Quantcast
Channel: Redazione Scomunicando.it, Autore a Scomunicando
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

SANT’ANGELO DI BROLO – Germanelli sindaco, candidati consiglio, assessori designati, programma amministrativo

$
0
0

germanelli-sindacoLISTA “IMPEGNO IN COMUNE -GERMANELLI SINDACO

Candidati al Consiglio Comunale

BONINA Antonino
DI NUNZIO Michelangelo
FASOLO Melina (detta Melina)
GIULIANO Catia
GUIDARA Gianpaolo
LEMBO Filippo
LENZO Marcella
MAUROTTO Michela
PINTAUDI Annalisa
SAPORITO Carmelo
SIRAGUSANO Carmelo
TAVIANO Gabriele

Assessori designati

1) GIULIANO Catia
2) PALAZZOLO Giuseppe
3) GUIDARA Carmelo

Programma amministrativo del candidato Sindaco Tindaro GERMANELLI, collegato alla lista “Impegno in Comune – Germanelli Sindaco”

La Coalizione “Impegno in Comune – Germanelli Sindaco”, fonda le sue radici su alcuni valori fondamentali, condivisi da ogni sua componente. Essa si prefigge lo scopo di dare continuità all’azione amministrativa consolidata nel recente passato a Sant’Angelo, basata sui principi della legalità, della trasparenza, dell’onestà, dell’imparzialità. L’obiettivo è perseguire un percorso virtuoso mirato allo sviluppo sostenibile ed al miglioramento delle condizioni socio economiche della comunità santangiolese. Una delle direttrici di questa coalizione è la difesa dell’opera di “riappacificazione sociale” posta in essere negli ultimi anni. In questo quadro generale, la compagine ritiene di operare individuando sette macro aree contenenti le variabili fondamentali della propria azione amministrativa:
1. Valorizzazione territoriale ed urbanistica
Per quanto riguarda quest’area d’intervento, l’obiettivo principale è quello di migliorare la fruibilità e vivibilità del centro urbano e delle contrade; E’ prioritario definire l’iter amministrativo finalizzato all’aggiornamento del Piano Regolatore Generale unitamente all’adozione di un “Piano di Recupero Urbano”. Tra le opere individuate si ritengono essere di fondamentale importanza:
• Riqualificazione asta torrentizia e completamento della “circonvallazione a valle”;
• Ripristino della “Circonvallazione”, importante via di fuga di gran parte del Centro Urbano;
• Recupero e riqualificazione della Piazza Vittorio Emanuele e del Centro Storico;
• Approccio sistemico alla viabilità con relativo miglioramento della segnaletica stradale e della dotazione di aree e parcheggi pubblici;
• Miglioramento dell’innesto alla circonvallazione in località San Carlo;
• Realizzazione di un Parco Urbano;
• Riqualificazione e riutilizzo del patrimonio edilizio ai fini residenziali, del centro storico;
• Concessione finanziamenti agevolati a privati cittadini che intendono effettuare interventi per la riqualificazione immobiliare riguardante: prospetti esterni, efficientamento energetico compresa la dismissione e lo smaltimento dell’eternit anche,l attraverso la stipula di apposite convenzioni con imprese autorizzate;
• Riqualificazione della reggia trazzera “dei Saraceni” e della “fossa neve”, al fine di realizzare un importante e significativo percorso storico-naturalistico.

2. Sviluppo economico ed occupazione
L’intento della Coalizione, considerato che il territorio di Sant’Angelo si distingue per le sue ricchezze in ambito culturale ed agro alimentare, è quello di incentivare lo sfruttamento delle risorse al fine di migliorare le attuali condizioni economiche ed occupazionali. Le azioni che si intendono porre in essere per realizzare gli obiettivi di cui sopra sono:
• Potenziamento degli incentivi finora erogati a favore della creazione di nuove imprese, nuova occupazione e di investimenti da parte di soggetti esterni;
• Al fine del completamento della filiera riconducibile alla produzione del Salame S.Angelo I.G.P.,erogazione di incentivi per la realizzazione di allevamenti di suini allo stato brado o semi-brado e realizzazione di un mattatoio comunale;
• Completamento ed avviamento dell’Area Artigianale in località Santa Marta e realizzazione dell’Area Industriale in Contrada Piano Croce;
• Potenziamento e miglioramento dei servizi legati all’accoglienza turistica e valorizzazione del patrimonio edilizio privato al fine di ampliare la recettività, anche attraverso un censimento delle case sfitte finalizzato alla realizzazione del modello di Albergo diffuso;
• Realizzazione di percorsi gastronomici, culturali e naturalistici;
• Politiche di sostegno, promozione e valorizzazione delle produzioni tipiche locali agroalimentari quali salame S.Angelo, olio, bocconetto e dolci tipici di nocciola nei mercati regionali, nazionali e internazionali. Particolare attenzione sarà rivolta al potenziamento delle manifestazioni di richiamo: Fiera Regionale del Salame S.Angelo

I.G.P. e Sagra della Nocciola;
• Politiche e azioni a sostegno del Consorzio Tutela Salame S.Angelo, del Centro Commerciale Naturale e di altre forme associative imprenditoriali;
• Concessione finanziamenti agevolati agli operatori economici tramite convenzioni da stipulare con gli istituti di credito con abbattimento del tasso d’interesse;
• Istituzione della Consulta degli operatori economici;
• Erogazione di servizi ed agevolazioni al fine di favorire il rilancio delle attività commerciali presenti nel centro storico e nelle aree periferiche;
• Rilancio del “Mercato degli Agricoltori” e dell’area mercatale per la commercializzazione di prodotti tipici e locali “Sapori di Sicilia -Eccellenze dei Monti Saraceni”;
• Riqualificazione del Chiosco allocato in Piazza Allende;
• Realizzazione del progetto “Sant’Angelo trading operation” con gli immigrati Santangiolesi all’Estero, per la valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico e la commercializzazione dei prodotti tipici ed artigianali locali.

3. Patrimonio immobiliare comunale e lavori pubblici
Nell’ambito della gestione del patrimonio immobiliare, viene data particolare rilevanza al recupero e alla sua valorizzazione. Per quanto riguarda il settore dei lavori pubblici, l’obiettivo è la realizzazione di opere atte al miglioramento della fruibilità dei beni pubblici locali. Per il raggiungimento di tale scopo, si intende attenzionare in particolar modo i seguenti punti:
• Completamento dell’importante e prestigiosa struttura dell’ex Chiostro di San Francesco;
• Riutilizzo istituto scolastico San Francesco da adibire a “Centro Polifunzionale Comunale”, in parte come centro comunale di Protezione Civile ed in parte come sede di uffici sovra-comunali diversi (es. Giudice di Pace, sportello INPS, ENEL, riscossione Sicilia, ecc.);
• Completamento, entro il 2017, dell’illuminazione pubblica in tutte le contrade e relativo efficientamento energetico;
• Valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico nelle contrade non oggetto di alienazione e relativa riconversione a fini aggregativi, produttivi e ricreativi;
• Favorire le attività di potenziamento e completamento dei servizi di telecomunicazione;
• Riqualificazione impianti sportivi ed in particolare recupero del campo di calcetto di San Carlo, realizzazione del manto erboso del campo di calcio “R. Caldarera”, etc.;
• Istituzione di protocolli per favorire l’impiego della manodopera locale;
• Realizzazione di una struttura sportiva polivalente con annessa piscina comunale;
• Ampliamento cimitero comunale entro il primo semestre del 2017;
• Completamento iter burocratico per l’alienazione, entro il 2016, dei beni immobili comunali in dismissione al fine di reperire idonee risorse finanziarie da riutilizzare per il raggiungimento degli obiettivi di cui al presente programma;
• Interventi diretti alla mitigazione del rischio idrogeologico dell’intero territorio comunale e del rischio idrico, in particolare del Torrente S.Angelo, il quale per l’assenza di manutenzione da parte degli Enti preposti crea un serio pericolo di esondazione;
• Una attenta attività di manutenzione dell’intera rete viaria comunale, sia carrabile che pedonale, anche attraverso il reperimento di adeguate risorse finanziarie;

4. Servizi alla collettività
Per ciò che riguarda il settore dei servizi, questa Coalizione intende seguire un percorso virtuoso, all’insegna del miglioramento e potenziamento degli stessi. A tale scopo si intende mettere in atto i seguenti punti:
• Potenziamento dei servizi a domanda individuale, ed in particolare del servizio della mensa scolastica, senza aumento della contribuzione da parte dei cittadini;
• Istituzione di un ufficio informativo per imprese e cittadini , potenziamento del

S.U.A.P. anche al fine di realizzare uno sportello dedicato ai fondi Comunitari;
• Sensibilizzazione delle Autorità Competenti per il ripristino dell’Ambulatorio Pediatrico;
• Miglioramento della rete idrica e potenziamento delle fonti di approviggionamento di monte, per caduta, finalizzate, quest’ultimo al risparmio economico derivante dagli attuali costi dell’energia elettrica necessaria per gli impianti di sollevamento;
• Attivazione di misure volte all’efficientamento ed al risparmio energetico, in raccordo con il PAES, già approvato;
• Istituzione della Consulta dei Professionisti, di ogni settore, e di un relativo “sportello polifunzionale” gestito a titolo gratuito anche tramite convenzione con gli Ordini di riferimento;
• Apertura di uno “Sportello Ambientale”;
• Servizio di sostegno ai soggetti disagiati e/o portatori di handicap ed anziani;
• Razionalizzazione del Servizio di Igiene Ambientale seguendo le linee guida della sostenibilità ecologica ed economica;
• Mantenimento e potenziamento dei servizi socio-assistenziali nell’ambito del sub-distretto AOD2;
• Miglioramento e semplificazione degli iter burocratici e potenziamento degli uffici comunali tramite la qualificazione e formazione del personale;
• Potenziamento dei rapporti con le istituzioni sanitarie locali e nazionali al fine di migliorare i servizi, anche alla luce della recente apertura della R.S.A;
• Nell’ottica dell’implementamento dei servizi, saranno attivate tutte le procedure volte alla stabilizzazione dei dipendenti che operano in regime di precariato al Comune di Sant’Angelo di Brolo, in funzione del quadro normativo vigente;
• Azioni di contrasto alla illegalità, anche, mediante adeguate politiche di prevenzione, concertate con le altre istituzioni preposte.

5. Politiche giovanili e di genere
• Riattivazione consulta Giovanile e istituzione del Baby Consiglio;
• Conferma degli incentivi agli studenti meritevoli (borse di studio);
• Istituzione della Commissione Pari Opportunità;
• Reperimento di risorse finanziarie Comunitarie, Statali e Regionali per l’attuazione di corsi di formazione e l’erogazione di incentivi diretti all’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani disoccupati.

6. Politiche ricreative, culturali e del tempo libero
• Valorizzazione dei beni culturali e architettonici, che saranno gli elementi che, insieme al “Museo di Arte Sacra”, al “Museo degli Angeli” ed al “Gemellangelo”, costituiranno una delle principali fonti di attrazione turistica della citta di Sant’Angelo. A ciò occorre aggiungere la realizzazione di percorsi legati al turismo religioso;
• Istituzione della Consulta delle Associazioni;
• Azione finalizzata all’ottenimento e alla gestione in concessione di un tratto di spiaggia per realizzare, nel periodo estivo, un’area attrezzata per l’attività di balneazione e servizi connessi, denominata “Sant’Angelo Beach”;
• Realizzazione di una sala lettura multimediale, attraverso l’adeguamento dell’attuale sala ubicata al primo piano del Palazzo della Cultura, “Emanuele Basile”;
• Completamento dell’inter amministrativo diretto all’agibilità del Teatro Comunale “Achille Saittà” ed avvio di apposite iniziative volte alla realizzazione di manifestazioni teatrali, musicali e cinematografiche;
• Attuazione del laboratorio di arti applicate.

7. Politiche economiche e finanziarie
Sarà posta in essere un’attenta ed oculata azione volta alla razionalizzazione della spesa pubblica, al fine di mantenere i già consolidati equilibri finanziari dell’Ente. In questo quadro particolare attenzione sarà rivolta ai tributi locali per perseguire una maggiore equità fiscale, all’insegna del motto “pagare tutti per pagare meno”.

L'articolo SANT’ANGELO DI BROLO – Germanelli sindaco, candidati consiglio, assessori designati, programma amministrativo sembra essere il primo su Scomunicando.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6187

Trending Articles