che valuteranno la composizione estetica e l’abbinamento dei colori, i vincitori avranno premi in denaro, saranno coinvolte tutte le attività commerciali oltre a una massiccia pubblicizzazione dell’evento, Alessandro Magistro fa sapere che il movimento sta già lavorando anche per le  prossime attività estive che hanno come obbietivo centrale portare turismo e allegria.

L'articolo GIOVANI PER CARONIA – Parte la prima edizione del balconi fioriti di Caronia sembra essere il primo su Scomunicando.

GIUSY ALGERI – #Grafica #Web #Creatività … a Messina

$
0
0

GA DESIGN. giusy algeri (2)

Cos’è la creatività? “La creatività è inventare, sperimentare, crescere, assumersi dei rischi, rompere le regole, fare errori e divertirsi!” così ne dava una spiegazione  Mary Lou Cook, così potrebbe descrive quel che fa, ormai da anni, questo grafico freelance messinese.

GA DESIGN. giusy algeri (3)

Giusy Algeri nel 2016 inizia un nuovo percorso, in maniera totalmente autonoma, costituendo la   “GADesign”. E’ il punto di partenza di una lunga e intensa attività che ha alle spalle costruita sulla stima che intorno a lei avverti da parte di colleghi, agenzie, professionisti della comunicazioni e colleghi di lavoro, quando giovanissima lavorava dai Magno, una tipografia\casa editrice storica della città, e poi nei primi studi grafici quando ancora la computer-grafica muoveva i primi passi anche a Messina.

Così ora la Algeri si propone come grafico freelance esperto, per tutti coloro che cercano una comunicazione di qualità e le esperienze , importanti, maturare, sono un bagaglio importante sul quale contare.

Infatti più di vent’anni di professionalità maturata dapprima presso l’Industria Poligrafica della Sicilia e successivamente presso la Futura Print Service, di Marai Teresa Panella,  promotrice del desktop publishing a Messina si fabno sentire. Lei ha affinato la conoscenza dei programmi, ma anche la sensibilità cromatica, l’esatto dosaggio dei font nella composizione dei testi, delle forme, degli spazi.

Giusy Algeri è specializzata in grafica editoriale (impaginazione testo, apparato e immagini; impaginazione testo latino e greco con numerazione a margine e apparati a piede; comparazione di testo latino, greco e cirillico) e grafica pubblicitaria (fotoritocco professionale, design creativo di cataloghi, riviste, copertine, manifesti e prodotti simili).

GA DESIGN. giusy algeri (1)

Ha curato in particolare, con competenza e professionalità, la preparazione tipografica della Rivista ‘Studi medievali e umanistici’ (voll. I-XI dal 2003 al 2013) e di numerosi altri volumi del Centro internazionale di studi umanistici dell’Università di Messina.

Ha collaborato con Intilla Editore (Messina),  Le Lettere (Firenze), Edizioni storia e letteratura (Roma), Olms Weidmann (Hildesheim) e ha realizzato con e per quotati studi grafici di Messina e provincia importanti campagne pubblicitarie.

Ora, per scelta, affacciandosi al web lavora come grafica, assicurando una freschezza d’idee e una progettazione grafica al passa con i tempi nei rispetto delle logistiche tecniche imposte sia dalla stampa digitale che quella litografica.

giusy algeri
@giusyalgeridesigner

algerig@libero.it

 

L'articolo GIUSY ALGERI – #Grafica #Web #Creatività … a Messina sembra essere il primo su Scomunicando.

CHIARA TAIGI – Il soprano incanta la Russia nell’opera “La Dama di Picche”

$
0
0

18009316_1946853915535768_1719631619_n

Dopo lo straordinario successo riscosso nel ruolo di Tosca, a grande richiesta, il soprano di fama internazionale Chiara Taigi ritorna in Russia, indossando stavolta i panni di Liza e misurandosi con una delle più grandi opere di Pëtr Il’iĉ Čajkovskij: “La Dama di Picche”.  Accompagnata dall’orchestra Tchajkowsky, che quest’anno festeggia il Jubileum dalla nascita, l’opera, andata in scena nel mese di aprile, ha conquistato il plauso di pubblico e critica.

 

 

18034661_1946853948869098_1022800868_n

 

Dopo lo straordinario successo riscosso nel ruolo di Tosca, a grande richiesta, il soprano di fama internazionale Chiara Taigi ritorna in Russia, indossando stavolta i panni di Liza e misurandosi con una delle più grandi opere di Pëtr Il’iĉ Čajkovskij: “La Dama di Picche”.  Accompagnata dall’orchestra Tchajkowsky, che quest’anno festeggia il Jubileum dalla nascita, l’opera, andata in scena nel mese di aprile, ha conquistato il plauso di pubblico e critica.

La Dama di Picche, un capolavoro russo della prosa di Aleksandr Sergeevič Puskin, è tra le opere più rappresentate al mondo. Travolgente per la perfetta armonia delle sue parti, accattivante per la sapiente concordanza di elemento fantastico e ironico, intensa per la presenza storica e fantastica. Un sogno romantico e individualista. Nel 1890, il musicista Pëtr Il’iĉ Čajkovskij rappresentò a Pietroburgo l’opera in tre atti, ispirata al racconto di Puskin. Tutti i personaggi si saldano con l’invenzione musicale, adeguandosi al supremo testo puskiniano.

La storia è ambientata in una Russia post-rivoluzione che, da un lato, vuole mostrarsi ancora sfarzosa, con numerosi servitori che attorniano la Contessa e dame di compagnia che affollano la stanza di Liza, ma dall’altro non può impedire alle ristrettezze di insidiarsi nelle dimore nobiliari, lasciate all’incuria e poverissime di mobilia. Chiara Taigi ha ammaliato il pubblico con la sua Liza, regalando una voce potente, particolarmente comunicativa e ricca di acuti penetranti.

Assolutamente emozionanti i momenti che ricorrono di fronte alla nonna morta, gli attimi del primo duetto d’amore e del suicidio. Un clima emotivamente tormentato pervade l’intera opera. Il racconto focalizza l’attenzione sui valori che gli intellettuali del tempo vissero con consapevolezza, illustrando gli atteggiamenti idonei per mezzo dei quali si poteva far fronte alle problematiche emergenti dell’epoca. Il personaggio di Liza può esser inteso come una figura allegorica, simile ad un angelo pronto a guidare il demone Hermann sulla scala della vita. Senza dubbio, Chiara Taigi ha rivestito egregiamente questo ruolo.

Chiara Taigi ha dichiarato: “Le peculiarità di Liza sono la non temperamentalità e la dolcezza estrema. E’ stato difficile rivestire i panni di questo personaggio proprio per questa sua compostezza. Per la preparazione di questo ruolo, ho studiato ore ed ore al giorno, eludendo ogni tipo di distrazione e rinunciando alla vita sociale. Mi sono, ancora una volta, innamorata nello studiare nuove culture e nuove tradizioni. Ho iniziato, come avvenne per il Brasile, a mangiare solo piatti tipici ed uniformarmi alla letteratura di Puskin fino a commuovermi. La lingua Russa mi ha stupito per lo stretto rapporto con il significato di ogni parola. Ad esempio, respiro, la cui traduzione è dusha, significa anche anima. La Russia finora è la terra che si è dimostrata più generosa e madre nei miei confronti.

 

Gli appassionati della musica potranno apprezzare il soprano in un appuntamento imperdibile che si terrà venerdì 21 aprile (ore 21:00), presso il Duomo di Messina. Chiara Taigi sarà la protagonista di questo importante evento, insieme al mezzosoprano messinese Emy Spadaro ed interpreterà lo “Stabat Mater”. Un cammeo di musica di Luigi Cherubini che Chiara Taigi regalerà con una forte intensità all’Arcivescovo Accolla di Messina per i 40 anni di Sacerdozio.

Denise Ubbriaco

denisie-ubbriaco-2

 

L'articolo CHIARA TAIGI – Il soprano incanta la Russia nell’opera “La Dama di Picche” sembra essere il primo su Scomunicando.

CONTRIBUTI SU “DROGA & MINORI”– Il commento di uno Psicologo: Paolo Sidoti Olivo

$
0
0

droga & minori

Paolo Sidoti Olivo, psicologo e psicoterapeuta, commenta un nostro articolo sulla problematica “droghe e minori”. Un interessante contributo che pubblichiamo.

droga01g

Riporto qui un mio pensiero e ringrazio “scomunicando.it” per lo spunto offertomi.

c68657f1-5bde-4743-bf41-6a1a997b5bf7_large

Ascoltando un adolescente che nel corso di una seduta parla di sè e del suo multiverso relazionale, viene fuori come la scelta di rifiutare o provare “un tiro” non sia necessariamente legata al classico stereotipo secondo cui si fuma per essere accettati, per far parte del gruppo, per sentirsi grandi e non essere isolati o presi in giro.

Questa è solo una parte della storia, siamo noi a pensare che siano SOLO questi i motivi.

Dobbiamo curiosare anche in altri territori: pensieri, paure, emozioni, obiettivi, progetti, amori, legami, rabbia, dolore, gioia, presente, futuro.

e4097626-492f-427a-b6f9-ab5a280b0638_large

Ogni giorno, prima di entrare in classe, si può acquistare tranquillamente il quantitativo di erba che si vuole, da consumare in bagno tra un’ora e l’altra, prima o dopo un’interrogazione o un esame o per semplice passatempo.

C’è chi vuole solo provare, chi ricerca un brivido di trasgressione, da solo o con gli amici, chi pensa di avvicinarsi ai propri sogni perchè ad occhi aperti la realtà non è cosi bella, chi fuma per mettere da parte quel qualcosa che non va per pochi minuti, chi fuma e basta senza chiedersi nulla.

Ci sono tante storie che vanno ascoltate e comprese per essere restituite intrise di nuove potenzialità, cambiamento ed evoluzione collettiva, per divenire quelle che Sluzki definisce “storie meglio formate”.

 

Non possiamo che ringraziare.

paolo-sidoti-olivo-2017

Paolo Sidoti  – Psicologo, psicoterapeuta, consulente psicologo presso la Coop Raggio di sole che si occupa di minori italiani e stranieri autori di reato. Svolge inoltre attività di libero professionista e si occupa di consulenza e psicoterapia individuale per le coppie e le famiglie.

 

 

Per leggere l’articolo di riferimento, e su questo dobbiamo dire, per precisione e per evitar speculazioni, che l’articolo non voleva nè vuole criminalizzare istituzioni o persone, men che meno i ragazzi – non è questa la notizia di cronaca che ci importa –  ma semplicemente sollevare il velo su un fenomeno gravissimo. Quello dell’abbassamento dell’età di chi si avvicina al mondo dell’assunzione e che diventa oggetto dello spaccio.  In un momento i cui la pressione dei militari, dei carabinieri della locale stazione, è evidente con un controllo massiccio sul territorio – anche altre scuole e luoghi sono stati attenzionati, vedi il controllo all’Alberghierto, volendo aprire il dibattito, sviluppare nuove attenzioni, far aprir gli occhi ai più…

 

DROGA A BROLO – E’ allarme sociale mentre si abbassa l’età di chi ne fa uso

L'articolo CONTRIBUTI SU “DROGA & MINORI” – Il commento di uno Psicologo: Paolo Sidoti Olivo sembra essere il primo su Scomunicando.

RIFONDAZIONE COMUNISTA – Sulla visita di Salvini, l’hotspot e la legge Minniti-Orlando

$
0
0

rifondazione-comunista-670_54972

Il direttivo del circolo “P. Impastato”  Rifondazione Comunista di Messina Messina interviene su: visita di Salvini, l’hotspot e la legge Minniti – Orlando

Il 20 aprile l’on. Salvini della Lega Nord sarà a Messina per dire NO all’hotspot, che nascerà nell’ex caserma Gasparro di Bisconte.
Il Circolo P. Impastato del Partito della Rifondazione Comunista di Messina ritiene provocatoria la visita di un parlamentare come Salvini, che ha deciso perentoriamente di far visita a Messina per dire no all’hotspot, struttura che risponde alle logiche della legge sulla sicurezza del 2009 fortemente voluta dall’ex ministro e suo collega Maroni.
Nei fatti è chiaro che il governo attuale con la legge Minniti-Orlando insegue la destra becera e razzista su un terreno che viola apertamente i diritti umani. Infatti, mentre Salvini promuove il suo tour a Messina per dire il suo No continuano le stragi nel mar Mediterraneo. A Messina, per l’ennesima volta, assistiamo proprio in questi giorni ad uno sbarco, che ha visto approdare in due giorni e due notti 1267 uomini e donne. La legge Minniti sull’immigrazione continua ad esprimere una stretta correlazione tra immigrazione e sicurezza, prestando in tal modo il fianco a una strumentalizzazione razzista e xenofoba dell’immigrazione.
La sicurezza dei migranti e del paese che li deve accogliere, non si fonda sull’emanare leggi e decreti che li ricacciano verso una morte certa o li rinchiudono in strutture in cui rimarranno in attesa di essere identificati sulla base di elementi sconosciuti alle organizzazioni ed agli enti di tutela che dovrebbero vigilare sul rispetto dei diritti umani e ai quali viene impedito qualsiasi tipo di accesso che non venga concordato con prefetture e ministero dell’Interno. Si tratta di irrigidire ulteriormente misure già restrittive che in questi anni hanno creato un numero elevato di persone che rischiano di rimanere invisibili e senza diritti. Alla luce della legge Minniti e di fronte alla volontà governativa di utilizzare l’hotspot per riformare il sistema di asilo e renderlo uno strumento che si basa su concetti come “paesi terzi sicuri” di origine o di transito verso i quali i migranti rischiano di essere respinti, riteniamo che vada costruito un fronte per respingere questi atti governativi. Ci sembra assurdo che Salvini manifesti, in maniera del tutto strumentale, contro un sistema securitario che il suo partito acclama quotidianamente con dichiarazioni che puntano a distinguere la condizione di migranti “economici” e migranti “politici”, dei quali i primi non avrebbero diritto ad essere accolti. Il “sistema hotspot” accarezza questa idea, tramite il concetto dei “paesi terzi sicuri”.
Le ragioni della nostra ferma opposizione verso gli hotspot, i decreti Minniti e le leggi sulla sicurezza del 2009 dell’ex ministro Maroni, non sono le stesse di chi, in questi giorni, dirotta l’attenzione sulle presunte ricadute negative che un hotspot  può avere sul tessuto socio- economico della città. Con una presa di distanza notevole da queste coordinate politiche, diciamo che i migranti sono principalmente una risorsa umana per poter costruire un’altra Europa e che non sarebbero la causa di crisi economiche già in atto in questa parte di Occidente.
Ci opponiamo con forza al razzismo istituzionale sempre più crescente in Italia e in molta parte d’Europa e chiediamo al governo Gentiloni di fermare questa politica che se portata avanti in questi termini provocherà una massa di persone rinchiuse e giudicate in fretta per essere deportate dentro un circuito di detenzione che non gli riconoscerà mai lo status di persona. Accoglieremmo solo dei meteci. Questo va subito fermato e saremo sempre pronti ad urlare che i migranti vanno accolti con i corridoi umanitari e con l’investimento in progetti che possano integrare i migranti.
La propaganda di Salvini, in fin dei conti, costruisce le condizioni per una guerra tra poveri al ribasso. Anteponendo gli italiani ai migranti, non solo mente sapendo di mentire in quanto un italiano non vorrebbe di certo vivere col “pocket money” o finire sottopagato nei campi agricoli calabresi, ma lancia un’idea pericolosa e feudale. Un’idea che vede equiparati al ribasso i diritti di entrambe le categorie, auspica per gli italiani le stesse forme di sfruttamento e di disumanità alle quali sono sottoposti i migranti, giocando sulla disinformazione alla quale siamo sottoposti. Noi diciamo no a questo modello di spartizione della miseria, e invitiamo i nostri concittadini ad avanzare uno sforzo di riflessione che vada nella direzione di comprendere i meccanismi e le cause vere della crisi economica e ad individuare chi sono i veri nemici. Questi ultimi (imprese, speculatori, poteri forti, politici asserviti al sistema, ecc.) sono molto bravi a sviare la rabbia popolare legittima verso i più deboli, che non è solo il migrante, ma è anche chi ci sta accanto nei luoghi di lavoro, il vicino, il ladro che non arriva alla fine del mese, in generale sempre quello che sta un po’ peggio di noi. Odiare è giusto, ma bisogna farlo verso chi, tramite le contro-riforme sul lavoro, sulla scuola, sulla sanità, ha privato i nostri diritti e ci ha reso sempre più poveri. E Salvini è soltanto il “guardiano” di questo sistema di ingiustizie.

Salvini il tuo NO all’hotspot è razzista e xenofobo. La nostra città non ti vuole e il PRC cittadino si opporrà come ha finora fatto contro ogni logica securitaria e repressiva nei confronti dei più deboli.

L'articolo RIFONDAZIONE COMUNISTA – Sulla visita di Salvini, l’hotspot e la legge Minniti-Orlando sembra essere il primo su Scomunicando.

TWIRLING – Finale regionale al PalaMangano di Sant’Agata di Militello

$
0
0

TWIRLING

Ospite illustre della finale santagatese Stefania Lenzini, Presidente Nazionale della Federazione Italiana di Twirling

Tutto pronto a Sant’Agata di Militello per due giorni di grande sport, all’interno del magnifico palazzetto del Palamangano, in una cornice spettacolare, giorno 22 e 23 aprile prossimo si disputerà la finale regionale, serie B e C, di Twirling.
Una disciplina sportiva per alcuni aspetti simile alla ginnastica ritmica e artistica ma che tuttavia presenta alcuni elementi che lo caratterizzano in maniera fondamentale, in modo particolare l’utilizzo del bastone.
Saranno 141 gli atleti proveniente da tutta la regione a contendersi, nella varie categoria sia freestyle che a squadre il posto di campione regionale.
L’organizzazione della manifestazione è affidata all’Associazione sportiva dilettantistica e Culturale LE CECILIANE di Santo Stefano di Camastra, con il patrocinio dell’amministrazione comunale santagatese e in particolare dell’assessore allo sport avv. Melinda Recupero che fin da subito ha sposato e fortemente voluto che la finale di Twirling quest’anno si disputasse a Sant’Agata di Militello.
“Le Ceciliane”, nate come majorettes, nel 2015 si sono costituite in squadra di Twirling e in poco tempo sono riuscite ad affermarsi come una delle realtà più amate non solo nella Città delle Ceramiche ma anche a livello regionale, conquistando la simpatia e la stima di molti fans.
La due giorni inizia con la presentazione, alle ore 10:30 presso la sala conferenze del Palamangano, del progetto “Mens sana in corpore sano”, il valore educativo del Twirling nelle scuole, ideato e promosso dal medico sociale delle Ceciliane la D.ssa Cristina Barone. Educare i giovani ad una corretta alimentazione e al regolare movimento è importante ai fini di un corretto sviluppo psico-fisico, esso garantisce un fisiologico accrescimento e dona ai ragazzi e ragazze molti benefici che conserveranno anche in età adulta.
L’importante manifestazione quest’anno sarà seguita da un ospite illustre infatti ha già fatto sapere Stefania Lenzini Presidente Nazionale della Federazione Italiana di Twirling che sarà presente a sant’Agata di Militello per assistere alla finale regionale, questo ci fa ben sperare in altre manifestazione in programma.

L'articolo TWIRLING – Finale regionale al PalaMangano di Sant’Agata di Militello sembra essere il primo su Scomunicando.

IRRITEC COSTA D’ORLANDO – Nuovo test amichevole contro i cugini della Nuova Agatirno

$
0
0

AMICHEVOLE-

Nuovo test amichevole contro i cugini della Nuova Agatirno per l’Irritec Costa d’Orlando, che continua ad allenarsi in vista dell’esordio nella fase nazionale di C Silver.

La compagine del presidente Giuffrè, ferma ai box addirittura dal 13 marzo causa formula particolare del campionato, prosegue così nel suo percorso di preparazione per farsi trovare pronta per sabato 6 maggio, quando i paladini affronteranno tra le mura amiche la forte Nuova Pallacanestro Sarno.
In attesa di conoscere le altre rivali, coach Condello e lo staff tecnico biancorosso lavorano alacremente alla ricerca della perfetta condizione psicofisica per disputare un girone nazionale di alto livello e centrare una promozione in Serie B che sarebbe ciliegina sulla torta di una stagione straordinaria.
L’amichevole si giocherà oggi, mercoledì 19 aprile, presso il “PalaValenti” di Capo d’Orlando. Palla a due fissata per le ore 18:30.

L'articolo IRRITEC COSTA D’ORLANDO – Nuovo test amichevole contro i cugini della Nuova Agatirno sembra essere il primo su Scomunicando.


SINAGRA – Festa di Primavera “Bimbi in festa”

$
0
0

locandina primavera

Dedicata ai più piccini la Festa di Primavera di Sinagra

Domenica 23 aprile 2017 l’Amministrazione Comunale di Sinagra, in collaborazione con la locale Pro Loco organizza un pomeriggio dedicato ai bambini e alle famiglie  con Saltimbanco Animazione (mascotte, cabaret, truccabimbi, sculture di palloncini, lancio dei semi, musica, magia, e tanto divertimento).
La manifestazione “Bimbi in festa”  si svolgerà nella villa – Lungo Fiume a partire dalle ore 15,30.

L'articolo SINAGRA – Festa di Primavera “Bimbi in festa” sembra essere il primo su Scomunicando.

CGIL – Ripristinare “Lo Stato di Diritto” al Comune di Capo d’Orlando

$
0
0

fpcgil_200_x_200

Con una nota indirizzata al Comune di Capo d’Orlando ed al Prefetto di Messina, la FP CGIL interviene sulla situazione di grave disagio che interessa il personale dipendente a tempo determinato dell’Ente

La FP CGIL si vede ANCORA una volta costretta ad intervenire per la situazione di grave disagio che interessa il personale dipendente a tempo determinato (c.d. contrattisti) di codesto Ente dovuta alla mancata corresponsione degli stipendi (l’ultimo stipendio pagato, ad oggi, è quello del mese di ottobre 2016).
Fatto questo, oramai cronico a Capo d’Orlando, unico Comune della provincia di Messina, dove da anni non si paga regolarmente lo stipendio, pur avendo l’Ente un obbligo, non solo morale, ma di legge, ai sensi dell’art. 6 del Dlgs n. 368/2001 e dell’art. 25 del Dlgs 81/2015 (“principio di non discriminazione”), nonché dalle sentenze pronunciate dai Giudici del Lavoro del Tribunale di Patti che, in questi mesi hanno continuamente condannato il Comune di Capo d’Orlando, al rispetto della legge ed al regolare pagamento degli stipendi (vedi sentenze allegate).
Ancora oggi gli organi politici, amministrativi e finanziari dell’Ente, continuato ad operare nella totale indifferenza, arrecando ulteriori disagi ai lavoratori, nonché maggiori costi ed oneri all’Ente (sono ben 40 i decreti ingiuntivi già presentati).
Per non parlare delle irregolarità nella non emissione delle relative buste paga e nel mancato versamento dei contributi dovuti (si allega copia diffida agli enti istituzionali dell’avv. Carmela Amata per conto della Fp Cgil di Messina e dei lavoratori sottoscrittori della stessa).
Oggi, con il Decreto dell’Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Finanza Pubblica n. 94 del 13/04/2017, è stato finanziato per il Comune di Capo d’Orlando l’importo di     € 1.265.946,90, a saldo del contributo regionale per l’anno 2016 (l’acconto era stato già erogato nel mese di dicembre  2016 pari ad € 859.772,46) per un importo complessivo di €. 2.125.719,36 (a copertura di circa 85% del costo complessivo delle retribuzioni annue di ben 130 lavoratori).
Quindi, il Comune di Capo d’Orlando, con il sopra citato finanziamento regionale  di € 1.265.946,90, (senza ulteriori scuse e senza citare le anticipazioni di cassa già effettuate dall’Ente) può facilmente corrispondere, da subito, ben 6 mensilità arretrate, cioè:
CAPO D'ORLANDO STIPENDI 2017_Pagina_2
La FP CGIL, pertanto, a tutela dei lavoratori
CHIEDE, senza se e senza ma, il PAGAMENTO di TUTTE le MENSILITA’ ARRETRATE (dal mese di novembre 2016 al mese di marzo 2017), con l’emissione e pagamento di almeno una mensilità entro il 27 aprile c.a.; in alternativa, si proclama da SUBITO lo stato di agitazione di tutto il personale precario in forza presso l’Ente.

L'articolo CGIL – Ripristinare “Lo Stato di Diritto” al Comune di Capo d’Orlando sembra essere il primo su Scomunicando.

PODISMO – Trecastagni Star & CONI, un legame significativo

$
0
0

D'Antoni Leone Milotta

Dal presidente nazionale Giovanni Malagò, al presidente regionale Sergio D’Antoni, oltre al delegato provinciale Enzo Falzone: tutto il Coni con la Trecastagni Star.

Il frutto di più di trent’anni di storia e di una legittimazione che deriva da un’organizzazione da sempre sinonimo di serietà: “È una delle corse più longeve del panorama nazionale – dice l’organizzatore Pippo Leone – e, ogni anno che passa, proviamo ad arricchirla con qualche elemento nuovo. Quest’anno, una delle novità è rappresentata dal legame con l’Asd Fortitudo Catania del presidente Salvatore Milotta che collabora nell’organizzazione, insieme con l’imprescindibile supporto della Fidal. Ma non dimentichiamo la storia e il vero significato di questa competizione che è inserita nel programma per le festività di Sant’Alfio, il patrono di Trecastagni”. La gara è organizzata da Asd Sicilpool con l’’Asd Fortitudo Catania, il patrocinio del Comune di Trecastagni e la collaborazione della Fidal Sicilia.
CENNI DI STORIA. La Trecastagni Star da più di 3 decenni esalta il podismo nazionale e internazionale nella bella terra di Sicilia.
Era il 1986 quando Pippo Leone, anima della gara e cittadino di Trecastagni, decise sull’onda dei grandi successi azzurri dell’epoca di allestire una kermesse su strada.
Allora, era il 31 maggio, la prova prende il nome di Trecastagni Star e il siciliano Salvatore Nicosia entra nell’Albo d’oro della manifestazione etnea. L’anno successivo e per altri due è toccato a Salvatore “Totò” Antibo aggiudicarsi la gara. Quella del 1989 fu un’edizione storica: gli organizzatori schierarono al via oltre a Totò, anche Alberto Cova e Stefano Mei, in una ipotetica rivincita degli Europei di Stoccarda ’86.
Il primo successo straniero arriva l’anno successivo con Joseph Kipsang, keniano, dopo il tanzaniano Sambu fu la volta di Francesco Panetta e siamo nel 1992.
Dal ’93 al ’99 è tutta una sventagliata di nomi keniani con il grande Paul Tergat in evidenza (’93 e ’94).
Nel 1999, il primo posto a Trecastagni lo conquista Massimo Vincenzo Modica, l’anno successivo Francesco Bennici e nel 2001 Stefano Baldini.
L’albo d’oro della kermesse su strada comprende anche Giuliano Battocletti. Dal 2004 al 2008 sono ancora i keniani a farla da padroni. Il tricolore ritorna a svettare a Trecastagni nell’edizione del 2009 quando si impone Denis Curzi e nel 2010 con il campione italiano Daniele Meucci. Nel 2011 il Kenia si riprende lo scettro con Eric Kipkemei Chirchir. Nel 2012, trionfo del ruandese Sylvain Rukundo. Ancora la scuola africana nel 2013 con il keniano Peter Bii. Due anni fa si impone il tre volte campione italiano (10000, cross e 3000 siepi) Jamel Chatbi. Nel 2015, la Trecastagni Star ha visto assegnare i titoli provinciali individuali e di società, per la categoria master, e sarà ricordata come la prova di GP più partecipata degli ultimi anni. A vincere Luigi Spinali fra gli uomini e Santa Saitta fra le donne. Nell’ultima edizione, ad entrare nell’Albo d’oro, sempre curato da Michelangelo Granata, sono stati Alessio Terrasi e Barbara Bennici (entrambi della Fiamma Rossa Palermo).
UNICO PERCORSO OMOLOGATO IAAF IN SICILIA. Dal 13 marzo del 2015, tramite il certificato ufficiale di misurazione, il percorso della Trecastagni Star che ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti e Giovanili di corsa su strada (10 km), è stato omologato dalla Iaaf, l’organismo internazionale dell’atletica leggera. L’omologazione sarà valida ancora per quasi 3 anni, fino al termine del 2019.
TUTTI IN GARA LA MATTINA. PROVA DEL GRAND PRIX REGIONALE. la 32a Trecastagni Star sarà valida come 2a prova del c.d.s Master di corsa su strada km 10. La partenza è prevista alle 10.30.

L'articolo PODISMO – Trecastagni Star & CONI, un legame significativo sembra essere il primo su Scomunicando.

CAPITALE MESSINA – Oggi Delrio incontrerà i 400 lavoratori del porto di Gioia Tauro in esubero

$
0
0

capitalemessina logo

Preoccupazione per la crisi dell’Autorità Portuale calabrese che con l’accorpamento coinvolgerà i porti messinesi. Documento di CapitaleMessina a firma di Gianfranco Salmeri e Paolo Bitto

Oggi a Roma il Ministro Delrio incontrerà i lavoratori di Gioia Tauro, ben 400, posti in esubero dalla Compagnia, la MCT del gruppo Contship, che gestisce il terminal container del porto.
Se la vertenza non troverà uno sbocco positivo, il loro destino rischia di essere quello del licenziamento nel prossimo luglio.
Noi facciamo il tifo per questi lavoratori, ai quali auguriamo sinceramente di poter continuare a garantire un futuro sereno alle loro famiglie.
Nel contempo non possiamo che segnalare questa vicenda come una ulteriore conferma, semmai ce ne fosse bisogno, della crisi del porto di Gioia Tauro, che con l’accorpamento coinvolgerà inesorabilmente i porti messinesi.
Ma le preoccupazioni sullo scalo non sono recenti, già si potevano leggere nel rapporto del giugno 2016 della Banca d’Italia: “Continua la crisi del porto di Gioia Tauro. Secondo i dati dell’Autorità portuale nel 2015 il traffico di container nel porto di Gioia Tauro è calato sensibilmente (-14,2 per cento); sull’attività dello scalo continuano a pesare diversi fattori di debolezza che già negli ultimi anni ne hanno frenato lo sviluppo”. Tra i fattori che determinano la crisi del porto di Gioia Tauro il rapporto della Banca d’Italia individua “la scarsa presenza di attività di trasformazione nel retro porto e la distanza dai principali mercati nazionali e internazionali, acuita dalla scarsa dotazione infrastrutturale, in particolare ferroviaria”.
Quindi come da noi già segnalato, la scelta del Governo di bloccare, nel DEF, il progetto di linee ferroviarie ad Alta Capacità fino alla Calabria, condanna il porto calabrese a restare un terminale di transhipment, destinato a perdere la competizione con gli scali del Mediterraneo economicamente più vantaggiosi.
E per primo il gruppo Contship, principale operatore di Gioia Tauro, può sempre essere tentato di utilizzare gli altri scali di transhipment a sua disposizione, Tangeri ad esempio, con costi di manodopera e di tasse inferiori.
È chiaro che il tema che più deve preoccupare adesso, noi messinesi, è quello che il Ministro possa voler accelerare l’accorpamento dell’Autorità Portuale di Messina con quella calabrese, affinché vi sia una nuova Governance a gestire la crisi. E col vantaggio, è il sospetto, anzi la certezza, che gli utili di cassa, oltre 8 milioni l’anno, dei porti di Messina e soprattutto Milazzo aiuteranno a lenire le perdite economiche di Gioia Tauro.
Noi non cadremo certo nella trappola di innescare una “guerra tra poveri”. Ma diciamo chiaramente al Ministro che non accetteremo in silenzio che si scarichino i problemi di un territorio impoverito, la Calabria, su un altro territorio altrettanto impoverito, il nostro.

L'articolo CAPITALE MESSINA – Oggi Delrio incontrerà i 400 lavoratori del porto di Gioia Tauro in esubero sembra essere il primo su Scomunicando.

TARGA FLORIO – Il Project team schiera 7 equipaggi

$
0
0

francesco paolo Burgio

La scuderia agrigentina di Luigi Bruccoleri punta a prestazioni da protagonista al prestigioso appuntamento con la gara più antica del mondo.  

Parlerà anche agrigentino la Targa Florio, rally internazionale di Sicilia in programma questo fine settimana tra Palermo e le strade Madonite. Al blasonato appuntamento organizzato dall’automobile Club di Palermo e giunto al ragguardevole traguardo della 101^ Edizione, la scuderia agrigentina Project Team di Luigi Bruccoleri schiererà ben 7 equipaggi suddivisi tra il CIR ed il Campionato Regionale Rally di cui la gara costituisce il quarto appuntamento stagionale. A presentarsi allo Start del Cir ci sarà infatti la Fiat 600 sporting di gruppo A dell’affiatato duo trapanese composto da Francesco Guitta ed Anna Cusa. Aspirano ai vertici della Classifica del Campionato Regionale il corleonese Giusto Siracusa navigato dal palermitano Francesco Paolo Burgio sulla performante Renault Clio R3 di Classe N3 che dovranno vedersela con i palermitani di Lercara Friddi Alberto Lo Cascio e Salvatore Pizzillo su Renault Clio Williams.  Si prevede grande agonismo ancora in N3 grazie alla presenza del palermitano Cristian Burgio che in coppia con coppia con l’agrigentino Alfonso Chiappara, lotterà a denti stretti sulla attempata ma sempre affidabile Renault Clio RS. In R3C i messinesi Giuseppe Messina e Roberto Longo puntano a scalare la classifica sulla Renault Clio 2000. In Gruppo A infine la lady madonita Nicoletta Cannizzaro si presenta sulla Peugeot 205 di Classe A5 con il nisseno di Santa Caterina Calogero Palmeri a leggere le note. Mentre con la più performante Peugeot 106 1.6 si presenteranno allo start il catanese Salvatore Sfogliano in coppia con il giovane nisseno Angelo Caldarella. “Tra le 79 vetture moderne iscritte alla 101^ Targa Florio – spiega Luigi Bruccoleri – la scuderia Project Team e’ quella con più equipaggi in gara! Per noi e’ una grandissima soddisfazione considerando che siamo solamente al terzo mese di attività”. Lo start della gara di Campionato Regionale sarà in coda al CIR, scatterà nella serata di venerdì 21 aprile, dalla centralissima Piazza Verdi a Palermo, con il teatro Massimo a fare da cornice alla consueta spettacolare cerimonia di partenza prevista per le ore 19.30. Subito gli equipaggi si porteranno allo Start di prova prevista alle ore alle 21.22 dove scatterà la PS “Collesano”. Il Rally di Campionato Italiano, scatterà da Palermo alle 20 di giovedì 20 aprile, lungo un percorso complessivo di  circa 700 Km di cui quasi 180 suddivisi su 14 prove speciali. La prima tappa prevede il ritorno sulle alte Madonie con le PS “Gratteri”, “Piano Battaglia” e “Castelbuono” in discesa, si ripropongono così alcuni tra i crono tra i più insidiosi ed affascinanti della storia del rally. Seconda tappa anch’essa con la conferma del ritorno alla migliore tradizione del Rally Internazionale di Sicilia, con le PS “Porta delle Madonie” in discesa, “Lascari” e la lunga “Cefalù” un saliscendi da oltre 20 Km. Tornando al programma del Campionato Regionale infine, sabato 22 il programma ricalca quello del Tricolore con un posticipo di un’ora con cerimonia di arrivo e premiazione sempre da Piazza Verdi a Palermo.

L'articolo TARGA FLORIO – Il Project team schiera 7 equipaggi sembra essere il primo su Scomunicando.

GINA MANIACI – Eccomi!

$
0
0

gina presentazione 2017 ab

Oggi il sindaco di Piraino, la dottoressa Gina Maniaci, ha presentato la sua candidatura e il simbolo.

gina presentazione 2017 a

Un incontro dove lei, emozionata quel tanto che basta per umanizzare una conferenza stampa, ha parlato del passato, del presente e del futuro amministrativo del suo paese, ha ringraziato e guardato avanti, citando, parlando di bellezza, Peppino Impastato.

gina presentazione 2017

Gli approfondimento nel prossimo servizio. Qui alcuni scatti dell’evento.

 

L'articolo GINA MANIACI – Eccomi! sembra essere il primo su Scomunicando.

FICARRA –“A pieni polmoni” giornata dedicata alla prevenzione delle malattie respiratorie

$
0
0

20170419_165658

E’ stata dedicata alla prevenzione delle malattie respiratorie la giornata che si è svolta ieri, 19 aprile 2017, presso i locali del Centro Anziani di Via Logge a Ficarra.

Infatti, con la campagna “A pieni polmoni”, anche il Comune di Ficarra ha voluto offrire ai residenti del Paese, l’opportunità di sottoporsi a test di spirometria ed ossimetria gratuiti, ciò per verificare la funzionalità dell’apparto respiratorio.
L’iniziativa, promossa dall’Assessore alle Politiche Sociali, Avv. Rosanna Gullia, ha avuto il pregio di ospitare la Dott.ssa Francesca Sinagra, Pneumologa, la quale ha avuto modo di evidenziare che le patologie respiratorie, oggi, sono in costante aumento e tendono purtroppo ad essere sotto diagnosticate, per questo, importante è una corretta diagnosi con un esame semplice e non invasivo, quale la spirometria.
Peraltro, sé è vero che le patologie dell’apparato respiratorio costituiscono un grave problema che tende naturalmente ad acuirsi, specie durante l’autunno e l’inverno, con l’esposizione al freddo – che rende più frequenti quelle patologie come il raffreddore, l’influenza, la bronchite, la rinite e rende gravi quelle croniche come l’asma  allergica – è altrettanto vero che, le suddette patologie stanno aumentando in questi ultimi anni, anche a causa di stili di vita non corretti (fumo di tabacco, alcol), dell’esposizione professionale a sostanze irritanti (polveri, agenti chimici, fumi e vapori), dell’inquinamento atmosferico e domestico e dell’invecchiamento della popolazione.
La campagna di informazione, che è stata messa in atto, ha quindi invitato i cittadini a scegliere le forme migliori di prevenzione. Tra queste, la spirometria, uno degli esami  più importanti per evidenziare eventuali alterazioni delle vie aeree in assenza di disturbi, quindi, un esame rapido, indolore e non fastidioso, che permette, soffiando dentro un piccolo tubo, di “misurare il respiro”.
L’Assessore alle Politiche Sociali ringrazia la Dott.ssa Sinagra per la gentile e cortese collaborazione e comunica che l’Amministrazione Comunale sta programmando altri appuntamenti con la salute, che saranno presto pubblicizzati.

L'articolo FICARRA – “A pieni polmoni” giornata dedicata alla prevenzione delle malattie respiratorie sembra essere il primo su Scomunicando.


TEATRO – La PFM per una chiusura di stagione alla grande al Teatro del Mela

$
0
0

PFM2017

Sabato 29 Aprile PFM in concerto

Grandi emozioni per l’ultimo spettacolo della sezione prosa andato in scena al Teatro del Mela. Il regista, autore e attore Fabio La Rosa con la sua compagnia “Grammelot” ci ha raccontato lo sfaccettato mondo della “pazzia”, attraverso le intense e crude storie di dodici bizzarri personaggi. Non ha deluso le aspettative l’attrice Emanuela Tittocchia, chiamata ad interpretare la “Follia”, personaggio simbolico che tesse le fila di queste vite sospese. Una prova interessante, quella di La Rosa, che coniuga gli stilemi della commedia dialettale di buon livello ad un testo più impegnato, di pirandelliana memoria. Coinvolgenti anche gli effetti scenici di audio e luci e ben curata la regia.
Ma le sorprese al Teatro del Mela non sono ancora terminate.
A conclusione di questa ricca ed emozionante stagione teatrale, Sabato 29 Aprile 2017 si terrà il concerto evento “All the Best” della storica band simbolo del rock progressive italiano: la Premiata Forneria Marconi.
La PFM rappresenta l’evoluzione artistica de “I Quelli”, gruppo che si era distinto in ambito discografico italiano per l’alta preparazione e tecnica strumentale dei suoi componenti storici: Di Cioccio, Mussida, Premoli, Piazza sono stati infatti tra i più richiesti musicisti della discografia italiana. Si affermano negli anni ’70 ma riescono a differenziarsi evolvendo negli anni il proprio stile e facendosi apprezzare anche oltre i confini nazionali.
Sabato 29 rivivremo i grandi successi del gruppo internazionale, annoverato tra i 100 migliori artisti di tutti i tempi dalla rivista inglese “Classic Rock” e tra i Top 100 dalla statunitense “Billboard”.
Lo spettacolo attraverserà tutte le fasi musicali della band, che si presenterà con questa formazione: Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), Lucio Fabbri (violino), Marco Sfogli (chitarra), Alessandro Scaglione (tastiere), Alberto Bravin (seconda tastiera e voce) ed Eugenio Mori (seconda batteria).
Tra i brani più noti, l’immortale “Impressioni di Settembre”, interpretata negli anni da molti altri artisti (Franco Battiato, Nomadi, Marlene Kuntz, ecc.), “La carrozza di Hans”, la tarantella rock “È festa” tradotta in “Celebration” nella versione inglese del disco. Tra le performance, l’indimenticabile tour con Fabrizio De Andrè i cui brani minimalisti furono per la prima volta arrangiati in chiave rock e che diede vita a ben due dischi “In Concerto con PFM”.

L'articolo TEATRO – La PFM per una chiusura di stagione alla grande al Teatro del Mela sembra essere il primo su Scomunicando.

TURISMO – Scalo crocieristico al porto di Milazzo

$
0
0

Guide Turistiche Messina - logo

Mattinata piacevolmente intensa al porto di Milazzo, martedì 18 aprile, in occasione dell’attracco della nave da crociera Albatros della Phoenix Reisen.

L’Associazione Guide Turistiche Eolie Messina Taormina, direttamente su incarico dell’assessore al turismo Piera Trimboli e con il patrocinio di tutta l’amministrazione comunale, ha organizzato e gestito l’accoglienza dei tanti crocieristi tedeschi che hanno deciso di andare alla scoperta della cittadina mamertina.
Le guide turistiche dell’associazione in collaborazione con alcuni studenti dell’Itet Leonardo da Vinci sezione Turismo di Milazzo, le ditte di trasporti Meo Matteo e Crisamar, le quali hanno messo a disposizione dei turisti due minivan, l’elegante palafreno Black e la sua carrozza Vittoria  con in cassetta i cocchieri Napoli e Saltalamacchia, hanno contribuito a dare un caloroso benvenuto ai visitatori che si sono tuffati alla scoperta di Milazzo, con l’auspicio che l’impegno profuso possa fare inserire la città nei circuiti del crocierismo nazionale ed internazionale.
Degli oltre 700 passeggeri presenti a bordo, alcuni hanno deciso di acquistare le escursioni organizzate dall’agenzia Trumpy Tours, con l’ausilio di Sergio Lo Piano, visitando la città di Messina e Capo Milazzo, altri hanno invece visitato Milazzo e la sua Cittadella Fortificata.  Molti i passeggeri sbarcati individualmente che sono stati accolti dalla guide turistiche abilitate e dagli studenti a cui hanno chiesto molte informazioni sulle possibili attività da svolgere in città. Grande apprezzamento per la possibilità di avere delle mappe di Milazzo e, soprattutto, per aver potuto raggiungere il Castello grazie alle navette e alla presenza a bordo di una guida abilitata che ha coordinato il flusso dei turisti.
L’associazione Guide Turistiche Eolie Messina Taormina è già attiva sul territorio mamertino con le sue visite regolari del castello ogni domenica, (firmate ScopriMilazzo) e da tanti anni si occupa della promozione della cittadina e dei suoi dintorni con proposte di visite guidate di vario genere.

L'articolo TURISMO – Scalo crocieristico al porto di Milazzo sembra essere il primo su Scomunicando.

SANTO STEFANO DI CAMASTRA – Sabato la firma dell’accordo programma quadro per la realizzazione e lo sviluppo del sistema di portualità turistica

$
0
0

Porto Santo Stefano Camastra 1

Il porto turistico del centro tirrenico è la prima opera del Masterplan della Città metropolitana di Messina ad essere avviata

Giunge ad un importante traguardo il programma quadro per la realizzazione e lo sviluppo del sistema di portualità turistica di Santo Stefano di Camastra; sabato 22 aprile sarà siglato l’accordo di programma tra i soggetti istituzionali interessati. Alla cerimonia, che si terrà nel comune tirrenico a Palazzo Trabia, Palazzo Trabiasaranno presenti il ministro per la Coesione territoriale ed il Mezzogiorno Claudio De Vincenti, il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, il sindaco del Comune di Santo Stefano di Camastra Francesco Re, il sindaco metropolitano Renato Accorinti, l’assessore regionale alle Attività produttive Mariella Lo Bello, l’assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente Maurizio Croce, il rettore dell’Università degli Studi di Messina Pietro Navarra e il presidente del Consiglio comunale di Santo Stefano di Camastra Carmelo Re. Porto Santo Stefano Camastra 2Il sistema portuale di Santo Stefano di Camastra, individuato quale opera strategica, verrà finanziato utilizzando i 26 milioni di euro previsti nel Patto per lo sviluppo della Regione Siciliana e i 29.100.000 euro contenuti nel Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Messina. Il progetto del porto turistico di Santo Stefano di Camastra, prima opera del Masterplan della Città metropolitana di Messina ad essere avviata, prevede la realizzazione di 749 posti barca suddivisi in dieci classi mentre la superficie necessaria alla realizzazione dell’intero impianto sarà pari a metri quadrati 199.331, così distinti: demanio marittimo metri quadrati 26.783, demanio fluviale metri quadrati 1.311, specchio acqueo metri quadrati 159.996, area private da espropriare metri quadrati
11.241.

L'articolo SANTO STEFANO DI CAMASTRA – Sabato la firma dell’accordo programma quadro per la realizzazione e lo sviluppo del sistema di portualità turistica sembra essere il primo su Scomunicando.

TERRORISMO – Assalto a Parigi

$
0
0

215718308-eb263ba6-d2dd-410e-b111-b5a39ed57ee3

Parigi, sparatoria con kalashnikov sugli Champs Elysées: muoiono poliziotti e assalitore

Torna la paura nella capitale francese per lo scontro a fuoco nel cuore della città. La polizia: “Probabile atto terroristico”. Grave anche un secondo poliziotto.

L’attacco, a colpi di kalashnikov – “una sparatoria violenta”, secondo i primi testimoni -, è avvenuto nei pressi di un grande magazzino “Marks & Spencer”, di fronte alla brasserie Fouquet’s. Un altro assalitore sarebbe in fuga e si sarebbe rifugiato in un garage della zona. L’operazione di polizia per rintracciarlo è ancora in corso.

 

L'articolo TERRORISMO – Assalto a Parigi sembra essere il primo su Scomunicando.

MONS. GUGLIELMO GIOMBANCO – Ecco il nuovo Vescovo di Patti

$
0
0

nuovo vescovo a patti 2017 (7)

Oggi a Tindari il suo insediamento. Le foto sono di Natale Arasi.

nuovo vescovo a patti 2017 (8)

Da questo pomeriggio la diocesi di Patti ha trovato in Mons. Guglielmo Giombanco il suo nuovo pastore

nuovo vescovo a patti 2017 (6)

Dopo il saluto, che il sindaco di Patti, avv. Giuseppe Mauro Aquino, gli ha rivolto a nome dei 42 sindaci dei Comuni della Diocesi, nel santuario della Madonna di Tindari, è avvenuta la Concelebrazione Eucaristica durante la quale Mons. Guglielmo Giombanco è stato ordinato Vescovo per l’imposizione delle mani di Sua Eccellenza Mons. Salvatore Gristina, presidente della Conferenza Episcopale Siciliana ed Arcivescovo Metropolita di Catania.

 

S. E. Mons. Guglielmo Giombanco succede a S.E. Mons. Ignazio Zambito che, dopo aver retto la Diocesi di Patti per quasi 28 anni, ha rimesso il mandato nelle mani del Papa, per raggiunti limiti di età, così come imposto dal codice di diritto canonico.

nuovo vescovo a patti 2017 (5) nuovo vescovo a patti 2017 (4) nuovo vescovo a patti 2017 (3) nuovo vescovo a patti 2017 (2) nuovo vescovo a patti 2017 (1)

 

L'articolo MONS. GUGLIELMO GIOMBANCO – Ecco il nuovo Vescovo di Patti sembra essere il primo su Scomunicando.

Viewing all 6187 articles
Browse latest View live