Quantcast
Channel: Redazione Scomunicando.it, Autore a Scomunicando
Viewing all 6187 articles
Browse latest View live

GUARDA L’ERRORE 1 – Quando questo è negli occhi di chi guarda

$
0
0

M_8dca9671ce

Un film da vedere, attualissimo “Machete”. Non è necessario costruire un muro: spesso basta convincere tutti che sia necessario farlo

 

“Machete” è un film del 2010 di produzione americana, scritto da Robert e Rebecca Rodriguez, prodotto (anche) da Quentin Tarantino e diretto dallo stesso Rodriguez e da Ethan Maniquis.

machete trailers

Vero e proprio “cult” sin dall’apparizione del finto trailer all’inizio di “A prova di morte” di Quentin Tarantino, “Machete” racconta l’avventura violenta e ricca d’azione dell’omonimo ex-poliziotto, invischiato tra mafia messicana, politica americana, razzismo e povertà: si farà strada, e giustizia, attraverso chiunque sia così pazzo da cercare di mettergli i bastoni tra le ruote.

machete

Esistono film, soprattutto nella nostra epoca, quella di Internet e del dilagare incontrollato del concetto di “hype” (aspettativa, facendola molto semplice), che acquisiscono fama e notorietà persino molto prima di uscire nelle sale… se non addirittura prima di entrare in produzione.

Machete_poster

“Machete”, commedia d’azione basata sulle atmosfere exploitation del cinema di serie Z americano, è senza dubbio il più grande esponente di questa fittizia categoria: è bastato infatti un finto trailer all’interno di un altra pellicola, e, diciamocelo, la faccia di marmo di quel folle di Danny Trejo, per far vibrare le antenne di praticamente ogni potenziale spettatore sulla faccia della Terra.

E a ragion veduta; chiedetemi quale sia il miglior film d’azione del 2010 e, come tanti altri, d’altronde, non potrò che rispondervi con una qualunque delle iconiche battute del film.

O ricordando come quella del boss della droga Rogelio Torrez sia l’interpretazione più convincente di Steaven Segal da 10-15 anni a questa parte.

Ma, credetemi, non è solo questo che rende “Machete” tanto grande. Specialmente adesso.

A differenza del secondo capitolo (valido quasi tanto quanto questo, ma sicuramente più improntato alla commedia e all’azione in quanto tali), “Machete” regala a chi riesca a vederle alcune piccole ma potenti schegge di critica politica nel tratteggiare un rapporto tra Stati Uniti e Messico fermo, si direbbe, a decine di anni fa ma in effetti assolutamente realistico: i messicani vengono visti, dai cugini del Nord, unicamente come possibile “forza lavoro” (legale o meno), come carne da macello da sfruttare tenendola però a debita distanza.

Un parente scomodo di cui sai che non potrai mai liberarti, ma dal quale cerchi di allontanarti in ogni modo possibile.

Penso non sia necessario ricordare quanto, in queste ultime settimane, il rapporto tra Stati Uniti e Messico sia motivo di discussione a livello internazionale (assieme a tante altre cose), ma credo la riflessione debba andare a toccare, in modo più generico, anche il rapporto tra noi europei e i tanti profughi/migranti/richiedenti asilo che ci siamo trovati letteralmente davanti alla porta di casa: non è forse identico a quello di alcuni personaggi del film, l’atteggiamento di diffusa aggressività e malcelato sospetto che adottiamo nei loro confronti?

Pere leggere tutto l’articolo di Simone Giraudi cliccare sul link.

 

http://www.targatocn.it/2017/02/12/leggi-notizia/argomenti/ad-occhi-aperti/articolo/reati-di-solidarieta-quando-lerrore-e-negli-occhi-di-chi-guarda-machete.html

L'articolo GUARDA L’ERRORE 1 – Quando questo è negli occhi di chi guarda sembra essere il primo su Scomunicando.


INCIVILTA’ INCONTENIBILI – Ed ecco che spunta il sacchetto dell’immondizia nell’aiuola

$
0
0

18118686_198585957325059_3356401795788571116_n

“Il paese è nostro, di tutti noi… domani mattina, i nostri figli per andare a scuola attraverseranno la piazza Dante…  Che esempio diamo? Che esempio siamo?”. A chiederselo è il sindaco di Brolo, Irene Ricciardello, che sconcertata posta delle foto su facebook. Non è una semplice denuncia, è un atto d’accusa, ma noi andiamo oltre.

18119094_198585910658397_5785632452928108209_n

Il sindaco nel suo post evidenzia che “Come sempre accade in occasione della chiusura della piazza Dante, sono stati spostati i cassonetti della spazzatura nella via Carrubbera (10 mt di distanza, forse anche meno)… questo accade sia per agevolare il passaggio del compattatore, sia per evitare che i bambini giochino in prossimità dei cassonetti, considerato che in quella zona sono montati i gonfiabili…

Si perchè in quell’area in questi giorni si svolge la Festa della Primavera.

E lei si domanda “che senso ha depositare un sacchetto di spazzatura sull’aiuola?

Perchè non fare altri 10 metri di strada ed utilizzare i cassonetti?

Il paese è nostro, di tutti noi… domani mattina, i nostri figli per andare a scuola attraverseranno la piazza Dante…  Che esempio diamo?

Che esempio siamo?”.

Rammarico per un gesto certamente incivile.

Grave per al di la del semplice gesto, ma per quel che mette in essere. Per il pensiero che l’ha generato.

Indecente anche per l’indifferenza di chi ha osservato, visto e poi giratosi dall’altro lato.. appunto indifferente.

E questo è ancor più grave della “malacreanza“.

Signori va in scena l’indifferenza.

Questo è soltanto uno dei tanti, tantissimi episodi di micro-indifferenza che rendono – a tratti – Brolo “brutta” da vivere.

Ultima cosa… domani forse i Vigili risaliranno al “possessore della monnezza”. Forse faranno un verbale, ma in questi casi la gogna , anche mediatica, sarebbe il giusto prezzo da pagare.

Brolo è di tutti e tutti dovremmo collaborare per renderla “bella” da vivere.

L'articolo INCIVILTA’ INCONTENIBILI – Ed ecco che spunta il sacchetto dell’immondizia nell’aiuola sembra essere il primo su Scomunicando.

RECENSIONI – Antonietta Nella Scardino, dopo aver letto “Alieni e Chiacchiere…” di Federico Miragliotta

$
0
0

miragliotta alla biblioteca di brolo78

La nota della docente di Gioiosa Marea, attenta lettrice e osservatrice di quanto appare tra gli scaffali delle librerie, e protagonista, sabato scorso, il 23 aprile, giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, alla biblioteca comunale di Brolo dell’incontro promosso dall’assessore Marisa Briguglio. Qui era ospite, nel salotto letterario, lo scrittore orlandino Federico Miragliotta che ha presentato il suo ultimo libro “Alieni e Chiacchiere… e comunque niente di importante” ., opera che ha vinto l’ultima edizione del premio letterario “La Capannina”.

18110459_120332000343426614_1188139743_n

Antonietta Nella Scardino ne ha parlato così:

18118532_10210934143663698_7207549264431948131_n

 

Dopo aver letto “Alieni e Chiacchiere…” di Federico Miragliotta 

 

18110783_120332000361294846_1616163138_n

Il titolo che Federico Miragliotta ha dato al suo libro è metafora dell’esistere.

Le parole fluiscono come ruscelli che attraversano punti diversi della vita e che scorrendo levigano fatti, anche dolenti,che trasportano, trasferendoli da un luogo ad un altro, momenti di quotidiana normalità, di “…vite in terra a terra, senza fiori…” che si affacciano sul “…vuoto di un non luogo, in una notte di sbarchi…”.

L’autore ha fissato nella memoria del tempo l’irrazionale che connota il nostro presente con parole a volte lievi quasi fluttuanti nell’attraversare emozioni, sensazioni, riflessioni.

18136066_120332000341695298_809586473_n

A volte la parola è pietra che colpisce e ferisce la parte più intima dell’animo.

Parole che come braccia, moltiplicandosi e allungandosi, avvolgono la mente in un abbraccio ora tenero, ora vigoroso, ora colloquiale spingendola a guardare la realtà dolente del presente.

la-capannina-federico-miragliotta-scaffidi-max-11

L’apparente distaccata pacatezza delle parole nel raccontare “…notti di sbarchi di immigrati mai sbarcati di una grappa, di rosticceria fredda come la xnofobia…”, la normalità banale e scontata del quotidiano vissuto dei vari Mister Stern, Smith, Donut, Woodcock, Lether, Tobias, Wolf, Yetes, Jeremy, King, Jones, Locker, MsDorothy, segnala la volontà e la capacità di “…spingere in avanti i pensieri disturbanti…” e di non lasciare persistere lo scoramento per “…un vento freddo, troppo freddo per un viaggio tanto lungo…” che potrebbe congelareil cuore.

miragliotta-libro-la-capaannina-225x300

Così come la sottintesa ironia fa emergere il senso vero del vivere che per l’autore “…è una magia…Vivere e vivere e vivere…”è imperativo.

L’autore chiude il suo cammino tra realtà e immaginazione con un “Senza finale” il motivo ce lo rivelano le sue parole: “…Avevo un passo avanti verso l’infinito e un cuore stanco dentro la storia…”.

federico_miragliotta_1

Antonietta Nella Scardino

miragliotta alla biblioteca di brolo 6

Ritornando all’evento.

L’incontro si è svolto presso la biblioteca comunale di via Libertà, a Brolo, luogo simbolo per la cultura e per la lettura, qui lo scrittore Federico Miragliotta autore del libro “Alieni e chiacchiere, comunque niente di importante” edito da Armenio Editore di Brolo e vincitore del V premio letterario  – anno 2016 – “La Capannina” di Piraino ha dialogato con il pubblico che ha interagito con lui.

miragliotta alla biblioteca di brolo 9

Qui, ovviamente oltre allo spazio dedicato alla sua raccolta di poesie – quasi racconti di vita molto intimi,  ci si è lasciati prendere ascoltando le esperienze dell’autore scoprendo “il lato b” di quell’inferno chiamato Lampedusa. avamposto, per anni, in prima linea, per l’accoglienza dei migrantes. Federico Miragliotta infatti ha diretto per anni il centro di accoglienza dell’isola.

Una incontro dove si è andato anche oltre la cronaca di quei fatti, partendo proprio da quell’ottobre del 2013 quando si verificò il naufragio più tragico che abbia segnato questi viaggi della speranza.

miragliotta alla biblioteca di brolo8

Una platea attenta ha quindi scoperto altre verità, quelle che i Tg non dicono, rivedendo  tra nuovi fronti di sbarco come si sta evolvendo il problema “migrantes”, ha nuove problematiche, i nuovi “eroi” da vendersi in tv e sotto i riflettori mentre il lavoro davvero umanitario, quello duro e intriso di dolore rimane proprio destinato agli operatori, militari e volontari, in prima linea, spesso con pochi mezzi e provato  dal carico quel carico di miserie umane che vedono scorrere quotidianamente.

Ma tornando al libro oggetto dell’incontro.

miragliotta alla biblioteca di brolo 3

Questo è stato presentato dalle docenti Nunziatina Lacchese e Nella Scardino.

libri brolo 2017 web

Durante il dibattito si sono registrati diversi contributi, da rammentare quello della dottoressa Angela Fogliani, che ha unito la questione migrantes con quella dell’accoglienza e dell’editore Nino Armenio che ha annunciato che proprio il lavoro letterario di Federico Miragliotta sarà tra quelli che presenterà a Milano, prossimamente, in un’expo dedicato ai libri, all’impegno sociale, alla legalità, al rispetto dei diritti

Prologo dell’incontro è stato il saluto del sindaco di Brolo, Irene Ricciardello.

Ha condotto Massimo Scaffidi che si è anche soffermato sul valore della Biblioteca, su quanto “saperi” in questo luogo sono contenuti, di come è oggetto di regali e lasciti anche di tanti cittadini, brolesi e non, e sopratutto di quello che questo sito potrebbe essere in un futuro.

 

da leggere

FEDERICO MIRAGLIOTTA – Testimonial alla “Giornata del Libro” nella Biblioteca Comunale di Brolo

“LA CAPANNINA” NEL SEGNO DI FEDERICO MIRAGLIOTTA – I Vincitori del Premio Letterario e le Motivazioni

UNIVERSITA’ DI PAVIA – ” Rotta 0.05″ di Federico Miragliotta e Cono Galipò

altro su Federico Miragliotta all’interno dell’archivio di scomunicando.it

 

L'articolo RECENSIONI – Antonietta Nella Scardino, dopo aver letto “Alieni e Chiacchiere…” di Federico Miragliotta sembra essere il primo su Scomunicando.

MESSINA – Gli Scout del Messina 11 al servizio della comunità

$
0
0

fotodigruppoAgesciMessina11

Uno spazio pubblico “adottato” dagli Scout ME11 Massa San Giorgio

Uno dei motti di Baden Powell, fondatore dello Scautismo mondiale, era: “…lasciate il mondo migliore di come l’avete trovato…” e così il Gruppo Scout Agesci Messina 11 di Massa San Giorgio ha deciso di prendersi cura di una porzione della Piazza SS. Rosario di Castanea.
Lo spazio pubblico “adottato” dagli Scout, con apposita convenzione stipulata con il Comune di Messina, verrà inaugurato Sabato 29 Aprile p. v. alle ore 18.00 alla presenza anche degli Scout del Gruppo Messina 1 “Immacolata”.
Con questa concreta iniziativa si vuole testimoniare come gli Scout da sempre portino avanti la cultura del fare, affinchè si diano valori positivi alle giovani generazioni attraverso iniziative entusiasmanti e lo sviluppo delle proprie capacità mediante comportamenti e stili di vita sani, sia dal punto di vista morale che materiale.
Il Gruppo Messina 11 è nato a Massa San Giorgio da pochi anni ma sta suscitando sempre più consensi come importante riferimento per il giovani del territorio collinare messinese.

L'articolo MESSINA – Gli Scout del Messina 11 al servizio della comunità sembra essere il primo su Scomunicando.

FEDSCHERMA – 54° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini”, tre medaglie siciliane

$
0
0

 ROSSITTO

Risultati prima giornata, medaglia per Rossitto (CS Siracusa) Spampinato e Dinca (Scherma Modica) nel fioretto

Si sono accese oggi le luci al PlayHall di Riccione e con l’inno di Mameli ha preso il via la 54° edizione del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo “Kinder +Sport”.
La grande festa della scherma azzurra, che si concluderà martedì 2 maggio, vedendo protagonisti 3134 atleti under14, ha vissuto oggi le emozioni della prima giornata con quattro gare in programma ed altrettanti titoli tricolore assegnati.
SPAMPINATO
Nella gara di fioretto maschile Giovanissimi a vincere è stato Matteo Iacomoni dell’Us Pisascherma. L’atleta pisano, vincitore anche del trofeo “Kinder+Sport” 2017 di categoria, in finale ha avuto ragione per 10-4 di Salvo Rossitto del Club Scherma Siracusa. Il quadro delle semifinali aveva visto il toscano fermare l’avanzata dell’altro siciliano Francesco Spampinato, portacolori della Scherma Modica, col punteggio di 10-5, mentre Rossitto aveva superato 10-7 Simone Santarelli della società Montignano Marzocca Senigallia.

Nella categoria Giovanissime di fioretto femminile Ginevra Manfredini del Fides Livorno bissa il successo dello scorso e si conferma campionessa d’Italia tra le nate del 2005. La labronica, dopo aver vinto il match di semifinale per 5-4 contro Andrea Bianca Dinca della Mazara Scherma, ha avuto la meglio col punteggio di 9-4 in finale su Nicole Capodicasa del Frascati Scherma. Quest’ultima, in semifinale, aveva superato per 10-4 Giulia Carlotti del Club Scherma Pesaro.
Per Ginevra Manfredini, oltre al titolo tricolore, anche la soddisfazione del successo del trofeo “Kinder +Sport” 2017 di categoria, coronando al meglio non solo la sua stagione ma anche il giorno del suo dodicesimo compleanno.

54° GRAN PREMIO GIOVANISSIMI “RENZO NOSTINI” – TROFEO “KINDER +SPORT” – FIORETTO MASCHILE – GIOVANISSIMI – Riccione, 26 aprile 2017
Finale
Iacomini (Pisascherma) b. Rossitto (Cs Siracusa) 10-4

Semifinali
Rossitto (Cs Siracusa) b. Santarelli (Mont.Senigallia) 10-7
Iacomoni (Pisascherma) b. Spampinato (Scherma Modica) 10-5

Quarti
Santarelli (Mont.Senigallia) b. Galli (Acc.Gallaratese) 10-6
Rossitto (Cs Siracusa) b. Baldasso (Cs Montebelluna) 10-2
Spampinanto (Scherma Modica) b. Rubagotti (Schermabrescia) 10-5
Iacomoni (Pisascherma) b. Raggi (Raggetti Firenze) 10-8

Classifica (179): 1. Matteo Iacomoni (Us Pisascherma), 2. Salvo Rossitto (Club Scherma Siracusa), 3. Francesco Spampinato (Scherma Modica), 3. Simone Santarelli (Montignano Marzocca Senigallia), 5. Lorenzo Raggi (Raggetti Firenze), 6. Alberto Baldasso (Cs Montebelluna), 7. Massimiliano Rubagotti (Schermabrescia), 8. Filippo Galli (Accademia Scherma Gallaratese).

54° GRAN PREMIO GIOVANISSIMI “RENZO NOSTINI” – TROFEO “KINDER +SPORT” – FIORETTO FEMMINILE – GIOVANISSIME – Riccione, 26 aprile 2017
Finale
Manfredini (Fides Livorno) b. Capodicasa (Frascati Scherma) 9-4

Semifinali
Manfredini (Fides Livorno) b. Dinca (Mazara Scherma) 5-4
Capodicasa (Frascati Scherma) b. Carlotti (Cs Pesaro) 10-4

Quarti
Manfredini (Fides Livorno) b. Pagnin (Dlf Venezia) 9-4
Dinca (Mazara Scherma) b. Molinari (Comini Padova) 10-3
Carlotti (Cs Pesaro) b. Madrignani (Cs La Spezia) 10-4
Capodicasa (Frascati Scherma) b. Accardi (Scherma Bergamo) 9-7

Classifica (97): 1. Ginevra Manfredini (Fides Livorno), 2. Nicole Capodicasa (Frascati Scherma), 3. Giulia Carlotti (Club Scherma Pesaro), 3. Andreea Bianca Dinca (Mazara Scherma), 5. Stella Pagnin (Dlf Venezia), 6. Benedetta Madrignani (Circolo Scherma La Spezia), 6. Claudia Accardi (Scherma Bergamo), 8. Matilde Molinari (Comini Padova).

L'articolo FEDSCHERMA – 54° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini”, tre medaglie siciliane sembra essere il primo su Scomunicando.

PATTI – Truffa della falsa eredità

$
0
0

Commissariato Patti

La Polizia recupera la somma truffata e arresta i due responsabili

Ce l’avevano fatta. Erano riusciti a truffare al malcapitato la bellezza di 15.000 euro. DISCOLPA Carmelo e MICALI Antonino, messinesi, entrambi 67 anni, personaggi già noti alle forze di polizia, sono gli autori della cosiddetta “truffa dell’eredità”, messa  a segno ieri mattina, a Patti, ai danni di un settantaseienne.
-discolpa carmelo -micali antonino
Il canovaccio è sempre lo stesso: uno dei due truffatori avvicina la vittima in strada chiedendole se conosce il signor “x”, in questo caso un inesistente medico che in passato ha curato e guarito il padre anziano, prossimo alla dipartita e intenzionato a donare al medico una grossa somma per ricompensarlo. A questo punto entra in scena il secondo truffatore che conosce il medico e comunica che lo stesso è deceduto anni addietro. Cosa fare della grossa donazione? Il primo truffatore è disposto a cederne un’ingente parte ai due incontrati per strada ma serve denaro contante per ratificare l’atto dal notaio. Se la vittima ci casca, i truffatori convincono la stessa a prevelare la somma necessaria e una volta ottenutala, scompaiono nel nulla.

E’ andata così anche ieri. I due truffatori si sono fatti consegnare i 15.000 euro e hanno convinto la vittima a scendere dalla macchina per comprare delle marche da bollo in un tabacchi. Poi la fuga.

A cambiare il finale è però intervenuto il caso che ha fatto sì che la vittima incontrasse la figlia mentre la truffa era in atto. La donna ha capito che qualcosa non andava e ha chiesto aiuto ai poliziotti del Commissariato di P.S. di Patti, fornendo loro preziose informazioni sull’auto dei truffatori e sui loro spostamenti.

I poliziotti li hanno tallonati sino a Falcone, via autostrada, riuscendo a bloccarli poco fuori il centro abitato. Avevano ancora i 15.000 euro, poi riconsegnati al proprietario. Uno dei due malviventi teneva nella tasca dei pantaloni l’ulteriore somma di 900 euro sulla cui provenienza non ha saputo fornire alcuna spiegazione e pertanto è stata sottoposta a sequestro.

I truffatori sono stati arrestati e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, sottoposti agli arresti domiciliari.

L'articolo PATTI – Truffa della falsa eredità sembra essere il primo su Scomunicando.

VOLLEY – CF Team Volley, nell’ultima della regular season derby col Messina Volley

$
0
0

under14_TeamVolley_campionesse_provinciali

Le ragazze dell’under 14 campionesse provinciali  

Ultima gara della regular season in serie C per le ragazze del Team Volley Messina. Scontro al vertice domani (ore 18, palestra annessa al PalaRescifina) nella stracittadina con la capolista Messina Volley. Le padrone di casa hanno matematicamente conquistato il primo posto e l’accesso ai play off big, mentre le giallorosse di coach Flavio Ferrara hanno bisogno dei tre punti per sigillare il secondo posto e ottenere l’accesso ai playoff. L’under 14 femminile A campione provinciale. Trionfo per le atlete dell’under 14 A del Team Volley Messina che hanno conquistato il titolo provinciale. Nella final four, disputata presso il PalaRescifina, le giallorosse guidate da mister Nicola D’Andrea hanno superato in semifinale la Nino Romano per 3 a 0 e in finale il Santa Teresa (che in semifinale aveva sconfitto la Pallavolo Oliveri) sempre per 3 set a 0. Questa la rosa al completo: Claudia Fulci, Giorgia Sorrenti, Alessandra Luverà, Simona Costa, Erika Lo Nostro, Lilli Rao, Eleonora Baldaro, Chiara Borgia, Asia Catanzaro, Emma Sturniolo, Irene Maggiari, Alessia Nava.

L'articolo VOLLEY – CF Team Volley, nell’ultima della regular season derby col Messina Volley sembra essere il primo su Scomunicando.

SANT’AGATA MILITELLO – Porto, sostituzione grate e dragaggio bacino

$
0
0

Porto-di-SantAgata-di-Militello

Presto i lavori per la sostituzione di 104 grate di ferro sulla banchina del porto e dragaggio del bacino portuale

Prenderanno il via, a giorni, i lavori per la sostituzione di 104 grate di ferro poste sul ciglio della banchina  del molo di sopraflutto  e della banchina di riva del porto. Si apprende dal verbale di somma urgenza che l’ingegner capo del Genio Civile  di Messina, Leonardo Santoro ha trasmesso all’ufficio Circondariale marittimo ed al Comune di Sant’Agata Militello.
Il provvedimento di sostituzione delle grate è stato possibile dopo che i geometri Andrea Aliberti e Giuseppe Presti, durante un sopralluogo, hanno costatato “l’aggravamento della situazione relativa allo stato delle grate e quindi lo stato di  pericolosità per la pubblica e  privata incolumità”.
“La somma necessaria prevista per la sostituzione delle grate – afferma il sindaco Carmelo Sottile – ammonta a circa 148 mila euro. A breve quindi saranno rimossi i pericoli derivanti  dalle grate danneggiate grazie anche all’interessamento del comandante  dell’Ufficio circondariale marittimo, tenente Giovanni Pigna,  con cui verranno stabiliti tempi e modalità degli interventi per consentire una regolare fruizione del porto anche durante la fase dei lavori”.
Inoltre sono state consegnate le aree del bacino del porto, da tempo insabbiato, per l’intervento di livellamento del fondale e rendere possibile l’accesso dei moto-pontoni con cui si trasferiranno gli acropodi  destinati all’isola di Salina ed attualmente depositati sulla banchina di riva del porto.
“Apprendiamo con vivo compiacimento – continua Sottile – la svolta dell’iter per il dragaggio del bacino portuale anche perchè la sabbia dragata potrà essere utilizzata per contribuire al ripascimento del litorale interessato dai lavori di ricostruzione del muro crollato del lungomare”.
L’Assessorato territorio ed ambiente della Regione Sicilia infine, ha comunicato che ha rilasciato parere favorevole  sulla valutazione di impatto ambientale per la realizzazione del depuratore comprensoriale di Contrada Pianetta.
“Pertanto – conclude Sotile – in presenza di un progetto esecutivo, il Commissario straordinario acqua e rifiuti per l’attuazione del programma di realizzazione dell’infrastrutture fognarie e depurative, potrà procedere alla gara d’appalto ed all’affidamento dei lavori”.

L'articolo SANT’AGATA MILITELLO – Porto, sostituzione grate e dragaggio bacino sembra essere il primo su Scomunicando.


PRIMARIE PD – Si potrà votare anche ad Acquedolci

$
0
0

primarie-pd-2017-chi-puo-votare

Il gazebo sarà allestito davanti alla saletta comunale di Piazza Giovanni Paolo II

Confermata ufficialmente l’istituzione del seggio per le Primarie PD anche ad Acquedolci. Sarà allestito in gazebo davanti alla saletta comunale di Piazza Giovanni Paolo II, in centro di Acquedolci. La Commissione Provinciale per il Congresso PD, con una missiva a firma dell’avv. Nicola Marchese, ha confermato l’istituzione del seggio per le Primarie PD anche ad Acquedolci.
Il seggio avrà il numero 1 nella lista dei seggi della provincia di Messina e sarà presieduto dalla prof.ssa Mariangela Gallo, esponente del PD e capogruppo di maggiornaza al Consiglio Comunale..
Le Primarie del PD si terranno Domenica 30 aprile 2017, per tutto il giorno e nella scheda si potrà scegliere a segretario del partito uno dei tre candidati: Orlando, Emiliano o Renzi.
Oggi, 28 aprile una delegazione acquedolcese è presente, a Palermo, alla cerimonia di commemorazione dell’assassinio per mano mafiosa dei compagni Pio La Torre e Rosario Di Salvo, cerimonia che si svolge alla presenza del presidente della Repubblica.
Lunedì Primo maggio, una delegazione sarà presente a Portella delle Ginestre, per la commemorazione dell’eccidio dei lavoratori avvenuto il primo maggio 1947. Dopo la cerimonia si farà visita alle terre confiscate alla mafia e gestite da una cooperativa di giovani, affiliata all’ARCI.

L'articolo PRIMARIE PD – Si potrà votare anche ad Acquedolci sembra essere il primo su Scomunicando.

ITALO ZEUS – Il Regista parla del “Viaggio di Orfeo” e non solo…

$
0
0

intervista a zeus da ivonne agostino

Italo Zeus, ama il cinema, ma sperimentando e innovando idee e progetti approda in teatro. Ne parla con Ivonne Agostino, e illustra il suo “Viaggio di Orfeo”? Viaggio tra  cinema e teatro  intriso di poesia. Ed intanto il primo maggio, Antenna del Mediterraneo manda in onda il film che il regista girò a Brolo nel 2009, sui moti popolani che insanguinarono le strade del paese.

italo zeus 2017

 

Nome?
Italo.

 

Cognome?
Zeus.

 

Data di nascita?
26.01.1976

 

Stato civile?
Coniugato.

italo zeus spot

3 aggettivi per descriversi?

Testardo, paziente e fantasioso.

 

Come ha cominciato il suo percorso artistico? Ha frequentato qualche scuola in particolare?

Si. Ho frequentato all’università La Sapienza, a Roma, lettere moderne con ramo “disciplina dello spettacolo”.

Successivamente feci due anni di specializzazione al corso di scrittura creativa, sceneggiatura e romanzo, con Domenico Starnone ed Andrea Purgatorio.

italo__regista

 

Ha sempre avuto questa passione o è stata una cosa nata con l’età?

Ho sempre avuto questa passione, sin dalla nascita. Non c’è stato mai un giorno, nella mia memoria, in cui non sia stato così.

italo_zeus_1

 

Alla mia età (18 anni) faceva parte di qualche club o gruppo teatrale?

Si.

Ho cominciato prestissimo con il teatro amatoriale, nonostante la mia prima passione sia stata scrivere canzoni.

Avevo un gruppetto musicale con la quale partecipai al festival dei Nebrodi: lo vincemmo per tre volte

italo_zeus_regista

Peferisce lavorare per il cinema o la tv?

Per il cinema.

 

Con quale attore famoso le piacerebbe lavorare?

Mi piacerebbe lavorare con alcune attrici più che altro! Ad esempio con Emily Watson o con Emma Stone.

italo_nazdia_sanremo2

Ha accumulato già qualche esperienza?

Contemporaneamente all’università cominciai a lavorare come assistente alla regia con Vittorio Sindoni. Ci occupavamo di fiction televisive! Successivamente lavorai con Walter Manfredi come aiuto regia nei teatri più importanti d’Italia.

Partecipai più volte a Sanremo ed, in seguito, mi occupai di un musical su Mia Martini, scegliendo di scrivere personalmente le canzoni trattate.

Recentemente, invece, ho realizzato un film, a Brolo, che verrà proiettato su Antenna del Mediterraneo l’1 Maggio. Si basa su di uno sciopero operaio avvenuto negli anni ’20.

Ho girato un documentario a Piraino sulla storia del paese e l’invasione dei Turchi ed, infine, un film realizzato a Gioiosa Marea sull emigrazione.

Quest’ultimo è ancora da concludere per mancanza di fondi.

pagelle-sanremo-italo-zeus

Com’è nata l’idea del “viaggio di Orfeo”?

Diciamo che è un percorso che è stato ben studiato negli anni.

La mia tesi di laurea fu proprio incentrata sul mito di Orfeo nel Novecento, sia nel cinema e nel teatro che nella letteratura.

È stato un percorso poetico, di messa in scena teatrali e cinematografiche dal quale ho scoperto che il mito di Orfeo (più noto come mito dell’amore rifiutato e della poesia – la storia parla di Orfeo che scese all’inferno per riavere indietro Euridice.

Poteva facilmente riottenere la ragazza, a patto di non guardarla, voltandosi indietro, lungo la risalita dagli inferi.

Orfeo era un cantore: scriveva ed il suo canto guidava Giasone alla ricerca del vello d’oro.) si riscontrava in vecchie canzoni popolari, ad esempio di Carmen Consoli e di Vecchioni.

Questo viaggio che voglio fare nel cinema e nel teatro voglio che sia un viaggio di poesia.

Il progetto nasce all’interno di “Universo Scuola”, una struttura che si occupa di preparare gli alunni sin dalle scuole primarie fino all’università tramite corsi privati. (Si può trovare tutto sul sito: www.universoscuola.info)

È da moltissimo tempo che conservavo in un cassetto il sogno di metter su una scuola di questo genere, anche se le difficoltà sono numerose.

L’utenza non è grandissima e, la maggior parte delle volte, si preferiscono scuole portate alla notorietà solo dal nome di attori che, in teoria, dovrebbero partecipare ai progetti.

Io voglio che la mia di scuola sia più complessa, sia più empatica: ci saranno professionisti sia del cinema che del teatro, costumisti, montatori, fotografi e anche attori che parteciperanno saltuariamente ai corsi e terranno degli stage.

Com’è strutturato il programma?

Il programma è strutturato in tre corsi: un corso di teatro per adulti (dai 16 in poi), un corso per ragazzi (dai 6 ai 15 anni) curato insieme alla dottoressa Mariateresa Maddalena, con cui rivisiteremo i classici della letteratura: Pirandello, Dostoevskij, Beckett.

Vi sarà un corso di storia critica del teatro, ci si occuperà di letteratura teatrale, dizione e verrà tenuto un seminario sul ‘teatro della persona’.

Lo spettacolo che metteremo in scena si intitolerà “La confessione”.

Anticipo solo: ci saranno 20 attori per 20 spettatori!

Per quanto riguarda la sezione cinematografica ci occuperemo di storia e critica del cinema, regia, fotografia, montaggio, sceneggiatura e terremo un seminario con Daniele Cipri, con cui al termine del corso gireremo un cortometraggio.

Vi saranno dei corsi serali.

Giorno 3 Maggio alle ore 18:00, ci sarà la presentazione dei corsi nella sede di “Universo Scuola”, in via Messina – 31, a Capo D’Orlando. Disponiamo anche di una sede a Messina.

italo_zeus_1

Per quale motivo i giovani si dovrebbero avvicinare all’arte della recitazione?

I giovani si dovrebbero avvicinare all’arte della recitazione, non semplicemente per apparire e diventare una “star”, ma per godere di un’arte vera e propria.

Nelle nostre scuole non viene ancora trattata questa materia, non si studia, ma da Settembre dovrebbero essere introdotte le cattedre riguardanti il teatro.

Noi siamo il paese dell arte della recitazione e fin troppo spesso sentiamo parlare di “recupero delle tradizioni” senza che queste di tradizioni, le nostre, vengano mai riprese.

Io spero che la mia scuola non sia qualcosa che guidi verso lo star sistem, ma spero di raggiungere un obbiettivo più concreto e profondo, attraverso l’educazione all’immagine e al teatro.

Il mio invito, comunque, non è rivolto solo ai giovani: anche gli anziani potrebbero trovar la voglia di mettersi in gioco tramite queste attività! Hanno tanto da dare e sarebbe un ottimo modo per “occupare il tempo”.

Il teatro è alla portata di tutti!

cinzia-scaglione-directed-by-italo-zeus-3set italo zeus brolo 2009 (8)

Auguri ed in bocca al lupo..

 

 

da leggere

Una precedente intervista

ITALO ZEUS 2 – L’intervista

L'articolo ITALO ZEUS – Il Regista parla del “Viaggio di Orfeo” e non solo… sembra essere il primo su Scomunicando.

SALVATORE CIPRIANO – A Piraino, se non Noi … Chi?

$
0
0

salvo cipriano 2017 presentazione2 bn

Ieri l’avvocato pirainese presenta il simbolo, incontra gente, ne coglie le aspettative, trasferisce passione, sorride e guarda avanti. All’incontro di presentazione anche alcuni sindaci del comprensorio e tanti “osservatori” e afferma “Abbiamo una buona squadra possiamo dire la nostra”. E tra commenti e battute c’è chi rammenta “dopo il Cavalier Calabrese potrebbe esser la volta buona di aver un sindaco di Gliaca”

salvo cipriano 2017 presentazione4

Ora è ufficiale. Per la candidatura a sindaco di Piraino sarà corsa a tre. Infatti dopo Maurizio Ruggeri e Gina Maniaci, come antgicipato nel documento politico del Comitato “Piraino Giovane e Solidale” Salvatore Cipriano ha ufficializzato la sua candidatura a sindaco.

irene e getano da salvatore cipriano 18010746_10210973475726975_1366412385769780645_n

Tra i tanti presenti, per la cronaca, ma non solo per quella, i sindaci di Brolo e Sant’Angelo di Brolo, Irene Ricciardello e Franco Cortolillo, assessori comunali e vice sindaci, ma anche l’ex senatore Basilio Germanà.

18118738_10210973484887204_5445758140896349919_n

Cipriano, che scioglie subito in grandi sorrisi, l’emozione iniziale, parla di progetti, futuro, si racconta – e a sprazzi racconta anche quella che è stata la sua esperienza amministrativa che l’ha portata allo “strappo” con l’attuale sindaco Maniaci –  e afferma che vuole essere quell’alternativa che necessita a Piraino oggi frammenta in fazioni che definisce “politiche storiche” che per lui sono state e sono cause, nell’ultimo ventennio “della situazione di stallo, di immobilismo”.

Chiarissime le stoccate.

E i convenuti nella sua nuova sede applaudo e  concordano.

18119341_10210973489247313_8025116646173528601_n 18194251_10210973482647148_1078933256986165142_n 18195001_10210973492007382_8501429089874769721_n 18198468_10210973488287289_638354483530914211_n 18199436_10210973480047083_8757341894629442788_n irene e getano da salvatore cipriano salvo cipriano 2017 presentazione salvo cipriano 2017 presentazione3

 

L'articolo SALVATORE CIPRIANO – A Piraino, se non Noi … Chi? sembra essere il primo su Scomunicando.

NINO MUSCA – Uno spot elettorale che “buca” lo schermo … e non solo quello!

$
0
0
musca logo
Il video- spot su Musca, presentato il 25 aprile in occasione dell’ufficializzazione della candidatura a sindaco di Sinagra del professore, ha in pochissimo, raggiunto oltre duemila visualizzazioni di cui oltre mille nella pagina del solo candidato. Un indice di gradimento importante per far statistiche e proiezioni.

18197525_10210764049409660_98996230_n

 

Se si considera che tantissimi lo hanno visto in “diretta” queste possono essere considerate la cartina tornasole del grande interesse che ha suscitato e suscita la candidatura dell’ingegnere Musca a Sinagra e nell’hinterland.

A bucare lo schermo però non sono solo i video e le notizie di Musca ma, e lo diciamo con orgoglio, anche tutti gli articoli che lo riguardano che, mediamente registrano, complessivamente e in poche ore, dalle 2500 alle 3000 visualizzazioni.

Che l’avvento del professore, persona preparata e stimata nel comprensorio e fuori, avesse suscitato grande interesse, lo si era capito da subito ma la prova del nove si è avuta la sera della presentazione dove c’era praticamente quasi tutta Sinagra.

musca presnetazione (5)

In un paese di nemmeno 2000 elettori tenere incollati al palco, per oltre due ore, circa 600 persone la dice lunga.

Più che un comizio è stata una manifestazione politica e lo si può affermare senza “contorcimenti” di sorta (questi li lasciamo agli amanti dei cittogrammi ad ogni costo).

Le presenze massicce e l’interesse su tutto ciò che riguarda Musca merita qualche riflessione perché, di quella portata era difficile prevederle, fosse solo per il fatto che, da anni, la gente sembra disertare la politica; le sedute consiliari hanno avuto sempre un pubblico “risicato” e le bacheche, non molte in verità, hanno ospitato pochissimi “acta diurna” mentre, sono “fiorite, negli anni scorsi, i manifestini anonimi e anche qualche scritto, sempre anonimo, di altra natura, sul quale ci sarebbe stata anche un’indagine dei Carabinieri.

musca presnetazione (1)

Tutto quindi induceva a pensare che “il lassismo politico” se così si può chiamare, fosse diventato endemico. Invece la voglia di esserci “covava sotto la cenere”.

Certo è che “il Lustro” sinagrese , cosi si chiama il movimento che ha voluto Musca, nello scegliere la canzone portante è stato chiaroveggente .

Giorgio Gaber: – “La Libertà”, anche questa ascoltata e condivisa a manetta – “ Vorrei essere libero, libero come un uomo… Come un uomo che ha bisogno di spaziare con la propria fantasia e che trova questo spazio solamente nella sua democrazia”, recita il testo di Gaber “La libertà non è star sopra un albero non è neanche un gesto un’invenzione la libertà non è uno spazio libero libertà è partecipazione”

E partecipazione è stata. Ma cosa ha spinto così tante persone a vedere e ascoltare Musca che, tra l’altro, è alla sua prima esperienza politica?

Il fatto che sia una persona conosciuta è stimata, un bravo insegnante, un ingegnere, un docente universitario, una persona a modo, la novità, il suo progetto non scritto ma spiegato, di “eliminazione delle scorie lasciate dalla frantumazione politica della scorsa tornata amministrativa e cioè la pacificazione sociale”?

Tutte osservazioni valide ma che, da sole, forse, non potevano bastare.

E allora ci sono altre motivazioni?

E quali?

Difficile dare una risposta completa.

Di certo c’è che Musca ha fatto una radiografia impietosa della situazione economica del Comune.

“C’ è un debito – ha detto di 600,000 euro e un’anticipazione di cassa di un milione e 400 mila euro per i quali ogni anno ci vogliono 50.000 euro di interesse.

Sul programma infine ci sarà un approfondimento.

Qualche anticipazione però Musca l’ha data: lotta alla disoccupazione, rivalorizzazione della fiumara, energie rinnovabili.

Enzo Caputo

L'articolo NINO MUSCA – Uno spot elettorale che “buca” lo schermo … e non solo quello! sembra essere il primo su Scomunicando.

LACCOTO, RENZI & PRIMARIE –“Domani sarà un giorno importante non solo per il Partito Democratico”

$
0
0

laccoto_copy_web

 

In una nota il punto di vista dell’onorevole Giuseppe Laccoto, indiscusso leader del partito in provincia di Messina. “Al di là di sterili discussioni sui social o fantomatiche votazioni on line, la presenza attiva di migliaia di cittadini che si recano a votare nei seggi allestiti dal Pd in tutta Italia supportano un processo democratico che è linfa vitale per questo partito.” E l’invito a votare per Renzi è esplicito.

 

laccoto-renzi

laccoto_febbraio

la nota

Domani, domenica 30 aprile, sarà un giorno importante non solo per il Partito Democratico che sceglierà il proprio segretario, ma anche per l’Italia intera.

Le primarie, infatti, rappresentano uno straordinario esercizio di democrazia. Il Pd è l’unico partito del confronto e della partecipazione e le primarie per scegliere il segretario esaltano queste caratteristiche.

Ritengo che la mozione presentata da Renzi e Martina al congresso sia la più adeguata ai tempi moderni per il Partito Democratico, per l’Italia e per l’Europa. E’ il progetto più incisivo e convincente, quello che mette al centro la persona e il cambiamento.

Al di là di sterili discussioni sui social o fantomatiche votazioni on line, la presenza attiva di migliaia di cittadini che si recano a votare nei seggi allestiti dal Pd in tutta Italia rafforza un processo democratico che è linfa vitale per questo partito e per tutta l’Italia.

Mi auguro che domenica vi sia una massiccia partecipazione, per legittimare ancora una volta il Pd come comunità viva e prima forza di governo capace di proseguire il grande lavoro di riforma avviato.

Per questo mi appello alla partecipazione di cittadini ed elettori, allo scopo di rafforzare la democrazia di questo Paese in questo momento cruciale per il nostro futuro e per quello dei nostri figli.

Pippo Laccoto

 

 

laccoto_bn_aprile_thumb_medium321_318

 

primarie-pd-2017-chi-puo-votare

 

In una nota il punto di vista dell’onorevole Giuseppe Laccoto, indiscusso leader del partito in provincia di Messina. “Al di là di sterili discussioni sui social o fantomatiche votazioni on line, la presenza attiva di migliaia di cittadini che si recano a votare nei seggi allestiti dal Pd in tutta Italia supportano un processo democratico che è linfa vitale per questo partito.”

 

Domani, domenica 30 aprile, sarà un giorno importante non solo per il Partito Democratico che sceglierà il proprio segretario, ma anche per l’Italia intera.

Le primarie, infatti, rappresentano uno straordinario esercizio di democrazia.

Il Pd è il partito del confronto e della partecipazione e le primarie per scegliere il segretario esaltano queste caratteristiche.

Al di là di sterili discussioni sui social o fantomatiche votazioni on line, la presenza attiva di migliaia di cittadini che si recano a votare nei seggi allestiti dal Pd in tutta Italia supportano un processo democratico che è linfa vitale per questo partito.

Mi auguro che domenica vi sia una massiccia partecipazione, per legittimare ancora una volta il Pd come comunità viva e prima forza di governo capace di proseguire il grande lavoro di riforma avviato.

Per questo mi appello alla partecipazione di cittadini ed elettori, allo scopo di rafforzare la democrazia di questo Paese, nel rispetto della pluralità.

In questo contesto, ritengono naturale la scelta di votare Matteo Renzi come nuovo segretario del Partito Democratico, in quanto incarna al meglio l’idea di un partito che comprende le esigenze della gente, coinvolge e sostiene.

 

Ritengo che la mozione presentata da Renzi e Martina al congresso sia la più adeguata ai tempi moderni per il partito democratico, per l’Italia e per l’Europa. E’ il progetto più incisivo e convincente, quello che mette al centro la persona e il cambiamento.

Renzi è uomo politico di carisma, genera coraggio ed entusiasmo. Credo che sia la persona giusta per far voltare pagina all’Italia, proseguendo nella strada tracciata delle riforme e dello sviluppo.

Durante la sua esperienza di premier, Renzi ha dato dimostrazione di governare con atti concreti e non a parole, di voler cambiare l’Italia e l’Europa, di voler ridare speranza ed opportunità concrete alla popolazione attraverso un processo di riforme ambizioso che guarda al lavoro ed alle fasce più deboli.

Quindi, cari amici, domenica 30 aprile andiamo a votare, esercitiamo la democrazia, facciamo vincere l’Itali

L'articolo LACCOTO, RENZI & PRIMARIE – “Domani sarà un giorno importante non solo per il Partito Democratico” sembra essere il primo su Scomunicando.

CAS – Ponte 1 maggio: riproposti piano di assistenza agli utenti

$
0
0

consorzio-autostrade-siciliane

Il consiglio di utilizzare (in direzione Pa) lo svincolo di giostra per rendere più scorrevole la viabilità del viadotto Ritiro. Altri lavori nelle autostrade A18 e A20

Per il ponte dell’1 maggio il Consorzio ripropone lo stesso piano di assistenza attuato in quello del 25 aprile (cantieri sospesi o provvisoriamente rimossi, restringimenti e deviazioni di carreggiata spostati dove possibile e potenziati i servizi di esazione e quelli di assistenza al traffico).
Nel contempo il CAS riconferma l’invito agli utenti del capoluogo di accedere in autostrada (direzione Pa) servendosi dello svincolo di Giostra tenuto conto che nel ponte del 25 aprile la viabilità nel Viadotto Ritiro è stata più scorrevole.

Di seguito altri nuovi lavori da eseguire nelle due autostrade alla riapertura dei cantieri:
•    A20 MESSINA PALERMO
Sfalcio degli arbusti e dei cespugli sporgenti nella tratta Falcone-S. Agata di Militello ed abbattimento delle palme infette da punteruolo rosso da Tremestieri (Messina) a S.Agata di Militello.
In esecuzione fino a metà del prossimo novembre. Ditta selezionata Impresa Pippo Pizzo di Montagnareale. Costi a carico del bilancio del CAS.
•    A18 MESSINA-CATANIA e A20 MESSINA-PALERMO
Reintegro della segnaletica verticale in alcuni punti delle due autostrade.
Il cantiere sarà operativo fino a tutto il mese di maggio. Ditta selezionata Impresa S.E.A. di Mancuso Prizzitano di Mili Marino (ME). Costi a carico del bilancio del CAS.
Gli interventi descritti saranno attuati in entrambe le direzioni di marcia, in presenza di traffico ed in orario diurno, chiudendo di volta in volta la corsia di emergenza, marcia e sorpasso.
In prossimità delle manutenzioni, viabilità con limite di velocità di non oltre 60 km/h e divieto di sorpasso.
Lavori e deviazioni segnalati da apposita cartellonistica.

L'articolo CAS – Ponte 1 maggio: riproposti piano di assistenza agli utenti sembra essere il primo su Scomunicando.

FLORESTA – Domani l’ultimo appuntamento col ‘Mese della Zootecnia’

$
0
0

floresta

Ospite dell’evento l’A.CA.VES., club motoristico catanese, per appassionati di vecoli storici

Natura e buon cibo, i gustosi ingredienti della prossima domenica a Floresta. floresta acavesL’ultimo appuntamento della manifestazione dedicata alla zootecnia ha in programma, “Vivi un giorno da allevatore”, un percorso guidato che consentirà ai visitatori di vivere l’esperienza della mungitura, della caseificazione e di degustare i prodotti del territorio.
La giornata avrà il suo epilogo nella visita agli allevamenti dove i capi di bovini, il suino nero, daranno la genuina dimensione delle produzioni tipiche territoriali.
Anche A.CA.VES. ha raccolto l’invito del sindaco di Floresta, Sebastiano Marzullo, l’associazione catanese, con le sue ‘storiche’, attraverserà i Nebrodi  per una passeggiata paesaggistica, per ‘vivere cultura e tradizioni’, come promosso nell’apposita pagina social del club motoristico.

L'articolo FLORESTA – Domani l’ultimo appuntamento col ‘Mese della Zootecnia’ sembra essere il primo su Scomunicando.


“FESTA DI PRIMAVERA” A BROLO – Il chi c’è al I° Festival canoro, da questa sera alla villa comunale

$
0
0

18121291_1462965940456390_4474362469002554005_o

Con al direzione artistica di Sergio Camuti e della sua “Music Art” l’accademia musicale che opera in sintonia con il Conservatorio Corelli di Messina pronto a partire da questa sera un atteso festival. La manifestazione che si concluderà il primo maggio, rientra tra gli eventi proposti dalla Festa di Primavera in fase di svolgimento a Brolo, promossa dall’associazione “Noi!” di Brolo. Per informazioni: 347 7259752. Presenterà Giovanni Mastriani.

camuti su fondo azzurro

Il programma momento per momento.

8f6f5c_d904f07af38ad7acbd5dfaabfed79ec6

I° FESTIVAL CANORO “FESTA DI PRIMAVERA”

Prima Serata BROLO – 29/04/2017
Locandina Festa di Primavera a Brolo 2017

Dopo l’esibizione dell’Orchestra Spettacolo XXL sarà la volta dei cantanti

Alessandra Contenta – Dimentico tutto

Aurora Crò – Sul ciglio senza far rumore

Beatrice Bontempo – Finche la barca va

Eya – Volare

art brolo festa della primavera (11)

A staccare, ospite della serata sarà la DANCING STAR EVOLUTION

poi la gara continuerà con le esibizioni di

Giada Bruno – La tarantella della mozzarella

Giulia Cusmà Piccione – Batti Cinque

Lorenzo Mastrolembo – Il ragazzo della via Gluck

Lucia Stipa – La Pansè

music art novembre 122

Poi ancora sul palco, allestito nella villa comunale, la DANCING STAR EVOLUTION. E quindi concluderanno la serata:

Noemi Caputo – Controvento

Maria Assunta – Romagnolo Straordinario

Sofia Benedetti – Ora o mai più

a fine serata ancor a l’Orch. Spett. XXL

18058195_195430407640614_5582323754986929600_n

Seconda giornata I° FESTIVAL CANORO “FESTA DI PRIMAVERA” – 30/04/2017
Orch. Spett. XXL

Anna Ricciardello – Senza fare sul serio
Giulia Sarri – Mamma son tanto felice
Grazia Cipriano – Una finestra tra le stelle
Martina Decimo  – Se avessi un cuore

foto_saggio_dream_dance_alice_001_400_x_300

Ospite: DREAM DANCE ALICE

Matilda Manganaro – Sarà perché ti amo
Salvatore Lacava – Un giorno credi
Santo Spinella – A mano a mano
Sofia Messina – Faded

Ospite: DREAM DANCE ALICE

Sophie Carrabba – Città vuota
Swami Forzano – Tutta colpa mia
Valentina Sarri – Il gatto e la volpe

conclude la seconda serata l’Orch. Spett. XXL

franceschini-festa-della-musica

Terza e ultima serata I° FESTIVAL CANORO “FESTA DI PRIMAVERA”  – 01/05/2017 – FINALE
Dopo l’ORCHESTRA XXL si esibiranno

1 EMERGENTI

2 EMERGENTI

3 Agnese Corica

4 Barbara Agnello

5 EMERGENTI

6 EMERGENTI

7 Ida La Cava

8 Lucia Benedetti

9 EMERGENTI

10 EMERGENTI

11 Sofia Aliberti

12 Gabriele Vitanza

13 EMERGENTI

14 EMERGENTI

15 Sofia Nici

16 Giuseppe Bruno

17 EMERGENTI

18 EMERGENTI

19 Chiara Castelluzzo

20 Ludovica Mazzocchi

Quindi mentre la giuria sceglierà i vincitori, spazio all’orchestra XXL ed alla fine il palco ritornerà ai primi tre qualificati.

music art novembre 3337

 

L'articolo “FESTA DI PRIMAVERA” A BROLO – Il chi c’è al I° Festival canoro, da questa sera alla villa comunale sembra essere il primo su Scomunicando.

PATTI EVENTI – Alla scoperta della Regina Adelasia, “Sulle orme di Federico II”

$
0
0

adelasia programma 22

La Fondazione Federico II, l’Assemblea Regione Siciliana  il Comune di Patti, in collaborazione con la Diocesi  e la Basilica Cattedrale di Patti presentano  l’evento “Alla scoperta della regina Adelasia – Sulle orme di Federico II “. Da oggi e domani, 29 e 30 aprile, con l’esposizione del mandato bilingue in greco ed arabo scritto il 25 marzo 1109 dalla contessa Adelasia, terza moglie di Ruggero I, conte di Sicilia e Calabria, fondatore della dinastia dei Normanni nell’isola. Il documento cartaceo più antico d’Europa è tra i più preziosi del patrimonio storico-culturale italiano.

adelasia programma 2

Il manoscritto dopo il delicatissimo restauro è conservato presso l’archivio di stato di Palermo.

La rarissima missiva è scritta su carta con inchiostro nero e recante i segni di un sigillo in cera rossa.

L’esposizione si terrà presso la galleria normanna della cattedrale insieme alla riproduzione d documenti importanti della storia di Patti conservati nell’arca Magna della diocesi, vero scrigno per gli studiosi di storia medievale, tra cui il documento della fondazione del monastero del 1094 di Ruggero I e altre donazioni a firma di Adelasia e del figlio Ruggero II.

Il convegno “breve itinerario normanno da Palermo a Patti, dalla Cappella Palatina al monumento di Adelasia, vedrà un parterre prestigioso di studiosi e ricercatori: la prof.ssa Teresa Pugliatti, il prof.Paolo Campione, il prof. Giovanbattista Scaduto, la prof.ssa Antonella Giardina, già Ispettore Onorario per i Beni Culturali, Antonello Pettignano, il dott. Cristian Aiello e Padre Pio Sirna.

Sarà presente il sindaco di Patti, l’avvocato Giuseppe Mauro Aquino, Sua Eccellenza Mons. Guglielmo Giambanco e il presidente dell’ Ars Giovanni Ardizzone.


adelasia programma
L’evento articolato su più registri, artistico, culturale, culinario e antropologico si avvale della preziosa collaborazione dell’Associazione “Artisti per caso” che ha ricreato nella piazza del Municipio una vera e propria taberna medevale, la taberna pactensis, ove si degusteranno  sapori, ricette e bevande  del tempo e  il mercato ricco di botteghe di “mastri d’arte , tessitrici, scrivani, speziali.
Un tuffo nella Patti dell’XI/ XII SEC.
Numerose infatti le maestranze coinvolte che hanno prestato la loro esperienza e il loro entusiasmo.
Le visite guidate a cura dell’associazione Officina delle idee e del Club amici di Salvatore Quasimodo faranno scoprire i tesori della cattedrale ove riposa la regina Adelasia e ove è conservato uno dei rari ritratti di Ruggero I.
Per l’occasione lungo le mura dell’antico castello una suggestiva installazione”Ascesi” di Laura Costantino, artista, che ha voluto ispirarsi alla vita spirituale  di Adelasia.
Numerose le performance e gli spettacoli che vedono protagonisti i giovani allievi delle  scuole pattesi e dell’associazione Sbirulandia, dall’istituto comprensivo Pirandello e Bellini, l’IIS Borghese Faranda e il liceo V. Emanuele di Patti  che con danze, musiche, e ricostruzioni di armature, dipinti  hanno interpretato lo spirito di questo periodo affascinante e misterioso.
In particolar modo oggi, sabato, alle 20.30 nella  sala grande del San Francesco lo spettacolo con ingresso gratuito CantHistoria: i guerrieri venuti dal Nord  di e con  Nuccia Maugeri e Giuseppe Santangelo.
Domenica alle 16.30 nella stessa galleria il reading a tre voci, La regina Adelasia e  la proiezione del documentario  storico “La conquista normanna” di Nino Cadili .
Saranno esposti in memoria della prof.ssa  Mariella De Salvo   i costumi e le armature da lei  finemente  ideati e realizzati .
adelasia programma 222

L'articolo PATTI EVENTI – Alla scoperta della Regina Adelasia, “Sulle orme di Federico II” sembra essere il primo su Scomunicando.

BETALAND – Di Carlo «È il momento di combattere con la giusta cattiveria»

$
0
0

conferenza kiko

La Betaland Capo d’Orlando è già in viaggio per raggiungere Brindisi e affrontare domani l’ultima trasferta in campionato della stagione regolare.

Prima volta davanti i microfoni della stampa per Pawel Kikowski nella conferenza di presentazione della gara di ieri insieme, come di rito, a coach Gennaro Di Carlo. La guardia polacca ha raccontato le sue prime impressioni di Capo d’Orlando città e squadra e ha manifestato voglia di far bene nelle ultime due gare prima della post season. Stesse sensazioni e grande determinazione e carica da parte dell’allenatore Di Carlo che non ha mancato di sottolineare tutte le motivazioni che daranno al gruppo la spinta per dare tutto e voler superare anche stavolta le aspettative di tutti.

Coach Gennaro Di Carlo: «Oggi siamo in piena lotta per raggiungere i playoff, dobbiamo guardare a questo traguardo in questo momento con grande determinazione e grande realismo e dobbiamo farlo con grande positività. Sicuramente a Brindisi sarà una partita tostissima, ma sarà una grande possibilità di testare la nostra consistenza e la nostra capacità di saper giocare sotto pressione in modo migliore di come abbiamo fatto nelle ultime uscite. Credo che, come nelle ultime partite, il treno della vittoria passerà per noi e dovremo essere bravi a salirci sopra quando siamo lì vicino. Possiamo prendere due punti importantissimi che potranno fare la differenza. Faremo in modo da dar loro filo da torcere.  Sarà importante leggere la gara e farsi trovare pronti perché avremo l’opportunità di portarci a casa i due punti. La capacità di essere pronti e concentrati per poterla pizzicare farà la differenza. Non è sicuramente la prima volta che affrontiamo squadre che fanno dell’atletismo una delle loro armi principali. Brindisi ha atletismo e tanto talento. Vorrei che domenica Brindisi si preoccupasse di noi, delle difficoltà che noi potremo creare a loro. È una sfida molto stimolante per me, poter sovvertire un pronostico così importante in questo momento specifico della stagione, mi dà adrenalina pazzesca. Vorrei trasferire ai ragazzi questo tipo di sensazione per poter affrontare questa partita con la voglia giusta. Bisogna usare la pressione nel modo giusto. Anche Brindisi sentirà un po’ la pressione, elementi che mi lasciano pensare che sarà una partita equilibrata. Noi oggi non siamo appagati per nulla. È corretto evidenziare quanto di buono fatto fino ad ora, sono state 14 vittorie meritate e ottenute con sacrifici, è un bel tesoretto. L’opportunità di giocarci i playoff è una tappa intermedia della nostra crescita. Se la inquadriamo così la nostra stagione ha un senso e ha ancora tanto da dire, e con un briciolo di presunzione dico che potremo essere la mina vagante di questa stagione. Siamo una realtà meridionale e, visto anche le dichiarazioni che ho letto oggi, sembra che ogni tanto a qualcuno dia fastidio che al meridione si possano fare cose buone. Se l’Orlandina conquistasse i playoff sconfesserebbe tante regole.  In questo finale di campionato dobbiamo tornare a combattere con tutta la nostra cattiveria sportiva per continuare a sognare in grande».

Pawel Kikowski: «Mi sento bene qui, questa squadra è una famiglia.  Capo d’Orlando è un bel posto per giocare a basket e vivere, ha qualcosa di speciale. Tutte le persone, all’interno della società ma anche all’esterno, mi hanno permesso di ambientarmi bene, sono contento di essere qui. Prima di Avellino il coach ha fatto un ottimo lavoro con me per darmi la possibilità di essere a mio agio in campo con la squadra nonostante non avessi avuto molto tempo. Adesso avendo avuto possibilità di allenarmi con la squadra più volte, ogni giorno  è sempre migliore di quello passato per me. Sono stato accolto in modo grandioso da tutti i ragazzi, anche per questo sono riuscito a fare una buona partita domenica. Spero di fare bene anche nelle ultime due partite. Adam Wojcik è una grande persona, è un grandissimo giocatore, è un “professore”, ho dei bei ricordi di lui come compagno di nazionale. È molto bello parlare con lui, ho parlato con lui quando eravamo in nazionale, ci siamo sentiti un attimo prima il giorno prima che io venissi qui, ma abbiamo parlato poco perché non ho avuto molto tempo, ho deciso il giorno prima e il giorno dopo ero già qui. Dobbiamo finire questa stagione e fare i playoff, poi potremo parlare della prossima stagione e considerare le eventuali offerte».

L'articolo BETALAND – Di Carlo «È il momento di combattere con la giusta cattiveria» sembra essere il primo su Scomunicando.

GIUSEPPE STORNIOLO – A Pettineo rappresenterà l’UDC

$
0
0

 

foto Storniolo Pettineo

Giuseppe Storniolo, classe 1953, oggi in pensione ma con un passato in Polizia, già tesserato in passato tra le file dell’Udc oggi ne assume la direzione in quel comune che negli anni 90 l’ha visto assessore comunale e consigliere

 

 

udc-logo-2017

Dall’atto di nomina sottoscritto dal coordinatore provinciale  Giovanni Frazzica si legge che in relazione “alla nostra esigenza di essere attivamente presenti anche nel Comune di Pettineo, nel corso dell’ultima riunione di Coordinamento abbiamo deciso di nominarti responsabile dell’Udc per il tuo Comune di cui in passato sei stato animatore delle attività politiche ricoprendo anche incarichi di rilievo nell’Amministrazione come Assessore ed anche in Consiglio comunale.  Certo dell’impegno con cui saprai portare a termine il nuovo incarico, anche in virtù della tua notevole esperienza politica e amministrativa, ti auguro buon lavoro e, in attesa di incontrarti personalmente, ti rivolgo cordiali saluti” firmato Giovanni Frazzica

 

lorenzo-cesa-udc

 

L'articolo GIUSEPPE STORNIOLO – A Pettineo rappresenterà l’UDC sembra essere il primo su Scomunicando.

CIBO & GUSTO – Quarto concorso nazionale Gluten Free

$
0
0

batterie cucina

Una dieta senza glutine riscoprendo però il gusto del buon cibo

Tutto pronto presso l’Hotel Tiffany di Ravanusa: l’8 e 9 maggio prossimo infatti avrà luogo il Quarto appuntamento nazionale Gluten Free, un concorso di cucina, flambè, pasticceria, cake design, pizzeria, street food e prodotti da forno aperto a professionisti e allievi della scuola alberghiera e a quanti desiderano realizzare un percorso cibo appropriato per gli intolleranti al glutine.cucina alla lampada
Dopo i successi delle precedenti edizioni la manifestazione, organizzata da Ristoworld Italy, presieduta dallo chef Andrea Finocchiaro e da RistoEventi Gluten Free, direttore evento lo chef Salvatore Pizzo, si sposta a Ravanusa presso la magnifica struttura Tiffany.
L’Associazione Italiana Celiachia e il Comune di Ravanusa hanno concesso il patrocinio e numerosi sono gli sponsor tecnici della kermesse che per due giorni consacrerà Ravanusa e l’agrigentino a capitale italiana del Gluten Free. Speaker ufficiale della kermesse, il direttore Ristonews Ristoworld Marsh P. di Silvestro.
Concorrenti e osservatori provenienti da ogni parte d’Italia e giurie di estremo valore con il meglio dei professionisti del settore, parteciperanno all’evento che registrerà oltre ai concorsi veri e propri anche iniziative collaterali di spessore: corsi di formazione Gluten Free, Seminario Aic, presentazione della seconda edizione del volume di Ilaria Bertinelli “Uno chef per Gaia” con prefazione di Massimo Bottura, intervento dell’on. Salvatore Placenti, Presidente A.Di.Med Sicilia e già Vice-Presidente della Regione Siciliana, intervento del campione del mondo di Cioccolato Rimini 2016 Tommaso Molara ed eventi formativi a cura di cake designer ed esperti di settore. Non mancheranno anche le degustazioni di prodotti Gluten Free da parte di aziende produttrici.La giuria di cucina a lavoro
Durante la cena di gala dell’8 maggio, tutta gluten free e realizzata con i prodotti tipico locali del territorio da una brigata di cucina esperta, la premiazione dei concorsi riservati ai professionisti mentre il giorno successivo tutta l’attenzione si sposterà alle gare riservate agli alunni delle scuole alberghiere private e pubbliche provenienti da tutta la Sicilia.
«Un appuntamento che si rinnova ogni anno e testimonia tutta l’attenzione del mondo della ristorazione al senza glutine – commentano gli chef Finocchiaro e Pizzo e siamo certi che anche in questa quarta edizione non mancheranno spunti e innovazioni in campo gastronomico che miglioreranno poi nel quotidiano la qualità di vita e dell’alimentazione degli amici gluten free».

Bonta Nostra logo
Per i tuoi prodotti senza glutine, per una cucina Gluten Free senza rinunciare al gusto, rivolgiti:

BONTA’ NOSTRA
Via Generale Liotta n.89
98071 Sant’Agata Militello (ME)
Tel. 0941 701705

L'articolo CIBO & GUSTO – Quarto concorso nazionale Gluten Free sembra essere il primo su Scomunicando.

Viewing all 6187 articles
Browse latest View live