Quantcast
Channel: Redazione Scomunicando.it, Autore a Scomunicando
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

ANTONIO MAZZEO – Sulla variante al Prg di Messina….

$
0
0

genio-civile-stop-prg-3

 

Quelli che l’hanno fatta prima, quelli che la fanno ora

mazzeo di cola accorrinti

Il punto di vista di Antonio Mazzeo

Si accende lo scontro politico a Messina sulla variante “parziale” al Piano Regolatore Generale della città predisposto dall’amministrazione guidata da Renato Accorinti.

Perplessità, critiche e veleni piovono da più parti sulle procedure e le scelte adottate dagli estensori del mini PRG ancora top secret per consiglieri comunali e cittadini e, un po’ fuori tempo massimo, dalle opposizioni di centrodestra si lanciano accuse di “incompatibilità” e possibili “conflitti d’interesse” dell’assessore all’Urbanistica Sergio De Cola, ingegnere e co-titolare dello studio di progettazione “De Cola Associati” sino al febbraio 2016 e comunque “consulente” dello stesso dal maggio 2016.

“Da quando faccio l’assessore non ho mai avuto altri incarichi”, ha replicato De Cola.

“Mi sono dimesso dall’associazione professionale già un anno fa mentre gli atti della Variante sono stati formalizzati in Giunta solo un mese fa dopo un lungo iter e comunque non c’è alcun rapporto tra il mio ruolo politico e quello di consulente”.

Nessun comportamento illegittimo, dunque, anche se più di un dubbio resta sull’opportunità che un professionista il cui studio è storicamente uno dei protagonisti nella progettazione in città di opere e piani di edilizia pubblica e privata, possa dirigere l’assessorato all’Urbanistica.

“Il conflitto di interessi è fattispecie configurabile in tutti i casi in cui un soggetto investito della capacità di svolgere una attività amministrativa funzionalizzata sia anche portatore di un interesse privato correlato con quella attività”, riporta testualmente l’Enciclopedia Universale Treccani. “Per quanto concerne l’aspetto soggettivo, il conflitto di interessi riguarda tutti coloro i quali esercitano funzioni pubbliche, in quanto tenuti a perseguire e/o curare interessi pubblici senza condizionarli (…) Non si richiede che sia stata posta in essere una specifica condotta volta a favorire un interesse privato del titolare di una carica pubblica, essendo, invece, sufficiente che il medesimo si trovi in una situazione da cui può trarre vantaggio, la cui possibilità può minare la fiducia pubblica nelle istituzioni, rendendo sospetto ogni comportamento. Per questo, anche la semplice apparenza di conflitto di interessi viene considerata rilevante; infine, non è considerato necessario che si produca un danno per l’interesse pubblico, eventualmente molto difficile da provare”.

Scalpore e qualche mal di pancia anche tra i sostenitori del sindaco Accorinti ha destato la recente “scoperta” che all’elaborazione della Variante Generale del Piano Regolatore del Comune di Messina, approvata con D.D.R. n. 686 del 2 settembre 2002, ha partecipato in qualità di “consulente esterno”, il professore Guido Signorino, docente di Economia dell’Università degli Studi, vicesindaco nella prima parte della sindacatura Accorinti e odierno assessore allo Sviluppo economico e al Piano strategico della Città di Messina.

Se era noto e assai stimato il suo impegno scientifico contro il Ponte sullo Stretto, nessuno o quasi ricordava a Messina la sua “consulenza” a favore di un Piano regolatore inviso alla sinistra radicale e alle principali associazioni ambientaliste cittadine soprattutto per il consumo di suolo e le volumetrie previsti (frutto del sovradimensionamento degli studi demografici) e perché legava il disordinato sviluppo urbanistico al megaprogetto di collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria.

Continua in:

http://antoniomazzeoblog.blogspot.it/2017/03/variante-al-prg-di-messina-quelli-che.html

L'articolo ANTONIO MAZZEO – Sulla variante al Prg di Messina…. sembra essere il primo su Scomunicando.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

Trending Articles