Quantcast
Channel: Redazione Scomunicando.it, Autore a Scomunicando
Viewing all 6187 articles
Browse latest View live

ELEZIONI PIRAINO 2017 –“Tranquillini ci sarò”. Parola di Maurizio Ruggeri

$
0
0

18119550_10211183652526144_6260982528221863931_n

Per Ruggeri, sono infondate le notizie che lo vogliono pronto a mollare la candidatura, anzi rilancia “nei prossimi giorni presenterò il logo che caratterizzerà la campagna elettore”, afferma che sta lavorando sul programma, e senza sbilanciarsi più di tanto, dice che la lista a supporto della sua candidatura trova giorno dopo giorno consensi e supporti.

 

 

maurizio elettorale (2)

Maurizio Ruggeri non ci sta al gioco al massacro.

Sorride definendo la campagna di disinformazione a suo carico “roba di poco conto” e a microfoni spenti fa anche congetture, ipotizza scenari legati al cui prodest di tale azione che lo vuole fuori dai giochi politico-amministrativi in vista delle prossime amministrative pirainesi.

maurizio elettorale (1)

Dice che non soffre la candidatura di chicchessia in quanto la sua è una scelta di campo non contro qualcuno, ma per il paese, e quindi è solo il giudizio dell’elettorale che conta che non si lascia di certo impressionare da presenze ingombranti o sponsorizzanti.

E’ una candidatura – afferma Ruggeri – che non è nata per contrastare ma per costruire un futuro nuovo per il paese.

maurizio elettorale (1)

maurizio elettorale (3)

Poi rassicura tutti…  nessun ritiro all’orizzonte, ne strategie di alleanze ma oggi c’è solo la voglia di costruire un programma condiviso che guardi al territorio ed alle sue esigenze e comunica, anche con un post su facebook, “che nella prossima settimana presenterò logo e nome della lista che mi accompagneranno durante tutta la campagna elettorale del prossimo 11 giugno”.

i-love-piraino

E parlando di programmi rilancia alcuni spunti del suo programma.

 

LOGO_ASSOCIAZIONE_PIRAINO2.0 (1)


SVILUPPO DEL TERRITORIO: TURISMO 1

Albergo diffuso-interventi amministrativi per favorire la nascita di micro attività ricettive su tutto il territorio comunale, con una cabina di regia che punti a sinergie tra mare-monti sfruttando le caratteristiche delle singole frazioni quali Mare, Cultura, Ristorazione, Natura.

Agevolare la riqualificazione delle grandi strutture ricettive per un turismo di fascia medio alta #Noicisiamo

SVILUPPO DEL TERRITORIO. TURISMO 2

Proseguiamo nel definire gli interventi per il turismo: Offerta enogastronomica.

Bisognerà creare un circuito di tutti i ristoranti e le pizzerie presenti sul territorio comunale che, secondo le proprie caratteristiche, possono rispondere alla richiesta del turista.

Su tutto dovrà sovraintendere il COMUNE che dovrà fare da regia vigilando sulla qualità dell’offerta, favorendo così una più sana concorrenza.

 

SVILUPPO DEL TERRITORIO: TURISMO 3

Apertura tutti i giorni della settimana dei siti di interesse storico-culturale.

Istituire percorsi eno-gastronomici – culturali – ambientali per destagionalizzare l’offerta turistica.

Realizzare all’interno del sito Istituzionale del Comune una pagina “turistica” che serva da guida al visitatore e lo accompagni per ogni necessità (luoghi da visitare, alberghi, ristoranti ecc.)

SERVIZI AL CITTADINO 2

Avviare la raccolta differenziata che progressivamente porti a ridurre le quantità trasferite in discarica; forte campagna di sensibilizzazione per la trasformazione del rifiuto in risorsa con le seguenti politiche del rifiuto a km 0:

utilizzo delle compostiere per le famiglie in possesso di un terreno;

attivazione dell’isola ecologica per il conferimento diretto dei rifiuti;

avviare un meccanismo di incentivazione a differenziare i rifiuti con un sistema di tessera a punti attribuiti in funzione dei quantitativi e delle tipologie di rifiuti conferiti direttamente.

Il tutto allo scopo di RIDURRE la tassa sui rifiuti per i cittadini.

 

SERVIZI AL CITTADINO 1

Ripristino e sistemazione della rete pubblica di illuminazione con l’introduzione della tecnologia LED; a tale scopo sarà necessario preparare un parco progetti degli impianti esistenti in modo da intercettare i fondi della nuova programmazione europea.

Per le case sparse che sono sprovvisti dell’impianto di pubblica illuminazione si valuterà l’uso di lampioni fotovoltaici stradali a LED

#NoicisiamoperPiraino#

 

L'articolo ELEZIONI PIRAINO 2017 – “Tranquillini ci sarò”. Parola di Maurizio Ruggeri sembra essere il primo su Scomunicando.


RADIO UNI.VERSO.ME – Udu\Messina Vs Noi con Salvini\Messina un interessante dibattito

$
0
0

18209487_1637567222939614_1277675681_o

Un confronto radiofonico che ha fornito diversi spunti di riflessione
18197736_1637567232939613_453041928_n 18191228_1637567229606280_204831899_n

Tre microfoni, tre paia di cuffie, due pc e 5 protagonisti.

E’ stata questa la ricetta vincente del dibattito che ieri, alle 17, è andato in onda su radio UniVersoMe, la radio ufficiale dell’università di Messina, all’interno dello spazio dell’opinione.

Gli speaker della redazione, Claudio Panebianco e Giorgio Muzzupappa, accompagnati dalla regia di Giuseppe Di Stefano, hanno moderato il confronto svoltosi tra Luca Scaffidi Militone, membro dell’Udu – Messina, e Luigi Stancanelli, membro di Noi con Salvini Messina.
18119519_1446267802115105_1709394939029312245_n
A seguito della visita messinese del leader della Lega Nord, Matteo Salvini, ed alle contestazioni registrate fuori dal Palacultura, sede della conferenza, Luca e Luigi, nonostante la differenza d’età e di idee, hanno dialogato tranquillamente su argomenti vari, come l’hotspot in riva allo stretto, la questione migranti e le funzioni delle proteste, come dei comizi, in campo politico ed universitario, per una puntata (riascoltabile anche adesso, tramite il podcast registrato nell’archivio su spreaker.com di UniVersoMe) di quasi un’ora, all’interno della quale anche i fan, da casa, commentando in diretta hanno potuto alimentare.
stancanelli radio radio unime1 luca in radio
Link diretto per ascoltare la puntata: https://www.spreaker.com/user/universome/opinione-universitaria-23-radiouniversom

L'articolo RADIO UNI.VERSO.ME – Udu\Messina Vs Noi con Salvini\Messina un interessante dibattito sembra essere il primo su Scomunicando.

GIOVANI A PIRAINO – Mi aspetto che il nuovo sindaco prenda in considerazione i giovani… a parlare è Claudia Saturno

$
0
0

cosa voglioni i giovani a piaraino

 

Punti di vista, prospettive ed esigenze diverse, ricerca di attenzioni in una mappa sul territorio comunale che diversifica interessi e “bisogni”. In vista delle elezioni amministrative ne parliamo coi ragazzi di Piraino, adolescenti attenti, lontani da logiche amministrative, vivaci e attenti, che in vista delle future e vicinissime elezioni dicono quel che pensano. E in una Piraino che si mobilita loro hanno voglia di  partecipare agli incontri per conoscere i futuri candidati ed ascoltare le proposte che hanno da fare al paese.
saturno gliaca 2

Così i giovani non restano inermi: si fermano a riflettere sul “già fatto” e, li dove lo scontento ha attecchito, nascono nuove aspettative.

Iniziamo un viaggio…

Lo iniziamo con Claudia Saturno, una diciottenne di Gliaca di Piraino, che si fa portavoce dei suoi coetanei, parlandone con noi

Nome?

Claudia.

Cognome?

Saturno.

Data di nascita?

19.12.98

Interessi?

Frequento il Liceo linguistico Vittorio Emanuele III di Patti.

Amo le lingue e vorrei coltivarle anche prossimamente, nel campo universitario.

I miei interessi principali sono lettura, le lingue e viaggiare.

Recentemente ho preso parte al viaggio di istruzione organizzato dal mio istituto: abbiamo visitato Napoli, Cagliari, Marsiglia, Genova e tantissimi altri posti… è stato davvero molto bello!

piraino schizzo lungomare

Quali sono le attrattive di Gliaca dal punto di vista di un giovane?

Cosa offre di più questo paese rispetto alle altre frazioni facenti parte del comune?

Quali migliori si potrebbero apportare?

Gliaca offre più punti di ritrovo rispetto degli altri centri, le frazioni, facenti parte del comune e della stessa Piraino.

I ragazzi sono soliti ritrovarsi alla saletta per sfidarsi a biliardo o per giocare a carte.

Abbiamo una bellissima spiaggia che in estate attrae tantissimi turisti e spesso ci ritroviamo a formare nuovi gruppi con i ragazzi che vengono in visita: veri e propri rapporti di amicizia che, duraturi, ci spingono a considerare l’estate quasi un “appuntamento” fra noi.

Di recente si è realizzato un campetto, adesso sfruttato per sfidarci in qualche amichevole a pallone.

Gliaca, per noi ragazzi, è un po’ sofferta, nonostante ci dia qualcosa in più rispetto a Piraino, Fiumara ecc.

È più frequentata, sommariamente, ed è più facile spostarsi perché si ricollega facilmente ai paesi confinanti come Brolo o Gioiosa.

Non vi sono vere e proprie attività finalizzate a coinvolgerci.

Ci ritroviamo a riunirci al bar o nelle varie villette, trascorrendo piacevoli giornate fra di noi, trasportati semplicemente dalla voglia di stare insieme.

Fondamentalmente mancano attrattive per i giovani, tendiamo a spostarci per non cedere alla monotonia.

gliaca-di-piraino-nottura

Cosa rimproveri al sindaco uscente?

Non essersi impegnata abbastanza per i giovani.

I progetti realizzati erano già stati messi in programma dalle precedenti amministrazioni, li ha semplicemente portati a termine.

Ci aspettavamo di più, siamo invece ricaduti in un immobilismo.

piraino_cinema_palacultura

Cosa ti aspetti dal futuro sindaco?

Cosa gli consiglieresti?

Mi aspetto che sia una persona professionale, che mantenga le promesse fatte durante la sua campagna elettorale e che prenda in considerazione ai giovani.

Gli consiglierei di portare al termine il progetto del lungomare di Gliaca, completandolo lungo tutto il tratto di spiaggia.

Di prendere in considerazione la possibilità di avere nuovamente una stazione funzionante: sarebbe una gran comodità, anche se magari è un’utopia.

Si potrebbero aprire nuove attività, come pub o negozietti che, inoltre, sarebbero una potenziale offerta di lavoro.

Creare nuove attività che possano coinvolgerci, anche a livello agonistico e una maggiore cura ai luoghi, punti di ritrovo, come la villa, ormai abbandonata a se stessa.

Prima puntata.

saturno gliaca

Ivonne Agostino

L'articolo GIOVANI A PIRAINO – Mi aspetto che il nuovo sindaco prenda in considerazione i giovani… a parlare è Claudia Saturno sembra essere il primo su Scomunicando.

VOGLIA DI FESTIVAL – A Brolo le foto della prima serata. Un successo. E oggi la seconda selezione

$
0
0

festival prima serata 2017 (9)

Con al direzione artistica di Sergio Camuti e della sua “Music Art” l’accademia musicale che opera in sintonia con il Conservatorio Corelli di Messina ieri è “partito” il primo Festival della Festa di Primavera. In in sei sono passati alla fase finale, c’è stato anche un exequo. Questa sera la seconda selezione per poi, domani, primo maggio la finalissima.

La manifestazione – un successo annunciato – rientra tra gli eventi proposti dalla Festa di Primavera in fase di svolgimento a Brolo, promossa dall’associazione “Noi!” di Brolo. Per informazioni: 347 7259752. Anche questa sera a condurre sarà Giovanni Mastriani. Ospite la DREAM DANCE ALICE di Alice Corica.

Le foto di Maurizio Forzano.
Locandina Festa di Primavera a Brolo 2017

Ieri sera si sono esibiti: Alessandra Contenta – Dimentico tutto, Aurora Crò – Sul ciglio senza far rumore, Beatrice Bontempo – Finche la barca va, Eya – Volare, Giada Bruno – La tarantella della mozzarella, Giulia Cusmà Piccione – Batti Cinque, Lorenzo Mastrolembo – Il ragazzo della via Gluck, Lucia Stipa – La Pansè, Noemi Caputo – Controvento, Maria Assunta – Romagnolo Straordinario, Sofia Benedetti – Ora o mai più.

Alla fine, lavo estremamente difficile per la giuria tecnica, ma è la legge dell Festival e delle sue selezioni sono passati:Aurora Crò, Giada Bruno, Lucia Stipa, Noemi Caputo, Maria Assunta Romagnolo e Sofia Benedetti.

festival prima serata 2017 (2)

Ospiti i ragazzi della DANCING STAR EVOLUTION.

I protagonisti:

festival prima serata 2017 (18) festival prima serata 2017 (17) festival prima serata 2017 (16) festival prima serata 2017 (15) festival prima serata 2017 (14) festival prima serata 2017 (12) festival prima serata 2017 (11) festival prima serata 2017 (10) festival prima serata 2017 (6) festival prima serata 2017 (4) festival prima serata 2017 (3)

Orchestra residente del Festival, gli XXL.

18058195_195430407640614_5582323754986929600_n

Il programma della Seconda giornata I° FESTIVAL CANORO “FESTA DI PRIMAVERA”

festival prima serata 2017 (1)

Anna Ricciardello – Senza fare sul serio
Giulia Sarri – Mamma son tanto felice
Grazia Cipriano – Una finestra tra le stelle
Martina Decimo  – Se avessi un cuore

foto_saggio_dream_dance_alice_001_400_x_300

Ospite: DREAM DANCE ALICE

Matilda Manganaro – Sarà perché ti amo
Salvatore Lacava – Un giorno credi
Santo Spinella – A mano a mano
Sofia Messina – Faded

festival prima serata 2017 (20)

Ospite: DREAM DANCE ALICE

Sophie Carrabba – Città vuota
Swami Forzano – Tutta colpa mia
Valentina Sarri – Il gatto e la volpe

conclude la seconda serata l’Orch. Spett. XXL

18121291_1462965940456390_4474362469002554005_o

Nella Terza e ultima serata I° FESTIVAL CANORO “FESTA DI PRIMAVERA”  – 01/05/2017 – FINALE
Dopo l’ORCHESTRA XXL si esibiranno

1 EMERGENTI

2 EMERGENTI

3 Agnese Corica

4 Barbara Agnello

festival prima serata 2017 (13)

5 EMERGENTI

6 EMERGENTI

7 Ida La Cava

8 Lucia Benedetti

festival prima serata 2017 (7)

9 EMERGENTI

10 EMERGENTI

11 Sofia Aliberti

12 Gabriele Vitanza

13 EMERGENTI

14 EMERGENTI

15 Sofia Nici

16 Giuseppe Bruno

festival prima serata 2017 (5)

17 EMERGENTI

18 EMERGENTI

19 Chiara Castelluzzo

20 Ludovica Mazzocchi

festival prima serata 2017 (8)

Quindi mentre la giuria sceglierà i vincitori, spazio all’orchestra XXL ed alla fine il palco ritornerà ai primi tre qualificati.

music art novembre 3337

L'articolo VOGLIA DI FESTIVAL – A Brolo le foto della prima serata. Un successo. E oggi la seconda selezione sembra essere il primo su Scomunicando.

UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA – Presentato il sito del Centro di Documentazione Scientifica sull’Intelligence

$
0
0

18197187_1952668208287672_912897634_n

Di Denise Ubbriaco

 

18197424_1952667648287728_395751776_n

Il Direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, Mario Caligiuri, e i componenti del comitato scientifico, Alberto Ventura e Luciano Romito, hanno presentato il sito internet del Centro di Documentazione Scientifica sull’Intelligence dell’ateneo calabrese.

Il sito intende rappresentare un punto di riferimento scientifico sul tema dell’intelligence per contribuire allo sviluppo e alla promozione degli “intelligence studies” in Italia.

Sul sito saranno presenti:i programmi formativi delle precedenti edizioni del Master in Intelligence, le tesi discusse dagli studenti e le biografie dei docenti, oltre ai testi e ai video delle lezioni, i testi pubblicati nella collana del centro studi e altri materiali.

 

Mario Caligiuri ha dichiarato: “Questa iniziativa si colloca nell’ambito delle attività che stiamo svolgendo nel nostro ateneo per quanto riguarda lo sviluppo degli intelligence studies in Italia.

Siamo stati, in questo, antesignani e vorremmo rimanerlo. Gli studi sull’intelligence in Italia stanno avendo una radicale trasformazione.

L’intelligence serve per capire e per comprendere.

Nasce, nel nostro percorso scientifico, da un bisogno di trasparenza più che da una necessità di segretezza.

Questo sito è un’esperienza importante, ha una grande ambizione.

Prima di tutto, è un contenitore che valorizza ed esalta quello che in dieci anni abbiamo sviluppato all’interno di questa università. Basti pensare al materiale di tesi raccolto che ha un valore inestimabile.

Vuole essere un punto di incontro: valorizza l’attività fatta, promuove quella da fare ed esalta le competenze di chi, nel corso di questi anni, ha conseguito il titolo di Master in Intelligence.

Cercheremo di essere un punto di raccordo, tenendo conto del marchio di unicità che contraddistingue la nostra iniziativa: far diventare l’intelligence materia di studio nelle università italiane.”

A seguire, sono intervenuti i componenti del comitato scientifico del Master in Intelligence.

 

Luciano Romito ha affermato: “L’intelligence può essere validamente sviluppata nel nostro Ateneo non solo con il master, ma eventualmente anche con un corso di laurea. Il corso triennale sarà parallelo al master. Il master è multidisciplinare. Questa è la sua forza..”

 

Alberto Ventura ha espresso le sue considerazioni a riguardo: “Sono convinto che l’intelligence sia un fatto culturale, non è solo un lavoro di indagini e di decifrazione cibernetica. L’intelligence è una materia di straordinaria e crescente attualità, rappresentando un punto di incontro e di arricchimento tra le diverse discipline.”

 

A concludere la manifestazione, è stato Luigi Barberio che ha illustrato nel dettaglio i contenuti e il funzionamento del sito, precisando che si tratta di un lavoro in via di aggiornamento e di definizione.

 

In programma, tante iniziative a partire dalla realizzazione di una rivista digitale “Questioni di Intelligence” oltre ai profili Facebook e Twitter, collegati con il Centro Studi. Da segnare in agenda, due importanti convegni scientifici imperdibili: “Aldo Moro e l’intelligence” che si terrà il 13 maggio e “Dieci anni della riforma della legge sui Servizi” previsto per il 19 giugno.

L'articolo UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA – Presentato il sito del Centro di Documentazione Scientifica sull’Intelligence sembra essere il primo su Scomunicando.

DIPENDENZE – A Brolo il “tavolo tecnico” programma e si impegna

$
0
0

dipendenze brolesi2

Un programma a step, che guarda avanti e si da delle scadenze. Il prossimo 19 maggio il primo incontro\confronto con i Giovani delle Terze Medie sul tema droga e ludopatia con la partecipazione di responsabili del Sert e testimonianze dirette, a condurre sarà la psicologa Antonella Beneficio. Soddisfatti del risultato del secondo incontro Fabiana Aria e Salvatore Garito, responsabili del movimento “Cambi-Menti a 360° per Brolo”, che di fatto hanno lanciato l’iniziativa.

 

FabianaAriaSalvatoreGarito

foto di canale sicilia

Questo, in una sintesi stringata, è il risultato del secondo incontro del “tavolo tecnico”, tenutosi alla Multimediale di Brolo, a fine settimana.

Uno strumento che ha visto, focalizzando maggiori attenzioni sul “fare” e iniziando a programmare interventi e strategie, l’aggiunta di altri soggetti disponibili a mettere a disposizione esperienze e professionalità, con la volontà di sviluppare analisi e affrontare le diverse problematiche, impegnandosi con gli altri, sul terreno ostico e difficile che è quello del disaggio in tutte le sue sfaccettature.

Quindi nuove presenze, riconferme di chi già aveva partecipato al primo incontro, con una chiara volontà di guardar in faccia il problema, anzi i problemi, senza celarli.

Quindi Brolo si prepara ad affronatre di petto il problema, senza falsi moralismi, censure bigotte, nè facili condanne, ma seriamente, costruendo una coscienza e definendo l’identità del disagio.

dipendenze brolesi22

Presenze trasversali, differenti tra di loro, a testimoniare come il problema, in primis la diffusione della droga tra i più giovani, è tra i più avvertiti non solo tra gli operatori, ma anche tra osservatori, famiglie e istituzioni.

Tra gli altri incontri programmati, ma da definire nei dettagli, dopo quello del prossimo 19 maggio, tra i ragazzi delle terze medie di Brolo con gli esperti del Ser.T,  e due testimonianze sul problema droga e ludopatia (altra vera e propria piaga sociale che a Brolo coinvolge stabilità familiari, coinvolge pesantemente anche i giovani e apre le porte allo “strozzo”) a settembre ci sarà l’incontro tra il dott. Claudio Passantino e  genitori e operatori; mentre a marzo – nel 2018 –  la fondazione “il pesciolino rosso” ha dato la disponibilità per sviluppare un altro forum, sempre alla “multimediale”.

tipi-di-dipendenze

Ma altro bolle in pentola sempre in tema di denuncia, sensibilizzazione, informazione, con la voglia di “far aprire gli occhi” sui pericoli  delle droghe, delle assunzioni, delle dipendenze, partendo dalla sconfitta dei luoghi comuni che roteano intorno ai vari “problemi”.

Quindi dice Fabiana Aria, parlando non solo per il Movimento, promotore del tutto, sul tavolo tecnico arrivano proposte e iniziative, tutte da valutare e attenzionare con grande interesse, che spaziano dalle presentazioni dei libri, a nuovi dibattiti con  ragazzi e genitori, ma anche agli interventi dei responsabili delle forze dell’ordine, di avvocati, di operatori sociali  e tecnici, ma sopratutto giungono altre e nuove disponibilità pronte a dare contributi di conoscenza, in un piano di prevenzione primaria , senza travalicare il rispetto dei ruoli e delle operatività.

Soddisfatta anche l’assessore alle politiche sociali Marisa Briguglio che ha ringraziato tutti quanti stanno dando vita all’iniziativa che opportunamente deve far accendere i fari, dare input, promuovere interventi tesi ad arginare, conoscere e combattere le dipendenze legare all’uso degli stupefacenti, all’abuso di alcolici, ma anche di quel tant’altro che si radica e fa danno nel “sociale” tra ludopatia, uso distorto di internet e disagio familiare.

Insomma – per l’assessore – un fascio di luce che scruti gli ambiti più oscuri del disagio che, non solo a Brolo, ha aspetti poliedrici e complessi e non solo tra i giovani.

Interessante e da sottolineare che insieme alle istituzioni scolastiche, certamente consapevoli della diffusione del problema anche dopo i recenti fatti di cronaca, e  dell’amministrazione comunale, del tavolo tecnico fanno parte l’assistente sociale, i vertici della locale stazione dell’Arma, il mondo cattolico e l’oratorio, il comitato dei genitori, società sportive e culturali come la Sak Be, che in passato aveva acceso i fari dell’attenzione sul problema della ludopatia a Brolo, e diverse altre realtà aggregative locali.

Il Movimento “Cambi-Menti a 360° per Brolo” ha anche in fase di realizzazione, sul tema dell’informazione, la stesura di una brochure da divulgare sopratutto tra i giovani sul tema della tossicodipendenze. 

  dipendeze-345

dipendenze-23

 

 

da leggere anche

 

CONTRIBUTI SU “DROGA & MINORI” – Il commento di uno Psicologo: Paolo Sidoti Olivo

BROLO GRAN CASINO’ – Famiglie a rischio per le dipendenze dalle “macchinette”

 

Gioco d’azzardo – Parte la raccolta firme anche a Brolo.

DROGA A BROLO E DINTORNI – Senza demonizzare nessuno. I giovani vanno tutelati e protetti ma non si devono chiuder gli occhi. La lettera in redazione

DROGA A BROLO – E’ allarme sociale mentre si abbassa l’età di chi ne fa uso

BROLO – “Sensibilizzazione sulle dipendenze” … l’idea dei Movimenti

L'articolo DIPENDENZE – A Brolo il “tavolo tecnico” programma e si impegna sembra essere il primo su Scomunicando.

PLAYLIST – 10 canzoni per il Primo Maggio

$
0
0

 IDV1902
A posto delle solite vignette ricordiamo il 1° Maggio,la festa del lavoro, con dieci canzoni che parlano di lotta, di battaglie operaie, di difesa dell’affermazione dei diritti dei lavoratori….

PIC2762O

Una playlist perfetta per celebrare questa giornata. Ovviamente Voi, cari lettori, potete aggiungere anche la Vostra preferita.

1) “Roco Roço Rosso” – CCCP

2) “Contessa” – Modena City Ramblers

3) “Canzone del Maggio” – Fabrizio De Andrè

4) “Working Class Hero” – John Lennon

5) “Vincenzina e la fabbrica” – Enzo Jannacci

6) “Eroe (Storia Di Luigi Delle Bicocche)” – Caparezza

7) “Andare, camminare, lavorare” – Piero Ciampi

8) “L’operaio della fiat (la 1100)” – Rino Gaetano

9) “Complesso del Primo Maggio” – Elio e le Storie Tese

10) “Primo maggio” – Marlene Kuntz

L'articolo PLAYLIST – 10 canzoni per il Primo Maggio sembra essere il primo su Scomunicando.

EVENTI A MESSINA – Omaggio a Domenico Modugno

$
0
0

Promo_Omaggio a Domenico Modugno_Messina

Il 7 maggio al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Oltre 150 artisti, tra cui ANTONELLA RUGGIERO, RICCARDO PIRRONE, LELLO ANALFINO e NONÒ SALAMONE, reinterpretano i più grandi successi del padre della canzone d’autore italiana

DomenicoModugnopng

Si terrà domenica 7 maggio a Messina lo speciale OMAGGIO A DOMENICO MODUGNO, l’evento organizzato da Nino Germanà con la direzione artistica e la regia di Alfredo Lo Faro e il patrocinio del Comune di Messina. L’imperdibile serata vedrà oltre 150 artisti riuniti sul palco del Teatro Vittorio Emanuele per celebrare lo straordinario musicista e attore, considerato il padre della canzone d’autore italiana, e il suo stretto rapporto con la Sicilia e con Messina in particolare. Originario di un piccolo paese in provincia di Bari, Modugno, che sposò una messinese, fu infatti ispirato dalla gente e dalle storie della Sicilia, di cui si fece portavoce scrivendo e interpretando numerose canzoni nel dialetto dell’isola, conosciute in tutto il mondo e divenute negli anni veri e propri classici del repertorio poetico e musicale italiano.

alfredo-lo-faro-2017

Nel corso di uno spettacolo magicamente narrato da Salvatore Nocera Bracco, a reinterpretare le più belle canzoni di Domenico Modugno saranno le voci della raffinata Antonella Ruggiero, del crooner Riccardo Pirrone, di Lello Analfino dei Tinturia, che già più volte nella sua carriera ha riproposto brani del Maestro, e di Nonò Salamone, il cantastorie amico di Modugno che come lui ha contribuito a diffondere il canto siciliano nel mondo. I quattro cantanti saranno accompagnati dall’orchestra Sinfonietta Messina, diretta dal Maestro Domenico Riina, con la partecipazione straordinaria di quattro solisti siciliani apprezzati a livello internazionale: il chitarrista Francesco Buzzurro, l’armonicista Giuseppe Milici, il clarinettista Nicola Giammarinaro e il fisarmonicista Pietro Adragna. In scaletta più di venti brani, non solo in dialetto siciliano, tra cui Lu pisce spada, Meraviglioso, Malarazza, Tu si’ ‘na cosa grande, Amara terra mia, La donna riccia. A impreziosire l’evento le coreografie di Marco Savatteri, che dirigerà i ragazzi della Casa del Musical.

germanà a marevigliosa giovedì

“Con questo grande spettacolo racconteremo decenni di storia dell’Italia nel mondo, celebrando un artista eclettico e geniale che attraverso i suoi testi ha saputo creare non solo emozioni, ma anche rivoluzioni – spiega Nino Germanà – È straordinario come Modugno sia ancora oggi così attuale e ci auguriamo che questo evento culturale possa divenire uno strumento e un esempio di rinascita per la nostra città”.

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20.00. I biglietti (da 16,50 a 31,50 euro compresi i diritti di prevendita) sono disponibili nei circuiti Ticketone e Tickettando e online su www.ticketone.it e www.tickettando.it.

 

 

 

 

L'articolo EVENTI A MESSINA – Omaggio a Domenico Modugno sembra essere il primo su Scomunicando.


BORGHI MARINARI – Educational per Tour Operator dal 2 al 5 maggio 2017 buyer da 11 nazioni

$
0
0

education tour maggio 2017

Anche Brolo tappa del tour

spot-brolo-gelato-borghi-marinari-36

E’ tutto pronto per il primo educational per tour operator del progetto turistico Borghi Marinari, nato per promuovere le qualità e unicità dei comuni siciliani, per far conoscere il Distretto nel suo complesso e gli itinerari tematici che il territorio offre. Si tratta di un’iniziativa internazionale che ospiterà dal 2 al 5 maggio operatori del turismo provenienti da Republica Ceca, Spagna, Russia, Olanda, Norvegia, Italia, Romania, Germania, Slovacchia, Spagna e Regno Unito.

spot-brolo-gelato-borghi-marinari-14

L’incontro con professionisti di alto profilo del turismo internazionale incrementerà l’interesse per il distretto turistico Borghi Marinari e rafforzerà un sistema partecipato e partecipativo che coinvolga fortemente l’identità locale e preveda la diretta partecipazione degli abitanti del luogo. L’educational farà conoscere i molti luoghi suggestivi che i borghi marinari siciliani possono offrire e farà assaggiare prodotti tipici enogastronomici, dando alle nazioni estere nuove prospettive di turismo della Regione Siciliana.

spot-brolo-gelato-borghi-marinari-13

L’educational tour prevede che i buyer siano suddivisi in due gruppi, “Sud” e “Nord”, ma avrà come importanti momenti comuni ai due gruppi la giornata iniziale, martedì 2 maggio, che vedrà dalle 16.00 alle 18.30 incontri B2B (Business to Business) , tra gli operatori turistici locali e i tour operator internazionali presso il Collegio Dei Gesuiti – sala La Bruna -in Piazza Plebiscito a Mazara Del Vallo.

borghi marinari a ribera 2016

Altro momento in comune per i gruppi “Nord” e “Sud” sarà la giornata finale del 5 maggio, che vedrà un altro incontro B2B con gli operatori turistici locali e i tour operator internazionali presenti anche al primo incontro, dalle 9:30 alle 13:00, presso Villa Fortuna ad Acicastello, in Via Lungomare Dei Ciclopi, 137.

borghi marinari brolo 2016 (8)

“Borghi Marinari” è un progetto turistico nato per mettere insieme le qualità e unicità dei comuni siciliani che hanno creato il Distretto Turistico Tematico “Borghi Marinari”, per offrire un’esperienza unica e personalizzata ai turisti e un supporto organizzativo e promozionale agli operatori del territorio.

borghi marinari incontro operativo a brolo

Parliamo di alcuni dei comuni più suggestivi della Sicilia, tra cui citiamo Brolo,  Santa Flavia,  Ribera,  Mazara del Vallo,  Portopalo di Capo Passero,  Sciacca,  Avola, Castellammare del Golfo,  Aci Castello,  Sant’Agata di Militello,  Caronia.

vita da borghi marinari giugno 2016 (5)

da leggere

 

VIDEO SPOT – Presentato a Londra quello che promuove i Borghi Marinari di Sicilia

BROLO & BORGHI MARINARI – C’è spazio su “Turismo all’Aria Aperta”

“BORGHI MARINARI” – Giornalisti in tour, tra le tappe anche Brolo

L'articolo BORGHI MARINARI – Educational per Tour Operator dal 2 al 5 maggio 2017 buyer da 11 nazioni sembra essere il primo su Scomunicando.

DIVENTERA’ BELLISSIMA – Il Manifesto

$
0
0

diventerà bellissima 2017

Ecco il Manifesto di Db curato da Fabio Granata insieme a Nello Musumeci: “da oggi parliamo solo di idee per cambiare la Sicilia ….al popolo non interessano le tattiche e le alleanze ..avanti!”

download diventerà bellissima 33

 

IL MANIFESTO DI DIVENTERA’BELLISSIMA*

Noi amiamo la Sicilia, Terra unica per stratificazione storica, culturale, ambientale e paesaggistica.

Noi siamo profondamente consapevoli di “non aver bisogno di una nuova Terra, ma di nuovi occhi per guardarla” e ci addolora che, fino ai giorni più recenti, i siciliani abbiano affidato il loro destino a uomini rivelatesi poi inadeguati.

Noi sappiamo che il grigiore attuale e il disastro economico, sociale, culturale e ambientale che ci circondano non rappresentano un destino ineluttabile, ma la conseguenza di anni di malgoverno e di scelte profondamente sbagliate.Noi riteniamo, di fronte a questa situazione di degrado, che le tradizionali rappresentanze politiche non abbiano, da sole, la credibilità, la forza e la capacità di elaborare un progetto per uscire da questa crisi profonda.

#DiventeràBellissima 2

Noi crediamo che oggi la vera distinzione passi tra chi crede che tutto e tutti abbiano un prezzo e chi, come noi, crede che esistano valori non negoziabili sui quali costruire una nuova politica fondata sulla difesa dei beni comuni, sulla tutela dei più deboli, sulla valorizzazione del merito, sull’esaltazione delle specificità e delle qualità innovative e creative della parte migliore del nostro popolo e delle giovani generazioni.

Noi crediamo che sia indispensabile “rigenerare” la Sicilia attraverso un’azione lungimirante che abbia, finalmente, come unica stella polare l’interesse dei siciliani e della Sicilia.

Noi riteniamo che sia indispensabile:•la rigenerazione del sistema economico, per affiancare le imprese coraggiose che investono e valorizzano i lavoratori e per superare la asfissiante burocrazia che blocca i processi di crescita;•la rigenerazione della mobilità, per potenziare le nostre strutture aeroportuali e ferroviarie con un piano regionale che sostenga il diritto alla mobilità di persone e merci;•la rigenerazione culturale, per valorizzare il nostro patrimonio materiale e immateriale che, con ben nove siti UNESCO, rappresenta la più grande concentrazione del pianeta;•la rigenerazione ambientale, per bonificare i poli industriali, per introdurre Aree No Tax sul modello delle aree industriali riconvertite; per un piano regionale che tenda ai “rifiuti zero” (con impianti di riciclo e politiche per la raccolta differenziata) •la rigenerazione urbana, per restituire bellezza e funzionalità alle nostre Città e alle nostre campagne, rilanciando l’azione e il lavoro di progettisti e maestranze nel recupero del patrimonio edilizio;•la rigenerazione del territorio, per la prevenzione del dissesto idrogeologico e la messa in sicurezza da frane, alluvioni, terremoti;•la rigenerazione del mare e dei litorali, per il rilancio della rete portuale, dei collegamenti con le Isole minori e delle spiagge;•la rigenerazione delle campagne, per riscoprire il valore sano dell’agricoltura, che deve tornare a essere occasione di sviluppo economico puntando sulla qualità delle nostre produzioni•la rigenerazione sociale, per un sistema della formazione e del lavoro che si fondi sul merito, sul valore e sui sacrifici, emarginando chi ha preferito gestire risorse piuttosto che creare professionalità;•la rigenerazione della sanità, per una governance libera dalla politica e impegnata solo nel diritto alla cura del cittadino, arginando così il triste fenomeno della emigrazione dei malati;•la rigenerazione del bilancio della Regione, per determinare sviluppo, quindi lavoro, anche attraverso l’uso dei fondi comunitari, da concentrare finalmente su interventi strategici;•la rigenerazione etica, per affermare l’idea di partecipazione politica come “cittadinanza attiva” e per allontanare dalle Istituzioni i troppi impresentabili che le occupano;•la rigenerazione dell’Autonomia, per una “specialità siciliana” delle responsabilità, delle opportunità, delle competenze che archivi l’immagine di una Regione con insopportabili privilegi.

images diventerá bellissima 1

Noi vogliamo una Sicilia finalmente libera dalle mafie e non più condizionabile dalle lobby di potere: una Sicilia che abbia la capacità etica ed estetica di rigenerare la sua immagine oltre i tristi stereotipi che la caratterizzano da sempre.

Noi, in una parola, vogliamo sopratutto amarla questa Sicilia e amarla nonostante i suoi difetti, consapevoli che sono anche i nostri difetti: quindi agire e non più lamentarsi, partecipare e non più delegare, pretendere diritti e non cercare favori, tutelare e aver cura dei beni comuni come e più dei nostri beni privati.
«Siamo poveri di beni pubblici perché essi possono essere difesi solo se sono diffuse piccole dosi di coraggio, di rispetto per la bellezza e di riguardo per i luoghi da cui non si possono escludere gli altri… Saremo tutti più ricchi non quando avremo ulteriormente incrementato il nostro bottino privato ma quando avremo restituito a tutti le strade, le spiagge, i giardini e quando saremo guariti dalla ricerca ossessiva della separazione, dell’accaparramento e della distinzione.

Allora la Bellezza tornerà a visitarci»

Noi crediamo – come Leo Longanesi – che più dei programmi contino le facce che li rappresentano: per questo, così come appare ridicolo parlare di rivoluzione pensando al volto di chi ci governa oggi, allo stesso modo noi, cittadini siciliani, sottoscrivendo questo Manifesto, ci affidiamo al volto e alla storia politica di Nello Musumeci, alla sua consapevolezza culturale, alla sua conclamata capacità di governo, alla sua onestà, alla sua lealtà e alla sua trasparenza.

Noi ci affidiamo soprattutto al suo essere uomo non condizionabile dall’eterno sistema di potere che ha sempre condizionato la politica siciliana e le sue scelte, ignorando il “bene comune” e calpestando la dignità e la qualità della vita dei siciliani.

Noi ci crediamo e sopratutto crediamo, come l’indimenticabile Paolo Borsellino, che questa Terra un giorno Diventerà Bellissima….*

L'articolo DIVENTERA’ BELLISSIMA – Il Manifesto sembra essere il primo su Scomunicando.

FESTIVAL DI PRIMAVERA – A Brolo, questa sera la Finale. Le foto della seconda serata

$
0
0

festival seconda serata (11)

Ancora musica, belle voci, giovani talenti e tanta gente al Festival di Primavera, la rassegna diretta da Sergio Camuti. Questa sera la finale. La manifestazione rientra tra quelle inserite nel contesto della Festa della Primavera attualmente in fase di svolgimento a Brolo. Le foto sono di Maurizio Forzano e chi ci sarà.

festival seconda serata (30) festival seconda serata (29) festival seconda serata (28)

Ecco chi salirà sul palco questa sera:

1 Aurora Crò – Sul ciglio senza far rumore

2 Giada Bruno – La tarantella della mozzarella

3 Agnese Corica – Nothing

4 Barbara Agnello – Mi sei Scoppiato dentro al cuore

5 Giulia Sarri – Mamma son tanto felice

6 Grazia Cipriano – Una finestra tra le stelle

7 Ida La Cava – Stai fermo lì

8 Lucia Benedetti-  My heart will go on

9 Lucia Stipa – La Pansè

10 Maria Assunta – Romagnolo Straordinario

11 Sofia Aliberti -Your song

12 Gabriele Vitanza – Shape of You

13 Martina Decimo – Se avessi un cuore

14 Noemi Caputo – Controvento

15 Sofia Nici – Stone cold

16 Giuseppe Bruno – My Way

17 Sofia Benedetti – Ora o mai più

18 Sophie Carrabba – Città vuota

19 Chiara Castelluzzo – Portati via

20 Ludovica Mazzocchi – Ain’t got far to go

21 Swami Forzano – Tutta colpa mia

22 Valentina Sarri – Il gatto e la volpe

 

festival seconda serata (27) festival seconda serata (26) festival seconda serata (25) festival seconda serata (24) festival seconda serata (23) festival seconda serata (20) festival seconda serata (19) festival seconda serata (18)

Ecco i concorrenti passati in finale (nella seconda serata)

Giulia Sarri

Grazia Cipriano

Martina Decimo

Sophie Carrabba

Swami Forzano

Valentina Sarri

 

festival seconda serata (17) festival seconda serata (13) festival seconda serata (12) festival seconda serata (11) festival seconda serata (10)

 

festival seconda serata (32) festival seconda serata (31) festival seconda serata (22) festival seconda serata (21) festival seconda serata (16) festival seconda serata (15) festival seconda serata (14)

 

le foto della prima serata

 

festival prima serata 2017 (20) festival prima serata 2017 (19) festival prima serata 2017 (18) festival prima serata 2017 (17) festival prima serata 2017 (16) festival prima serata 2017 (15) festival prima serata 2017 (14) festival prima serata 2017 (13) festival prima serata 2017 (12) festival prima serata 2017 (11) festival prima serata 2017 (10) festival prima serata 2017 (9) festival prima serata 2017 (8) festival prima serata 2017 (7) festival prima serata 2017 (6) festival prima serata 2017 (5) festival prima serata 2017 (4) festival prima serata 2017 (3) festival prima serata 2017 (2) festival prima serata 2017 (1)

 

da leggere

VOGLIA DI FESTIVAL – A Brolo le foto della prima serata. Un successo. E oggi la seconda selezione

L'articolo FESTIVAL DI PRIMAVERA – A Brolo, questa sera la Finale. Le foto della seconda serata sembra essere il primo su Scomunicando.

PRIMO MAGGIO – Punti di vista differenti nel nome del Lavoro

$
0
0

teodoro lamonica primo maggio

Ne abbiamo selezionati tre. Quello di Teodoro Lamonica candidato a sindaco di Gioiosa Marea, della nostra redazione e di un’impresa che punta sulla qualità del lavoro made in Italy, le Ceramiche Siciliane Ruggeri di Patti….

primo maggio

festa del lavoro ceramiche

se ci manderete i “vostri”, quelki che vi sono piaciuti di più, anche quelli irriverenti e satirici,  li pubblicheremo

L'articolo PRIMO MAGGIO – Punti di vista differenti nel nome del Lavoro sembra essere il primo su Scomunicando.

LUDOVICA MAZZOCCHI –È lei che ha vinto il primo Festival di Primavera a Brolo

$
0
0

received_1725076297557119

Tutti i vincitori, gli ex-equo, e motivazioni è le categorie. Un successo la kermesse che chiude anche la Festa di Primavera di Brolo organizzata dall’associazione Noi! Con il patrocinio dell’amministrazione comunale brolese.

 

received_1725076070890475

 

 

I° FESTIVAL CANORO “FESTA DI PRIMAVERA”

1° CLASSIFICATO BIG

Ludovica Mazzocchi

TROFEO + € 100,00

received_1725075017557247

2° CLASSIFICATO BIG (EX EQUO)

Ida La Cava  è Chiara Castelluzzo

TROFEO + € 50,00

3° CLASSIFICATO BIG (EX EQUO)

Barbara Agnello e Sofia Nici

TROFEO + € 50,00

received_1725076220890460

 

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA

Sofia Aliberti

received_1725074497557299

1° CLASSIFICATO EMERGENTI

Swami Forzano

received_1725076280890454

TROFEO 2° CLASSIFICATO EMERGENTI

Sophie Carrabba

TROFEO

3° CLASSIFICATO EMERGENTI (EX EQUO)

Giulia Sarri è Sofia Benedetti

received_1725075070890575TROFEO PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA

Lucia Stipa

Trofeo

 

PREMIO ACCADEMIA MUSIC ART

Maria Assunta Romagnol

Chitarra

 

PREMIO ACCADEMIA MUSIC ART

Martina Decimo è Noemi Caputo

Tamburello

PREMIO ACCADEMIA MUSIC ART

Aurora Crò è Grazia Cipriano

Maracas

PREMIO ACCADEMIA MUSIC ART

Giada Bruno e Valentina Sarri

Nacchere

received_1725075337557215

 

Le foto sono di Maurizio Forzano

received_1725074587557290

received_1725075034223912received_1725074980890584received_1725076280890454received_1725076374223778 received_1725076370890445received_1725076067557142received_1725076364223779received_10210350833262137received_1725074997557249

 

L'articolo LUDOVICA MAZZOCCHI – È lei che ha vinto il primo Festival di Primavera a Brolo sembra essere il primo su Scomunicando.

VOLLEY – CF Team Volley accede ai playoff

$
0
0

Messina Volley - Team Volley Messina

Vittoria nel derby col Messina Volley e secondo posto blindato

In un PalaRescifina gremito, nell’ultima giornata della regular season, il Team Volley Messina batte 3-0 la capolista Messina Volley e, consolidando la seconda posizione in graduatoria, si regala i play off: meritato premio per una compagine capace di mantenersi ai vertici della generale sin dagli albori del campionato e di rendersi protagonista anche in Coppa Sicilia, dove, grazie ad un percorso netto, si è guadagna il diritto di disputare la finale.
In un derby dall’importanza cruciale per le sorti dell’intero torneo, le ragazze di mister Ferrara dimostrano da subito grande concentrazione ed il buon approccio alla gara si traduce in un vantaggio destinato a protrarsi per quasi tutto il set. Sarà soltanto a 21, infatti, che le padrone di casa centreranno il pari, salvo poi doversi arrendere ad un nuovo e, questa volta, decisivo break. Tornate in campo le squadre, lo spartito non appare differente ed a metà della seconda ripresa, il margine delle ospiti sembra piuttosto rassicurante. Il ritorno della formazione guidata dal tecnico Cacopardo, tuttavia, regala un epilogo combattuto e per riuscire a prevalere, necessario sarà il ricorso ai vantaggi. Nel terzo set, è il Messina Volley a partire meglio, ma il gap di +6 è progressivamente rintuzzato da un Team Volley mai domo. Grinta, determinazione e volontà di centrare il risultato ad ogni costo, sono perfettamente sintetizzati dal lungo scambio che vale, a 22, l’aggancio. Esattamente da quell’istante si darà il via ad una costante girandola di emozioni, destinata a spegnersi esclusivamente nel momento in cui si metterà a terra il punto più bello, quello che vale il diritto di giocarsi, agli spareggi, il salto di categoria.
Comprensibile, dunque, la soddisfazione del tecnico Ferrara nel dopo gara: “Le sfide di Augusta e quella più recente contro il Pedara ci hanno dato la giusta consapevolezza dei nostri mezzi. La partita di oggi testimonia la crescita costante del gruppo, l’amalgama e l’unione d’intenti ed è il frutto del lavoro settimanale portato avanti dall’inizio dell’anno. Adesso dobbiamo rimanere concentrati in vista di questo finale. La dedica è per la società, per chi ci ha accompagnato sempre e per i nostri tifosi che ci hanno sostenuto incessantemente”.
Messina Volley – Team Volley Messina 0-3 (21-25/24-26/27-29)
Messina Volley: Polito, Criscuolo, Guglielmo, Mondello, Laganà, Nielsen, Cannizzaro, Donato (K), Biancuzzo, Scimone, Rando Allenatore Cacopardo.
Team Volley Messina: De Domenico, Recupero, Tsankova, Bitto, Ingrosso (K), Saporito, Miranda, Siracusano, Ragonese, Letizia, Natoli Allenatore: Ferrara.

L'articolo VOLLEY – CF Team Volley accede ai playoff sembra essere il primo su Scomunicando.

BETALAND – Mario Ihring torna a Capo d’Orlando

$
0
0

mario

Dopo aver chiuso la stagione con il Prievidza, Mario Ihring è già ritornato a Capo d’Orlando.

Il playmaker tornerà ad allenarsi in Sicilia agli ordini di coach Gennaro Di Carlo e si aggregherà subito al gruppo per gli allenamenti per preparare il finale di questo campionato e prepararsi alla prossima stagione da protagonista.
Per Ihring, giudicato come miglior giovane del campionato slovacco, una grande stagione con la sua squadra: il talento classe 1998 nell’ultima gara giocata, Gara-5 di Semifinale Playoff, ha realizzato il suo high stagionale di 19 punti e ha chiuso il suo torneo a una media di 6.7 punti e 2.9 assist. Ihring ha preso parte anche alla FIBA Europe Cup in cui, con la sua squadra, è arrivato fino alla seconda fase grazie anche ai suoi 6.6 punti e 3.2 assist a gara. Il 27 dicembre 2016 è stato inoltre inserito da FIBA come uno dei 10 migliori prospetti di tutto il torneo.

L'articolo BETALAND – Mario Ihring torna a Capo d’Orlando sembra essere il primo su Scomunicando.


PRIMARIE PD – Laccoto: “Le primarie una festa della democrazia. PD vivo e vitale in Provincia”

$
0
0

laccoto_bn_aprile_thumb307_

“Il Partito Democratico a Messina e nella sua Provincia è vivo e vitale. I numeri delle primarie sono inoppugnabili e smentiscono in maniera categorica gli immancabili profeti di sventura della vigilia”.

Così, il presidente della Commissione alle Attività Produttive all’Ars Giuseppe Laccoto commenta i risultati delle primarie del Pd a Messina e Provincia dove, complessivamente, si sono recati al voto 15.550 cittadini contro i 16.044 del 2013. “Si tratta di un dato straordinario – commenta Laccoto – soprattutto se si considerano i due anni di commissariamento del partito che hanno comportato l’azzeramento degli organi democraticamente eletti. Le code ai seggi rappresentano una grande testimonianza di partecipazione, una lezione di civiltà e democrazia.
Mi piace sottolineare, in particolare, i risultati dei comuni della costa e dei Nebrodi, da Brolo a Milazzo a Capo d’Orlando, da Patti a Sant’Agata Militello, da Piraino a San Salvatore di Fitalia a San Piero Patti, da Barcellona a Terme Vigliatore a Villafranca. In quasi tutti i Comuni, tranne in qualche caso in cui non vi era la rappresentanza delle tre mozioni, è stata premiata la proposta di Matteo Renzi.  Ma questo risultato – commenta ancora Laccoto – è anche una responsabilità per il partito che deve farsi interprete delle esigenze della popolazione, in particolare delle fasce più deboli. Sono certo che Matteo Renzi abbia già colto questo segnale. La sua è una vittoria netta e indiscutibile, una investitura popolare che significa anche richiesta di riorganizzazione del partito e  azione di stimolo nei confronti del governo per proseguire sulla strada delle riforme avviate.
Da questa grande festa della democrazia, da questo limpido mandato ricevuto da iscritti e simpatizzanti – conclude Laccoto – il partito democratico riparte con nuovo slancio. Con la consapevolezza di essere partito di governo e forza sana portatrice delle istanze del territorio”.

L'articolo PRIMARIE PD – Laccoto: “Le primarie una festa della democrazia. PD vivo e vitale in Provincia” sembra essere il primo su Scomunicando.

BARCELLONA P.G. – Marijuana nella cappa della cucina

$
0
0

2 maggio 2017 sost. stup. sequestrata

La Polizia arresta pusher agli arresti domiciliari

Coniglio Marco, nato a Priolo Gargallo, 37 anni, aveva infilato la marijuana in sacchetti comunemente utilizzati per surgelare gli alimenti e poi li aveva nascosti nella cappa della cucina di casa. -CONIGLIO Marco
I poliziotti del Commissariato di P.S. di Barcellona Pozzo di Gotto li hanno trovati all’interno del filtro della cappa. Cinque sacchetti per un totale di 542 grammi di sostanza stupefacente.
Il trentasettenne, con precedenti specifici per associazione finalizzata al traffico illecito di sostanza stupefacente, detenzione di sostanza stupefacente e spaccio, in atto sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, è stato arrestato e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, trasferito presso la casa circondariale di Barcellona Pozzo di Gotto.

L'articolo BARCELLONA P.G. – Marijuana nella cappa della cucina sembra essere il primo su Scomunicando.

PRIMARIE PD – Più di 15.500 i votanti nella provincia di Messina

$
0
0

primarie PD

Affermazione della mozione Renzi anche in Sicilia con circa 56%. A livello nazionale l’ex Premier si attesta intorno al 70%

Dati ancora ufficiosi registrano la larga vittoria di Matteo Renzi alle primarie del Pd, con un’affluenza a livello nazionale di 1.848.658 così suddivisi:
Orlando 357.526 (19.50%)Matteo Renzi

Emiliano 192.219 (10.49%)

Renzi 1.283.389 (70.01%)
schede bianche e nulle 15.524

Matteo Renzi ha largheggiato anche in Sicilia, dove dovrebbe aver riscontrato il gradimento del 56%  dei votanti (alle 17 di domenica avevano votato circa 85 mila persone).
In provincia di Messina i dati provvisori segnalano:
Votanti: 15.553 (16.044 nel 2013)
Renzi: 8.653
Orlando: 3.882
Emiliano: 2.914

michele emilianoE’ proprio il dato del Presidente pugliese a destare curiosità sui Nebrodi, dove l’effetto ‘Antoci’ avrebbe fatto registrare a Santo Stefano di Camastra un totale di 498 preferenze, Renzi 67 voti, 41 per il guardasigilli Orlando.
Altre realtà significative per le personalità politiche che si sono impegnate in queste primarie nel territorio nebroideo, Capo d’Orlando con 606 votanti, (Renzi 384; Orlando 62; Emiliano 154), Sant’Agata Militello 863 votanti (Renzi 568; Orlando 118; Emiliano 177), e Brolo 606 votanti (Renzi 439; Orlando 124; Emiliano 31). “Si tratta di un dato straordinario – il commento dell’onorevole brolese Giuseppe Laccoto – soprattutto se si considerano i due anni di commissariamento del partito che hanno comportato l’azzeramento degli organi democraticamente eletti. Le code ai seggi rappresentano una grande testimonianza di partecipazione, una lezione di civiltà e democrazia”.

L’andamento del voto, la sua geografia e consistenza, darà il via da oggi in poi all’interno del PD siciliano alla più ampia discussione sulle prossime regionali, che terrà conto in modo significativo degli schieramenti di partenza.andrea orlando
In campo nell’Isola alla vigilia del voto:
Per Renzi l’area Faraone, quella di Lupo e l’area Cracolici, il sindaco di Catania Enzo Bianco, l’assessore alla Sanità Baldo Gucciardi e le new entry nei dem Luca Sammartino, Valeria Sudano, Paolo Ruggirello e Raffaele Nicotra e Sicilia futura dell’ex ministro Salvatore Cardinale.
Con Emiliano il senatore Beppe Lumia, il presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci e il deputato Pino Apprendi.
Con Orlando i deputati etnei Giuseppe Berretta e Concetta Raia, Filippo Panarello, Angelo Villari e l’ex deputato Lillo Speziale.

L'articolo PRIMARIE PD – Più di 15.500 i votanti nella provincia di Messina sembra essere il primo su Scomunicando.

NAXOSLEGGE – Maggio dei libri con “Metamorphosis. Progetto Ovidio”

$
0
0

naxos ovidio

Naxoslegge inaugura il Maggio de libri con un progetto dedicato ad Ovidio, il grande poeta di Sulmona, di cui ricorre il bimillenario della morte.

“Metamorphosis. Progetto Ovidio” è il titolo scelto da Naxoslegge che, in collaborazione con Latitudini e ActorGym, nella Giornata del 5 maggio, a Messina, proporrà due momenti di riflessione e approfondimento sulle Metamorfosi ovidiane.
Come afferma Fulvia Toscano, dir.art di Naxoslegge, “Progetto Ovidio si inserisce a pieno titolo nel macro tema scelto dal festival per il.2017, Di fronte ai classici, con cui, come annunciato già da settembre 2016, a chiusura della precedente edizione di Naxoslegge, si intende proporre una riflessione sul perenne e necessario dialogo con i classici, in un fervido a volte sofferto colloquio tra generazioni, imprescindibile come fondamento di civiltà. Nella scuola che “dismette” la cultura classica, noi proponiamo la custodia dei classici perché sono loro a custodire noi dalla barbarie. Siamo in tantissimi nella scuola italiana a fare muro contro questa follia, la scuola rimane un luogo di r-esistenza, il luogo della custodia della Bellezza”.
Nella mattinata del 5 maggio, al Monte di Pietà, infatti, a partire dalle ore 9.30, saranno le scuole protagoniste di riletture dei miti scelti tra quelli narrati nelle Metamorfosi. Hanno aderito al progetto.gli Istituti di Messina Basile, Don Bosco, La Farina e Maurolico e dalla provincia il Caminiti-Trimarchi di Santa Teresa di Riva e di Giardini Naxos, questo ultimo partner storico di Naxoslegge. Coordinati dai docenti gli alunni saranno protagonisti di percorsi creativi di lettura, analisi e riscrittura dei miti. Nel corso della mattinata, agli.interventi degli studenti, si alterneranno quelli di filologi, come Peppe Ramires, di esperti di storia della musica, come Eliade Maria Grasso e di registi e drammaturghi come Tino Caspanello e Vincenzo Tripodo, a cui è affidato il compito di declinare delle letture della figura e dell’ opera di Ovidio, con particolare riferimento alla tematica delle riscritture teatrali.
Nel pomeriggio, sarà la volta di un incontro-seminario con Roberto Latini, una delle voci più significative del teatro contemporaneo in Italia, che, da anni, si misura e confronta col grande testo delle Metamorfosi di Ovidio, proponendone delle particolari riscritture. L’ incontro con Latini, su prenotazione, sarà preceduto da un intervento di Vincenza Di Vita e Gigi Spedale.

L'articolo NAXOSLEGGE – Maggio dei libri con “Metamorphosis. Progetto Ovidio” sembra essere il primo su Scomunicando.

MILAZZO – Alternanza Scuola-Lavoro, Impresa in Azione, gli studenti del Majorana primi in Sicilia

$
0
0

classe 3AMM

Gli alunni del Majorana rappresenteranno la Sicilia a Milano

Lo spirito imprenditoriale, la creatività e l’intraprendenza sono stati gli elementi che hanno consentito la vittoria agli studenti della III A MM dell’I.T.T. Majorana, diretto dal D.S. Prof. Stello Vadalà di Milazzo nella competizione regionale BIZ FACTORY.
Guidati dal Prof. Giuseppe Bucca, presso la Fiera Regionale di Catania, gli studenti hanno sfidato 115 team d’impresa simulata e più di 2000 allievi provenienti dalle scuole di tutta la Sicilia.
L’idea vincente è stata “Safely Recycle “che ha simulato l’immissione nel mercato di prodotti di grande utilità e design moderno divisi in: Safely Breakfeast, Safely Coaster, Safely draw e Safely pocket.la classe 3AMM premiata
Il prodotto creato dalla mini impresa in azione della III A MM nasce dall’idea del riciclo delle cinture di sicurezza dismesse dopo la rottamazione delle autovetture. Si tratta di un elemento difficile da smaltire ma facile da riutilizzare. Subito dopo averlo smontato viene: selezionato, pulito, disinfettato, tagliato, realizzato e marchiato a caldo. Il prodotto viene poi intrecciato e con il nuovo tessuto ottenuto è possibile la messa in opera per la realizzazione del pezzo finito.
L’impresa è stata fondata in seno alla esperienza dell’Alternanza Scuola-Lavoro prevista dalla Legge 107 attraverso un percorso fortemente innovativo proposto da Junior Achievement Italia (JA Italia), ente accreditato presso il Miur per i progetti didattici.
I ragazzi impegnati nella progettazione hanno fondato una MINI-IMPRESA organizzata dal punto di vista amministrativo e della gestione, hanno previsto e creato ruoli tipici d’azienda quali: amministratore, delegato, tesoriere e responsabile marketing.
Obiettivo di ogni impresa è stato quello di riuscire a sviluppare una idea vincente dopo aver procacciato il capitale sociale per l’acquisto delle materie prime, per le consulenze esterne e per ciò che riguarda il prodotto da creare. È stato necessario commercializzarlo ed alla fine liquidare le mini imprese e dividere gli utili tra gli azionisti, come si conviene ad una vera azienda.
SAFELY RECYCLE è dunque una idea originale che permetterà al team di Impresa in azione di volare a Milano per competere con le altre mini-imprese provenienti da tutta Italia.
Accompagnati dal tutor Giuseppe Bucca, orgoglioso per il traguardo raggiunto dichiara: “L’esperienza didattico-imprenditoriale a fianco dei miei ragazzi è stata avvincente. Tutti noi, sin dalla progettazione, abbiamo fortemente creduto nell’originalità del prodotto da presentare. La realizzazione stessa ha confermato la validità del manufatto che si è imposto tra tutti gli altri per le caratteristiche del riciclo. “

L'articolo MILAZZO – Alternanza Scuola-Lavoro, Impresa in Azione, gli studenti del Majorana primi in Sicilia sembra essere il primo su Scomunicando.

Viewing all 6187 articles
Browse latest View live