Quantcast
Channel: Redazione Scomunicando.it, Autore a Scomunicando
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

SPOT PER LONDRA – Il gelato brolese per valorizzare il territorio

$
0
0

spot-video1

L’ambizione del gelato: valorizzare il territorio. Sarà tra gli spunti dello spot voluto dai “Borghi Marinari” che in questi giorni una troupe tra registi e tecnici stanno realizzando in vista del prossimo appuntamento fieristico londinese. Girato ieri a Brolo ecco alcuni scatti “rubati”. Tra i protagonisti insieme a brioches, coppe di gelato e la “torre antica” anche Artur, Germana e Alessandra.

spot-brolo-gelato-borghi-marinari-8
Dalle spiagge di Caronia ai pescatori di Sant’Agata Militello per poi “perdersi” tra i faraglioni di Aci Castello e via via via toccando gli altri centri dei borghi marinari che compongono distretto isolano dei Borghi Marinari diretto dal sindaco di Mazzara del Vallo – Franco Cristaldi – si sta girando un “film”.

spot-brolo-gelato-borghi-marinari-20

Poco piu’ di tre minuti dove si racconterà arte, storia, eccellenze enogastronomiche, riserve naturali e si parlerà di “un mare da sogno”.

Ogni paese rappresenterà una “gemma” di questo contesto, e senza parlar specificatamente di se parlerà per tutti.

spot-brolo-gelato-borghi-marinari-36

Brolo è stata scelta per promuovere uno dei dolci tipici isolani, il gelato, che diventa simbolo d’estate, di freschezza, di vacanza.

Una scelta che premia anche la professionalità dei maestri gelatai del luogo che da anni confermato e riaffermano la bontà di un prodotto che è diventato simbolo di un territorio ed al quale è dedicato d’estate, ormai da anni, un vero e proprio festival del gusto.

spot-brolo-gelato-borghi-marinari-34

Così ieri si sono battuti i ciak dello spot curati da Manuele Cirà.

Dai merli della torre le telecamere hanno ripreso la spiaggia, le isole eolie, il castello, il borgo, con un  Artur, in splendida forma a far da padrone di casa.

spot-brolo-gelato-borghi-marinari-33

Poi in pasticceria, da Antonio Raffaele, ospitalissimo e disponibile con tutto il suo staff, a vedere far coppe di gelato e brioches, con Alessandra e Germana, a far da modelle mentre ne degustavano le bontà.

spot-brolo-gelato-borghi-marinari-32

Tramonti e mare sono stati poi i dettagli che serviranno ad amalgamare, alle fine, le immagini.

spot-brolo-gelato-borghi-marinari-13

Così dopo l’educational tour dei giornalisti venuti qui, in estate, per promuovere questi luoghi incantevoli, fortemente voluto da Salvatore Romeo, direttore del progetto e manager con esperienze internazionali, ecco un’altra tappa, importante, per la promozione di questo  distretto unisce alcuni dei Comuni più suggestivi della Sicilia.

Il video si vedrà a Londra al World travel market 2016

spot-brolo-gelato-borghi-marinari-27

A seguire la troupe l’assessore al turismo Maurizo Caruso, l’architetto Salvo Gentile, Massimo Scaffidi dell’Ufficio Turistico e lo stesso sindaco, Irene Ricciardello.

 

BROLO & BORGHI MARINARI – C’è spazio su “Turismo all’Aria Aperta”

 

Le foto del backstag.

spot-video spot-brolo-gelato-borghi-marinari-36 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-35 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-34 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-33 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-32

spot-brolo-gelato-borghi-marinari-31 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-30 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-29 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-28 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-27 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-26 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-25 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-24 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-23 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-22 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-21 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-20 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-19 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-18 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-17 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-16 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-15 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-14 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-13 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-12 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-11 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-10 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-9 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-8 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-7 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-6 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-5 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-4 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-2 spot-brolo-gelato-borghi-marinari-1

I Comuni che fanno parte dei Borghi.

Situata sulla costa occidentale della Sicilia, Sciacca è rinomata soprattutto per il suo carnevale, ma anche per il suo mare limpido e le acque termali sulfuree. La città è costruita su una struttura urbanistica che fu realizzata prima dagli Arabi, poi dai Normanni, i quali ne ampliarono le mura al fine di facilitare la convivenza fra con Arabi, Greci e Franchi.

Racchiusa tra il Mar Ionio e i Monti Iblei, la cittadina di Avola, con il suo suggestivo centro storico a pianta esagonale, è conosciuta soprattutto per l’omonimo vitigno e la pregiata mandorla a cui dà il nome. La scoperta delle sue meraviglie non si limita, tuttavia, alle eccellenze enogastronomiche: chiese, monumenti, edifici storici di grande pregio sono solo una parte di ciò che la sua lunga storia ha regalato ad Avola.

Crocevia di popoli e dominazioni, Mazara del Vallo rappresenta un polo multietnico in cui genti e culture diverse hanno saputo trovare la via della pacifica convivenza nel corso dei millenni. La città, che deve gran parte della sua fortuna alla vicinanza geografica con l’Africa, è oggi il secondo porto peschereccio più importante d’Europa, nonché meta privilegiata dagli appassionati degli sport velici (kite e windsurf).

La storia di Brolo si dipana intorno al castello arroccato su un promontorio a picco sul mare. È da qui che si sviluppa il primo nucleo del borgo medievale che si è ingrandito, nel corso dei secoli, con palazzi, chiese ed edifici che oggi costituiscono il cuore di questo borgo circondato dal mare.

Anticamente battezzata da Ducezio re dei Siculi come Kalè Akté, ossia “bella costa”, Caronia è una città prevalentemente votata al mare, grazie ai suoi oltre 20 chilometri di costa. Ma la città deve gran parte della sua fortuna al territorio variegato e soprattutto ai suoi sterminati boschi, che hanno permesso alla comunità di praticare pastorizia, zootecnia, estrazione del sughero e produzione del carbone.

Un luogo tra storia e mito, antico borgo fortificato e rocca inespugnabile protetta dal mare e, sulla terraferma, dalla lava dell’Etna difficilmente praticabile. Oggi il castello continua ad essere meta turistica per la sua storia e il suo panorama senza rivali, così come le stradine di Aci Castello che offrono squarci ammirevoli di lavori in pietra lavica risalenti al Settecento.

Appena 50 km sotto il parallelo di Tunisi, Portopalo di Capo Passero è sempre stata una zona strategica, sia militare che commerciale. Oggi, la flotta peschereccia portopalese è fra le più importanti della Sicilia. Il mare limpido dai vivi riflessi smeraldini, la bellezza dei paesaggi naturali ed il calore della gente offrono emozioni difficili da raccontare a parole.

Questa cittadina, che sorge sull’omonimo golfo, fonda la propria identità sul mare. Nato come emporio marino per i commerci della vicina Segesta, sul suo mare si riflettono le torri di avvistamento e i baluardi difensivi del castello. Ed è sul mare che si svolge la vita e si animano le calde serate estive.

Conosciuta anche come la “Città delle Arance”, di recente Ribera ha ricevuto il riconoscimento di Città Slow, entrando così a far parte del network internazionale delle Città del buon vivere. Le sue spiagge e i territori incontaminati attirano ogni anno molti turisti, i quali possono apprezzare anche la ricchezza dell’architettura religiosa.

Apprezzata per la duplice fisionomia costiera e rurale, Santa Flavia offre un’incantevole visuale panoramica dal promontorio di Solùnto. Dall’alto del sito archeologico lo sguardo corre lungo insenature e calette, grotte e falesie, promontori e castelli marini che rappresentano un racconto visivo dei mutamenti storici e naturali della costa.

Centro a prevalente vocazione turistica, Sant’Agata di Militello presenta un’offerta molto varia riuscendo a coniugare le esigenze più diverse. La città ha ereditato un notevole patrimonio artistico e culturale dal passato e la sua tradizione culinaria è ancora molto viva e ben rappresentata da numerosi ed ottimi centri di ristorazione.

 

 

 

L'articolo SPOT PER LONDRA – Il gelato brolese per valorizzare il territorio sembra essere il primo su Scomunicando.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

Trending Articles