Creme solari e occhiali da sole anche in auto. Se ci si sposta sotto il solleone in macchina, sappiate che i finestrini non vi proteggono la pelle dai raggi UV. Non solo in spiaggia ma anche nell’abitacolo di un’auto si rischia un tumore della pelle se non si usano le dovute precauzioni.
Non lo stesso discorso vale per il parabrezza, che in tutti i casi si è mostrato in grado di fermare circa il 96% delle radiazioni solari. Sono i dati emersi da uno studio pubblicato su Jama Ophthalmology, secondo cui i finestrini generalmente non riescono a fermare i raggi UV, esponendo il guidatore o chi sta in macchina a una serie di pericoli come l’insorgenza di cataratta e tumore della pelle.
Effetti avversi dei raggi UV mentre si guida, infatti, uno studio dimostra che un cancro della pelle del lato sinistro era più comune nei pazienti con cancro della pelle che hanno trascorso più tempo alla guida di un’auto e un’altra ricerca in cui si stima una riduzione del 93% nella morte delle cellule della pelle quando l’esposizione ai raggi UV è stata filtrata attraverso il vetro automatico UV-assorbente.
Ancora una volta, dunque, la dimostrazione che il sole fa sì bene, ma solo se ci si espone con parsimonia e con le dovute attenzioni. Ora che le giornate permettono di stare di più fuori casa, non dimenticate mai una spalmata di crema solare.
L'articolo PERICOLO RAGGI UV – Precauzioni anche in macchina sembra essere il primo su Scomunicando.