Quantcast
Channel: Redazione Scomunicando.it, Autore a Scomunicando
Viewing all 6187 articles
Browse latest View live

FICARRA – L’Opposizione dice la sua su Tasse e Riequlibrio

$
0
0

ficarra-piazza-del-centro

Il gruppo di opposizione dice la sua su piano di riequilibrio e sull’aumento delle tasse comunali con un manifesto.

ficarrav_chiesa_notturna

Con un volantino distribuito negli esercizi commerciali di Ficarra, il gruppo di opposizione consiliare Insieme per Ficarra” composto dai consiglieri Sebastiano Ravì, Maria Riolo e Francesco Marchese, ha manifestato ai cittadini la propria posizione riguardo la recente delibera del Consiglio comunale con la quale è stato approvato il piano di riequilibrio finanziario scaturito da una situazione di deficit delle casse comunali per quasi 500.000 euro, ad oggi al vaglio dei competenti Organi Contabili e Ministeriali, e sono state aumentate le tasse comunali.
I tre dellopposizione hanno analizzato la situazione debitoria del Comune attribuendone la responsabilità, che lAmministrazione in carica vorrebbe individuare soltanto ai minori trasferimenti da parte di Stato e Regione, comune però a tutti i comuni dellisola, soprattutto alla mancata riscossione delle tasse, evidentemente non elettoralmente conveniente, e ad una disinvolta gestione dei debiti fuori bilancio; comportamenti, questi, tenuti per 10 anni dalla passata Amministrazione e proseguiti dalla attuale che, prossima a battezzare il primo anno di mandato, non ha concretamente fatto alcunché per iniziare una seria lotta allevasione, nonostante i proclami.
Con le recenti deliberazione del Consiglio, assunte solo con il voto della maggioranza, i cittadini ficarresi si vedranno costretti a pagare il doppio di IMUICI, il doppio di aliquota comunale IRPEF, e subiranno ancora un aumento del costo della spazzatura e un aumento del costo del servizio idrico.
Per lopposizione, invece, lAmministrazione avrebbe potuto trovare le necessarie economie senza gravare sui già fin troppo tartassati cittadini, in due modi: avviando una reale lotta allevasione sui tributi locali ed attenzionando quelle situazioni relative al personale non più in grado di lavorare mediante lavvio delle procedure di pensionamento, senza danneggiare, così, né i dipendenti interessati né la cittadinanza tutta.
Per lopposizione, inoltre, il piano di riequilibrio presentato, se approvato, rischia anche di essere insufficiente perché basato principalmente sullaumento delle tasse e sullauspicio, smentito dalla storia recente, che il Comune sia in grado di recuperare le tasse da chi non le ha mai pagate; finendo, così, in definitiva per pesare solo su coloro che hanno sempre pagato, con sacrificio, il dovuto, che potrebbero non essere più disposti a sopportare il carico fiscale per tutti.
Lultimo dei rilievi dellopposizione, ha riguardato lentità dei dediti fuori bilancio: questi , nellarco di pochi mesi, sono passati da circa 127.000 euro della relazione di fine mandato dellex Sindaco del Maggio 2016, ai 153.000 euro di Luglio 2016 – importo comunicato in risposta ad una loro interrogazione – ai 176.000 euro dichiarati in sede di approvazione del piano di riequilibrio; evidentemente, il dato, viene modificato secondo le occorrenze pregiudicando, tra laltro, anche lattività del Consiglio che non è messo in condizione di operare scelte consapevoli.
Il documento si chiude con lannuncio della convocazione di una assemblea cittadina nella quale, stante la necessaria brevità del documento e mantenendo quanto annunciato in campagna elettorale, lopposizione spiegherà cosa è stato fatto nel primo scorcio di legislatura ed ascolterà i suggerimenti e le idee che dovessero venire dai cittadini per portarle, suo tramite, in Consiglio comunale.

L'articolo FICARRA – L’Opposizione dice la sua su Tasse e Riequlibrio sembra essere il primo su Scomunicando.


CAPO D’ORLANDO – Sottopasso stazione ferroviaria, consegnata l’area di cantiere

$
0
0

consegna lavori

Consegnate le aree di cantiere per la realizzazione di un sottopasso alla stazione Ferroviaria di Capo d’Orlando.

Sarà l’Associazione Temporanea di Imprese VDS – Eurofer Costruzioni di Brolo ad eseguire l’intervento che partirà a giugno con la cantierizzazione dell’area.
La consegna è stata eseguita dall’Assessore Susanna Di Bella e dal tecnico comunale geometra Alfredo Gugliotta all’ingegner Giovanni Giugliandolo di RFI e al responsabile dell’impresa appaltatrice Francesco Fasolo. planimetria area stazione
L’intervento, com’è noto, riguarderà l’area lato Messina della Stazione Ferroviaria e prevede, nell’ottica di garantire maggiore sicurezza ai viaggiatori, la costruzione di un sottopassaggio tramite la demolizione della banchina che separa il primo dal secondo binario con la contestuale realizzazione di un marciapiede più ampio oltre il secondo binario.
Il Comune di Capo d’Orlando, poi, ha chiesto ed ottenuto l’autorizzazione a prolungare il marciapiede fino a raggiungere la zona di Muscale, praticamente adiacente all’area ferroviaria. In questo modo si punta da alleggerire l’attuale passaggio pedonale sulla Consolare Antica nei pressi della stazione e a collegare immediatamente con il centro cittadino una zona dove insistono numerose attività commerciali.
L’area dei lavori interesserà anche la zona esterna della stazione, quella attualmente adibita alla sosta degli autobus urbani che verrà così spostata in Piazza Trifilò. Al sottopasso potranno accedere anche i diversamente abili grazie alla installazione di un ascensore adiacente a quello funzionale a raggiungere i nuovi uffici comunicali che stanno per essere ultimati al primo piano della stazione ferroviaria.

L'articolo CAPO D’ORLANDO – Sottopasso stazione ferroviaria, consegnata l’area di cantiere sembra essere il primo su Scomunicando.

BULLISMO – Se ne parlerà a Brolo sabato Coinvolti i ragazzi delle terze elementari

$
0
0

 

bullismo-maggio-web

L’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Brolo, Marisa Briguglio,  con il Gruppo dei Volontari di Telefono Azzurro Patti e Comuni Limitrofi- che ha come referente la dottoressa Sara Condipodero  – hanno messo a punto il progetto che coinvolgerà i ragazzini delle terze elementari delle scuole brolesi.

assessore-marisa-briguglio

 

“Non Stiamo Zitti!” sarà un percorso di sensibilizzazione sul bullismo rivolto a bambini che si lega alla campagna di Telefono Azzurro che si pone come obiettivo quello di rompere il silenzio che spesso, purtroppo, nasconde situazioni dolorose, prima fra tutte il bullismo, una violenza fra coetanei dalle conseguenze drammatiche. ED É OVVIO CHE CHE CI SI ASPETTA UNA PRESENZA E PARTECIPAZIONE MASSICCIA DI RAGAZZINI FRUTTO ANCHE DI UN LAVORO DI SENSIBILIZZAZIONE CHE UNISCA FAMIGLIE E ISTITUZIONI SCOLASTICHE E CIVICHE.

 

bullismo-brolo-6-maggio-2

L’evento, è stato programmato e fissato per il prossimo 6 maggio 2017, dalle ore 15.30 alle ore 19.30, presso la sala multimediale “Rita Atria” di Brolo e sarà strutturato nel seguente modo:

a. Introduzione all’incontro: presentazione di T.A. e dei volontari;

b. Presentazione del percorso;

c. Inizio delle attività laboratoriali:

1. “Ascolto le mie emozioni”: attraverso specifici stimoli sonori viene sottolineata l’importanza dei diversi stati affettivi che ognuno prova davanti a stessi stimoli.

2. “Emozioni allo specchio”: riconoscere le emozioni altrui attraverso il linguaggio non verbale mimato da altri bambini.

3. “Nei panni di…”: descrivere i ruoli che entrano in gioco in situazioni di bullismo.

4. “Cyberbullismo”: riflettere sui pericoli della rete, con la visione di specifici video.

d. Conclusioni: riassunto del percorso fatto e svolgimento laboratorio “Che cosa è il bullismo”: tweet dei minori sui feedback ricevuti.

 

Il fenomeno del bullismo ha – spiegano i volontaria di Telefono Azzurro – a che fare con tutte quelle azioni di sistematica prevaricazione e sopruso, messe in atto da parte di un bambino/adolescente, definito “bullo” (o da parte di un gruppo), nei confronti di un altro bambino/adolescente percepito come più debole, la vittima.

bullismo-brolo-6-maggio-3

Secondo le definizioni date dagli studiosi del fenomeno, uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto deliberatamente da uno o più compagni.

noin-stiamo-zitti-logo-2

Quello della violenza tra coetanei, che si esprime in diverse forme (dalla persecuzione psicologica all’aggressione fisica, fino alle forme più sudbole e nuove di cyberbullismo), è un fenomeno in continua crescita, amplificato a livello mediatico da casi sempre più drammatici e dal tamtam della rete e dei social network. Si tratta di casi che si sviluppano per lo più nel silenzio, all’oscuro di genitori, insegnanti e altre figure educative, che spesso sottovalutano il problema o semplicemente non sanno come intervenire, aprendo ferite vive che gli adolescenti si portano dietro per tutta la vita.

bullismo-brolo-6-maggio-5

Ecco perché – concorda l’assessore Briguglio – è importante rompere questa cortina di silenzio, e offrire ai ragazzi, sia alle vittime di bullismo che agli stessi bulli o ai testimoni di tali episodi, spazi e canali per parlare e portare alla luce la violenza.

non-stiamo-zitti-smile-emoticon

Telefono Azzurro ascolta ogni giorno, 24 ore su 24, il dramma delle vittime di bullismo attraverso la Linea d’Ascolto 1.96.96, offrendo loro un supporto e un intervento immediato.

 

bullismo-brolo-6-maggio

Il progetto si fonda su un percorso di sensibilizzazione sul delicato fenomeno del bullismo, rivolto a minori di età appartenenti appunto alle classi III della Scuola Primaria del Comune di Brolo. La finalità dell’evento è quella di far emergere una nuova consapevolezza in merito alle problematiche legate al bullismo capaci, allo stesso tempo, di sviluppare comportamenti prosociali e modalità relazioni basate su collaborazione ed empatia.

L’evento si ben contestualizza nelle attuali dinamiche di SENSIBILIZZAZIONE sui disagi in fase di approfondimento a Brolo.

L'articolo BULLISMO – Se ne parlerà a Brolo sabato Coinvolti i ragazzi delle terze elementari sembra essere il primo su Scomunicando.

CAPIZZI – Truffe nei finanziamenti per l’agricoltura

$
0
0

Gdf Santagata

Sequestrati beni per oltre centomila euro. Denunciati i titolari di due aziende.

I finanzieri della Tenenza di Sant’Agata di Militello (Me), nel corso di approfondite indagini svolte nel settore delle indebite percezioni dei finanziamenti agricoli erogati con fondi pubblici europei, hanno sottoposto a sequestro, nelle scorse settimane, beni immobili e somme di denaro tra  conti correnti e titoli, per un valore complessivo di centoseimila euro, denunciando all’autorità giudiziaria due titolari di altrettante aziende agricole di Capizzi (Me).
I controlli eseguiti dalle Fiamme Gialle hanno avuto origine da autonome attività di controllo che riguardavano una serie di imprese beneficiarie di finanziamenti comunitari operanti nella zona nebroidea.
In particolare, l’attenzione degli investigatori si è focalizzata sui documenti di due aziende che presentavano alcune anomalie. Nel dettaglio, secondo uno schema criminoso consolidato, i contratti d’affitto di alcuni terreni contenevano dati anagrafici e firme di proprietari che risultavano essere completamente ignari della concessione dei propri terreni agricoli. In alcuni casi risultavano convenzioni di affitto con soggetti deceduti in data antecedente alla stipula (alcuni anche da oltre un decennio). Le istanze per le sovvenzioni erano state presentate attraverso centri di assistenza agricola di Catania e di Capizzi.
I finanzieri santagatesi, nel corso delle indagini, hanno potuto rilevare l’utilizzazione dei citati elementi falsi in diverse richieste di concessione di contributi pubblici, che erano state inoltrate all’AG.E.A. in un arco temporale compreso tra il 2007 e il 2015. Inoltre, l’attenta analisi dei dati riportati nelle domande ha permesso di constatare che le superfici illecitamente utilizzate da una delle due aziende agricole erano pari a trenta ettari e incidevano per oltre il trentacinque per cento sul totale indicato in domanda, mentre nel caso della seconda ditta si estendevano su un’area di ben quaranta ettari.
I due titolari, F.T., di anni 62, e B.L.M. di anni 53, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Enna, competente territorialmente, per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, reato che prevede la reclusione fino a sei anni, oltre che per falso ideologico.
Successivamente, il G.I.P. del Tribunale di Enna, dott.ssa Elisabetta Mazza, ritenendo sussistenti i presupposti rappresentati dai sostituti procuratori, dott. Francesco Lo Gerfo e dott.ssa Stefania Leonte, ha disposto la misura cautelare del sequestro preventivo delle somme presenti sui conti correnti, di titoli e di sei tra terreni e fabbricati, riconducibili ai titolari delle aziende agricole, sino alla concorrenza degli importi indebitamente percepiti pari a centoseimila euro.
L’operazione di servizio conferma il costante impegno della Guardia di Finanza quale organo di polizia economico-finanziaria a tutela della spesa pubblica nazionale ed europea, nonché la capacità di svolgere investigazioni in maniera trasversale e contestuale nei diversi settori di competenza istituzionale.

L'articolo CAPIZZI – Truffe nei finanziamenti per l’agricoltura sembra essere il primo su Scomunicando.

SLALOM – La Nebrosport guarda con fiducia l’impegno dello slalom Torregrotta-Roccavaldina

$
0
0

nebrodisport

Entra nel vivo la stagione della Scuderia Nebrosport con l’appuntamento della 22esima edizione dello Slalom Torregrotta – Roccavaldina.

La sfida tra le postazioni torresi avvicinerà gli appassionati dei motori nel weekend del 7 e 6 maggio 2017. Con la gara messinese, come sempre organizzata dalla Gianfranco Cunico Club di Torregrotta e dall’Automobile Club Messina, partirà anche il Campionato Italiano Slalom.
La Nebrosport schiererà in campo 12 piloti, pronti a dar battaglia ed ottenere il meglio dalle gare in programma.
Per il sodalizio santangiolese, aprirà le danze il driver Francesco Di Stefano con la sua Peugeot 106, cercando di contendersi il miglior risultato in classe RS 1.6. In classe N 1400 sfiderà le postazioni torresi il driver Francesco Cannizzaro, nel tentativo di trovare un pronto riscatto. In A 1400, Antonio Monastra, sarà allo start della gara in cerca di conferme con la sua fidata Peugeot 106. Presenza rinnovata per l’infaticabile driver Felice Imbesi, pronto a far rombare la sua Fiat 127 con la voglia di far bene in classe S4. Lotta accesa in S7, dove le Fiat Uno Turbo di Alfonso Belladonna e Tullio Danzi e la Renault R5 Turbo di Andrea Adamo daranno il massimo per conquistare la classe. Peugeot 205 per il pilota Salvatore Basile, alla ricerca di un buon piazzamento in classe E1 Ita 1400. Anche in E1 Ita 1600, sarà serrato il duello tra i portacolori Nebrosport: a contendersi la classe su Peugeot 106 vi saranno Simone Battagliola ed Antonello Foti.
Un carichissimo Salvatore Scibilia, invece, scenderà in pista alla guida della fida Fiat Uno Turbo in E1 Ita >2000, nel tentativo di replicare la prestazione vincente dello Slalom di Scilla. Chiude il nutrito schieramento griffato Nebrosport, il milazzese Matteo Ruggeri, a bordo di Peugeot 106 in classe P2, alla conquista di una nuova affermazione nella gara di casa.

L'articolo SLALOM – La Nebrosport guarda con fiducia l’impegno dello slalom Torregrotta-Roccavaldina sembra essere il primo su Scomunicando.

SANT’AGATA MILITELLO – AL via la 5^ edizione di BimBimbici

$
0
0

Bimbi in bici

Domenica 14 Maggio 2017 tutti in bici per l’edizione 2017 di BimBimbici.

Torna a Sant’Agata di Militello l’appuntamento con Bimbimbici, giunto nella nostra cittadina alla 5^ edizione. La manifestazione si svolge contemporaneamente in tutta Italia: sono circa 200 le città coinvolte per la 18^ edizione nazionale della pedalata in famiglia promossa da FIAB-(Federazione Italiana Amici della Bicicletta), per incentivare tra i giovani ei meno giovani l’uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani, a partire dal bike2school.
La bici non inquina, non fa rumore, occupa meno spazio delle auto e rende più allegre e felici le persone.
Il tema scelto per festeggiare il 18° compleanno è “Arrivano i supereroi”.
I bambini possono scatenare la fantasia immaginando i super-poteri di chi si sposta in bicicletta e potranno indossare, durante la pedalata, il costume del loro supereroe preferito. Il tema vuole essere un omaggio al grande fumettista Jack Kirby, considerato l’inventore del genere supereroi, di cui quest’anno ricorre il centesimo anniversario dalla nascita.
Un’altra novità che riguarda la manifestazione santagatese è il “COLORmob”, una festa piacevole e allegra, che lascerà un bel ricordo ai partecipanti. Chiunque voglia partecipare si troverà a ballare e lanciare in aria polveri colorate per esprimere la propria libertà e dare colore alla routine quotidiana.
Le polveri, disponibili durante la manifestazione, sono atossiche, esenti da metalli pesanti, 100% eco friendly, certificate EU e vanno via da pelle, superfici e vestiti al primo lavaggio, sicure anche se inalate e anallergiche.
Come ogni anno ad organizzare la manifestazione è il gruppo “I LOVE PINO” in collaborazione con l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e le istituzioni scolastiche locali.
Partner ufficiale sarà il centro sportivo Wellnext che ha messo a disposizione i premi per il sorteggio che avverrà a fine manifestazione.
Appuntamento alle ore 9.00 in p.zza Duomo a Sant’Agata di Militello! Evento aperto a tutti senza distinzione di età, peso, altezza! Passaparola!
Programma:
Ore 09:00   Raduno in Piazza Duomo Ore 10:00   Partenza della biciclettata Ore 11:00   Giochi e Percorsi presso la Villa Falcone e Borsellino Ore 12:00   COLORmob – Villa Falcone e Borsellino

L'articolo SANT’AGATA MILITELLO – AL via la 5^ edizione di BimBimbici sembra essere il primo su Scomunicando.

TEATRO – Al Mandanici “Melodia siciliana. Il canto della nostra terra!”

$
0
0

melodia_siciliana_new

In scena i 150 componenti di Coro e Orchestra della scuola Genovese

“Melodia Siciliana. Il canto della nostra terra!” è il titolo del concerto che l’Orchestra e il Coro della Scuola Media ad Indirizzo Musicale “B Genovese” di Barcellona Pozzo di Gotto, diretta dalla prof.ssa Eleonora Corrado, porteranno in scena il 20 maggio 2017 (ore 21) e che concluderà l’intero cartellone del Teatro “Mandanici”.
In scena i quasi 150 componenti dei due ensemble saranno impegnati a tratteggiare un vero e proprio racconto dello straordinario “paesaggio sonoro” dell’Isola delineato da compositori quali S. Bertolami, P. Mascagni, D. Pino, N. Rota, G. Verdi, solo per citarne alcuni. “Attraverso le melodie più celebri dedicate alla nostra terra e grazie anche alle composizioni di talentuosi musicisti siciliani, lo spettacolo delinea con efficacia la bellezza e le tinte passionali della splendida Sicilia”, come spiegano gli organizzatori. Ma c’è di più. Durante la serata sarà eseguito in prima assoluta il brano “Libertà” composto dal musicista Giuseppe La Rosa per il 25° anniversario della morte di Falcone e Borsellino.
Lo spettacolo nasce dalla sinergia tra le classi di chitarra, flauto traverso, pianoforte e violino che annualmente danno vita ad un orchestra di allievi ed ex allievi a cui si aggiunge il coro. L’orchestra affronta annualmente svariati repertori che vanno dalla musica classica a quella operistica, ma toccano anche la canzone d’autore e le colonne sonore di film e cartoni. Si tratta appunto di repertori capaci di suscitare l’interesse e stimolare la curiosità degli alunni e che si caratterizzano anche per la facilità e piacevolezza di ascolto per il pubblico. Proprio durante lo scorso anno scolastico, l’orchestra, si è classificata al I posto al Concorso Internazionale di Musica “Lucio Stefano D’Agata”.
L’orchestra sarà diretta dalla prof.ssa Daria Grillo (flauto traverso), secondo un calendario di turnazioni che vede avvicendarsi alla direzione di anno in anno, oltre alla Grillo, anche la prof.ssa Maria Grazia Caffarelli (chitarra), il prof. Antonino Cicivelli (violino) e il prof. Riccardo Franza (pianoforte). Il coro sarà diretto invece dal prof. Dario Tindaro Pino.

L'articolo TEATRO – Al Mandanici “Melodia siciliana. Il canto della nostra terra!” sembra essere il primo su Scomunicando.

TORREGROTTA – P.R.G.: Consiglio Comunale incompatibile

$
0
0

torregrotta

Nota critica del Movimento per il Cambiamento Torregrotta sui lavori del Consiglio Comunale cittadino

Chi  ha  impiegato  dieci mesi  per  trovare  il  coraggio… di  lavarsi  le mani deve sapere che, delegando, non  colma  il  vuoto  di  legalità  ma  prende  solo  altro  tempo.

A sorpresa, iI Consiglio Comunale nella seduta del 10 aprile ha rinunziato di essere l’artefice del destino del proprio territorio. Infatti ciascun consigliere presente, dopo aver dichiarato di trovarsi in  condizione  di  incompatibilità,  ha  abbandonato  l’aula. Curiosa circostanza che proprio tutti i consiglieri siano all’improvviso incompatibili; anche quelli presenti nell’amministrazione precedente, che mai si sono dichiarati incompatibili né durante i molteplici incontri né quando il piano regolatore fu portato in aula il 18/4/’16 per l’adozione, ma rinviato dato il clima da vigilia elettorale. Nulla è trapelato neanche durante l’incontro pubblico avvenuto il 7/4/’17, tre giorni prima del consiglio, nel quale amministratori e consiglieri hanno presentato ai cittadini il PRG!
L’astensione dal voto trae fondamento  dal contenuto dell’art.78 del Testo Unico, in relazione ad interessi propri o di parenti o affini entro il quarto grado correlati all’oggetto della proposta. In effetti, l’obbligo di astensione non si applica ai provvedimenti di carattere generale, qual è  la delibera del PRG, in cui il voto espresso dai consiglieri  non riguarda la destinazione della singola area o la specifica prescrizione ma il contenuto generale del provvedimento, e cioè l’assetto territoriale nel suo insieme. Pertanto, le dichiarazioni di incompatibilità rese in aula, tra l’altro non verificate, non sarebbero  sufficienti a giustificare l’astensione dal voto; non è infatti  emersa quella incidenza diretta della deliberazione sull’interesse  proprio del votante che si ha quando c’è un cambio di destinazione delle specifiche aree di proprietà del consigliere/o congiunti.
I lavori di consiglio, ad eccezione di qualche timida richiesta di sospensione negata dal Presidente, si sono svolti con una rapidità tale che diventa difficile non ritenere esser stato tutto preparato con cura, pur di “sbarazzarsi” dell’ingrato compito di entrare nel merito. Così, come la più consumata scena di un film muto, è stato recitato un copione concordato il cui unico scopo era quello di passare la mano al Commissario regionale che sarà “strumento di garanzia dell’interesse pubblico”.  Vuol dire che questa Amministrazione non lo è!?
Dopo i proclami inneggianti alla partecipazione democratica, di cui ancora non si è spenta l’eco, l’attuale Amministrazione, di fatto, si sottrae alle decisioni importanti concordate con i cittadini!  I consiglieri hanno rinunziato alle loro specifiche prerogative, venendo meno ai doveri derivanti        dal mandato ricevuto dagli elettori, che non hanno cercato di difendere.
Per mancanza di coraggio, oppure proprio perché, quando si programmano particolari interventi sul territorio, scientemente se ne vuole restare fuori, in linea con l’inclinazione del “prendere il fuoco con le mani degli altri”. La visita di cortesia dei vertici regionali al Comune, avvenuta qualche tempo prima del consiglio, avrà dato l’idea agli amministratori locali su come uscirsene in breve, specie dopo l’attacco sulla stampa di questo Movimento che, per l’assenza del PRG, poneva un problema di legalità al Presidente della Regione ed all’Assessore al ramo, presenti ad un convegno riguardante il territorio, avendo omesso di esercitare dopo tantissimi anni il dovuto intervento sostitutivo.

La dichiarazione di incompatibilità che ha investito, fatto più unico che raro, l’intero collegio crea inoltre un insuperabile pregiudizio su questo documento di pianificazione: la dichiarata incompatibilità collegiale non inficia la sostanza del documento? La preparazione è scevra da quei condizionamenti le  cui ragioni hanno consigliato la dichiarazione di incompatibilità? E soprattutto, chi certificherà che dalla sovrapposizione della disciplina urbanistica ex-ante e quella ex-post non emerge la manina maliziosa di qualche incompatibile?
Pensare di caricare sul commissario  gli adempimenti previsti dall’articolo 39 del d.l. 33 del 14/03/2013 (pubblicazione anticipata degli schemi e allegati tecnici, esame delle osservazioni ed opposizioni dei cittadini, ecc.)  è il malizioso tentativo di dargli la linea da seguire?
Invece il commissario ha a disposizione il documento del 18/4/’16, pronto per essere adottato. Nè potrebbe operare su quello portato in aula il 10/4/’17 se contiene delle modifiche, in quanto predisposte da soggetti incompatibili! Soprattutto non  poteva essere sottoposto alla determinazione del Consiglio, perché mancante degli adempimenti suddetti.
Riteniamo che il Commissario non vorrà cominciare daccapo riconsultando tutti per l’ennesima volta, compresi gli incompatibili, accumulando inutilmente ulteriori ritardi, anche perché, dati i 34 anni di sviluppo edilizio non pianificato, non si capisce cos’altro prevedere se non i necessari servizi.

Sta di fatto che, mentre si ritarda l’atto di pianificazione, il PdF prosegue la sua corsa consolidando il triste primato per l’eccesso di densità abitativa; sta di fatto che, l’attuale Amministrazione, che si è presentata come la panacea di tutti i mali, nella scelta più importante per il futuro del Paese, il tanto atteso piano regolatore, getta la spugna e si tira indietro rispetto a quanto esposto negli incontri pubblici buttando nel cestino tutti i discorsi avuti coi cittadini sulla scelta condivisa delle migliori soluzioni per il territorio!     La democrazia partecipata può aspettare ancora!

L'articolo TORREGROTTA – P.R.G.: Consiglio Comunale incompatibile sembra essere il primo su Scomunicando.


ELEZIONI SINAGRA – Un nome “nuovo” per Nino Musca

$
0
0

maschera_4

Rappresenterebbe la componente del Terzo Polo, o parte di questa.

musca logo

 

Pezzi consistenti del cosiddetto terzo polo, che aggrega varie componenti che per vari credi e motivi non si identificano nelle due compagini in corsa, starebbero per passare, esprimendo una candidatura al consiglio comunale, con il candidato sindaco Nino Musca.

Sarebbe questo il risultato delle trattative, serrate e giudicate da entrambi le parti molto interessanti, che sono in corso.

Anche se incontri con il Polo della Maccora, l’attuale sindaco, si sono svolti, pare anche in un noto villaggio turistico della riviera.

A questo punto si puô dire davvero che sono allo stato avanzato e che dovrebbero concludersi a breve anche perché i tempi stringono.

A rappresentare la nuova “corrente” , con Musca, sarebbe un giovane di tutto rispetto sul cui nome sono confluite aspettative trasversali ma che ancora tutti celano l’identità.

L'articolo ELEZIONI SINAGRA – Un nome “nuovo” per Nino Musca sembra essere il primo su Scomunicando.

IRRITEC COSTA D’ORLANDO – Contro la Pallacanestro Sarno prende il via la fase nazionale di C Silver

$
0
0

Antinori

Federico Antinori: “Dobbiamo metterci alle spalle la regular season e pensare partita dopo partita”.

Dopo un lungo riposo, l’Irritec Costa d’Orlando è pronta a tornare sul parquet. Sabato 6 maggio al “PalaValenti” di Capo d’Orlando, i paladini di coach Condello affronteranno nella prima giornata del girone B della fase nazionale di C Silver la Pallacanestro Sarno.

Federico Antinori, veterano dalle mille battaglie e uomo più esperto della Costa d’Orlando, spiega cosa significa giocare in post-season dopo un così lungo stop: «Ci sono pro e contro nello stare fermi così tanto tempo. Ovviamente si perde un po’ di ritmo partita ma al tempo stesso si recupera dagli acciacchi della stagione. Giocare i play-off è completamente diverso rispetto al campionato. Dobbiamo metterci alle spalle la regular season e pensare partita dopo partita. Dobbiamo vincere in casa ad ogni costo a partire da sabato contro Sarno, cercando poi di “spizzicare” anche qualche punto in trasferta. L’aspetto mentale in queste gare sarà fondamentale. La tecnica aiuta, preparare bene le partite aiuta ma nei play-off alla fine vince chi ha più voglia e chi ha più attenzione. Bisogna cominciare forte da subito e non concedere niente a nessuno».

Per ascoltare integralmente l’intervista a Federico Antinori basta cliccare qui: https://youtu.be/wZoMDT7cDp0

L'articolo IRRITEC COSTA D’ORLANDO – Contro la Pallacanestro Sarno prende il via la fase nazionale di C Silver sembra essere il primo su Scomunicando.

CASO GERMANELLI – La posizione del Pd santangiolese

$
0
0

pd-logo

NESSUNA FRATTURA INTERNA AL PARTITO. MA LA RICHIESTA DI UN RINVIO DELLA CONFERENZA STAMPA DI OGGI.

 

La nota.

pd_sicilia_logo

 
In qualità di iscritti al Circolo del Partito Democratico “La Torre-Mattarella” di Sant’Angelo di Brolo, relativamente alla notizia di una fantomatica spaccatura all’interno del Partito, annunciata da qualche mezzo di comunicazione locale, teniamo a precisare che niente di quanto asserito risulta veritiero.

Altresì riteniamo di dover analizzare i fatti da cui scaturisce l’infondatezza della notizia che rischia di ledere la dignità del PD santangiolese e dei componenti che ne fanno parte.

Non possiamo non tenere in considerazione l’annuncio da parte del Coordinatore Germanelli di una conferenza stampa per fare chiarezza sugli accadimenti verificatisi durante l’espletamento delle Primarie di domenica 30 aprile.

A tal proposito non occorre ribadire il nostro sostegno alle dichiarazioni di Germanelli ritenendo che i fatti incresciosi a cui si riferisce, realmente vissuti, non possono lasciare indifferente gli appartenenti al PD.

Abbiamo assistito con stupore ad un becero tentativo di inquinamento di un processo democratico, da parte di chi non ha avuto scrupoli ad utilizzare lo strumento delle Primarie al fine di alimentare divisioni, per un mero tornaconto personale.

Rigettiamo con forza le logiche alla base di tali comportamenti, considerando ineludibili i principi fondanti del nostro Partito per i quali il consenso deve passare in secondo piano di fronte al rispetto della legalità e della trasparenza.

Pur riconoscendo e condividendo l’amarezza del nostro coordinatore riteniamo che, ancor prima di rendere pubblici fatti e circostanze, sia utile interloquire con gli organismi superiori del Partito a livello provinciale e regionale, nelle more della vita democratica interna, al fine di portare a conoscenza i nostri dirigenti dei fatti accaduti per vagliarne congiuntamente la gravità.

Conseguentemente invitiamo il nostro Coordinatore a valutare l’ipotesi di posticipare la conferenza stampa indetta per le ore 19:00 di – OGGI – giorno 5 maggio.

Confidiamo nel senso di responsabilità di Germanelli, al quale non sfuggirà la necessità di sgomberare il campo da ulteriori pretesti che lo indurrebbero nel campo minato dello scontro personale, quando appare evidente che di tutto ciò

 

Giuliano Catia, Siragusano Carmelo, Caruso Dario, Caporlingua Carmelo, Lembo Filippo, Tomeo Natale, Anfuso Michele, Fasolo Salvatore, Siragusano Denis, Ferraro Rosario

L'articolo CASO GERMANELLI – La posizione del Pd santangiolese sembra essere il primo su Scomunicando.

SUICIDATE ATTILIO MANCA – Lorenzo Baldo presenta il suo libro-denuncia a Brolo

$
0
0

18010993_10210894157664073_9195647790937050638_n

IL LIBRO DI PRESENTATO ALLA “RITA ATRIA” DI BROLO Venerdì 12 maggio.


 

attiliomanca_thumb_medium259_164

 

 

Ogni vittima innocente delle mafie è stata per la sua
famiglia, i suoi cari, la sua cerchia di affetti una perdi-
ta incolmabile. A maggior ragione se alla perdita si è
aggiunto – come è accaduto spesso – il vuoto di verità
e giustizia, o persino la calunnia e la diffamazione a
danno della vittima.
Mi riferisco a quelle vicende in cui non solo l’omici-
dio è rimasto impunito, ma è stato attribuito a una pre-
sunta seconda vita della persona, a un suo frequentare
mondi e situazioni distanti dal ruolo svolto in pubblico.
Rischiò di essere vittima di questa macchinazione
don Peppe Diana, del quale qualcuno scrisse, a cada-
vere ancora caldo, che era stato ucciso per una “storia
di donne”, salvo essere smascherato per uno al soldo
della stessa camorra che aveva assassinato don Peppe.
Ma penso anche a quelle vicende in cui un omicidio
viene fatto passare, con fretta sospetta, come un suici-
dio, una conseguenza delle fragilità e delle debolezze
della vittima.
È il rischio che tuttora incombe su Attilio Manca, di
cui questo libro racconta la vicenda.
Non si può non restare sbalorditi di fronte alla me-
ticolosa ricostruzione che ne fa Lorenzo Baldo. L’au-
tore riporta e analizza una grande quantità di docu

L'articolo SUICIDATE ATTILIO MANCA – Lorenzo Baldo presenta il suo libro-denuncia a Brolo sembra essere il primo su Scomunicando.

LEGAMBIENTE LONGANO – Liquami fognari nel Torrente Patrì

$
0
0

La nuova segnalazione di Legambiente del Longano

Da sopralluogo effettuato con alcuni volontari lungo il corso del Torrente Patrì in direzione mare /monte ricadente in territorio del Comune di Rodì si è  potuto appurare  uno stato di degrado dell’ambiente relativo allo sversamento di liquami fognari in diversi tratti del Torrente cofe precisamente in relitto d’alveo  e altri direttamente  in alveo con evidente  elevato stato di degrado ambientale riconducibile  seguendo il percorso di essa   alla condotta fognaria che proviene dall’abitato di Milici. Da analisi si percepisce che i liquami di origine organica  sversano da molti  mesi  nel Torrente  mischiandosi alle acque bianche con un inquinamento inevitabile e gli odori nauseabondi derivati dagli scarti sono ben sopra la soglia della tollerabilità umana. Il fenomeno crea notevoli disagi e problemi di natura igienico-sanitaria, favorendo altresì la proliferazione di insetti molesti e fastidiosi (mosche, zanzare, moscerini). Dal sopralluogo, abbiamo potuto appurare inoltre la presenza lungo tutto il tratto da noi percorso, di cumuli di rifiuti (speciali e non) di ogni sorta, costituiti in prevalenza da materiali di risulta da lavori edili, eternit, sfalci di potature, pezzi di lamierato di auto etc.,   nonché da rifiuti solidi urbani di chi si ostina a non fare la raccolta differenziata.cof

L'articolo LEGAMBIENTE LONGANO – Liquami fognari nel Torrente Patrì sembra essere il primo su Scomunicando.

SHOW-COOKING – Il grano saraceno per le blogger di iFood Elena Nasta e Sebastiana Ferro

$
0
0

7_MAGGIO_SebaFerro_Nasta_Termini_Imerese

Lezioni di cucina e degustazioni in compagnia delle blogger di iFood Elena Nasta e Sebastiana Ferro allo Scavolini Store di Termini Imerese. Protagonista dello show-cooking il grano saraceno.

Il tour di show-cooking iFood inStore torna in Sicilia con un nuovo appuntamento dedicato alla cucina amatoriale. Domenica 7 maggio, dalle 17:30 alle 19:00 lo Scavolini Store di Termini Imerese accoglie tutti gli ospiti con lezioni di cucina e degustazioni aperte al pubblico a cura delle food-blogger Elena Nasta e Sebastiana Ferro. Due le ricette da scoprire, accomunate da un ingrediente curioso ma versatile e semplice da utilizzare, il grano saraceno.Barattolo dolce_iFood

Location dell’evento è lo Scavolini Store Termini Imerese uno spazio di 180mq in Via Falcone e Borsellino, 92/A che raccoglie una ampia selezione della gamma cucine firmate Scavolini. Insieme al personale di Guzzardo Arredi, che vanta un’esperienza lunga 50 anni nel mondo dell’arredo e da oltre 20 di proficua collaborazione con Scavolini, i visitatori dello Store potranno essere accompagnati in un percorso di design tra classico e moderno e potranno ammirare le collezioni Baltimora, LiberaMente, Motus e Sax per l’arredo cucina e living.

Elena e Sebastiana introdurranno questo show-cooking con un’interessante spiegazione della farina di grano saraceno, un’ottima alternativa alla comune farina bianca, ideale anche per le preparazioni senza glutine.
Le lezioni di cucina inizieranno con la preparazione dell’impasto della galletta bretone, uno dei piatti tipici della Bretagna francese. Si tratta di sottili sfoglie di grano saraceno, simili a crêpe salate. In questo caso verranno declinate nella loro versione dolce e farcite con fragole, gorgonzola, noci e salsa all’aceto balsamico.
La seconda ricetta combina un biscotto croccante senza glutine, sempre di grano saraceno, con la crema chantilly al cioccolato bianco e fragole caramellate. Un dolce al barattolo per terminare in bellezza una cena primaverile.Galletta bretone_iFood

Due siciliane doc condurranno uno show-cooking ricco di curiosità e suggerimenti: sono le blogger di iFood Elena Nasta e Sabastiana Ferro.
Elena Nasta è una biologa marina che all’età di 35 anni ha scoperto di essere celiaca. Sperimentando in cucina per dar vita a ricette gourmet senza glutine ha deciso di raccontare la sua esperienza nel blog La Celiaca Pasticciona, per aiutare tutte le persone con questa particolare esigenza alimentare.
Sebastiana Ferro nella vita di tutti i giorni è una biologa con uno spirito da viaggiatrice, pronta a scoprire nuove culture e nuove cucine, per poi esprimere la passione per la cucina con piatti dai sapori nuovi e dagli accostamenti inaspettati. Pasticciando Insieme è il blog che cura con sua sorella Anna e nasce per raccontare quei pomeriggi trascorsi insieme a soddisfare la passione culinaria.

L’evento è parte del progetto Scavolini “iFood inStore”, un blog tour in 100 tappe, organizzato in collaborazione con iFood, che coinvolgerà gli Scavolini Store d’Italia che, per l’occasione, offriranno ai cittadini un’esperienza gourmet, tra buon cibo e design, tutta da gustare.
Scavolini Store Termini Imerese, Via Falcone e Borsellino, 92/A Termini Imerese (PA), domenica 7 maggio dalle 17:30 alle 19:00. Ingresso libero e gratuito

Gusto e Qualità da:Bonta Nostra logo

BONTA’ NOSTRA
Via Generale Liotta n.89
98071 Sant’Agata Militello (ME)
Tel. 0941 701705

 

L'articolo SHOW-COOKING – Il grano saraceno per le blogger di iFood Elena Nasta e Sebastiana Ferro sembra essere il primo su Scomunicando.

CAPO D’ORLANDO – Un defibrillatore per l’istituto comprensivo 1

$
0
0

18362253_1404889826200971_1420797478_o

Il dono di Lions e i Leo club per la scuola orlandina

Venerdì 5 Maggio nell’aula Magna di Via Piave, i Lions e i Leo del club di Capo d’Orlando hanno donato all’istituto comprensivo 1 un defibrillatore e del materiale didattico. 18338915_1404890076200946_670544110_oNel suo discorso la Presidente del Lions, prof. Rosetta Vitanza, ha ringraziato i Leo, presidente l’avv. Elisa Scardino, per l’importante dono fatto alla scuola.
Un caloroso ringraziamento ai proprietari della farmacia Collica per la loro consueta sensibilità e per la generosa collaborazione. Particolarmente soddisfatto il Dirigente Prof. Rinaldo Anastasi che, come sempre, non ha trascurato di ricordare ai presenti il fondamentale ruolo della scuola nel territorio. Conclusa la cerimonia di donazione i docenti hanno potuto assistere alla una lezione del corso di formazione tenuto dal Comandante dei Vigili urbani Dott. Maria Teresa Castano, sul primo soccorso.

18318823_1404881126201841_1668120417_o 18338757_1404890272867593_420424096_o

L'articolo CAPO D’ORLANDO – Un defibrillatore per l’istituto comprensivo 1 sembra essere il primo su Scomunicando.


ELISABETTA MORINI – L’endocrinologa protagonista a Brolo di una giornata sulla prevenzione delle patologie della tiroide

$
0
0

received_120332000560949889

Anche quest’anno si scende in campo per la prevenzione delle tireopatie.
Nell’ambito del progetto “Salute Bene Comune 2017” organizzato dall’Assessore alle politiche sociali, del Comune di Brolo, Marisa Briguglio, avra’ luogo in occasione della settimana mondiale della tiroide, mercoledi’ 24 maggio, la giornata di screening, rivolta a chiunque non abbia patologie già accertate e non si sia mai sottoposto ad un controllo della tiroide.received_120332000732009718

Lo screening, totalmente gratuito, comprende una campagna d’informazione sull’alimentazione come prevenzione delle patologie della tiroide, la visita e l’ecografia e sara’ effettuato dalla Dott.ssa Morini Elisabetta, endocrinologa e stimata professionista brolese.
Tema di quest’anno: TIROIDE E BENESSERE.
Le patologie tiroidee sono molto diffuse ed in netto aumento e disegnano una mappa ben precisa dell’influenza che la vita odierna, con i suoi inquinanti ambientali, il suo ritmo incalzante e la sua alimentazione povera di nutrienti, ha imposto alle società industrializzate, ma come sostengono molte società scientifiche, si potrebbero in larga parte prevenire con un’alimentazione adeguata e uno stile di vita appropriato. Scopo del progetto di sensibilizzazione è quello di sottolineare il ruolo svolto dall’alimentazione nel delicato equilibrio di tutto il sistema endocrino, in particolare della ghiandola tiroidea.

La giornata e’ rivolta ai cittadini di Brolo a partire dai 20 anni in su, per un max di numero 30 visite, che saranno effettuate presso la sala “Rita Atria” di Brolo, a partire dalle 9.00.

Per prenotarsi chiamare al 3313967111 di mattina dalle 9.00 alle 12.00

L'articolo ELISABETTA MORINI – L’endocrinologa protagonista a Brolo di una giornata sulla prevenzione delle patologie della tiroide sembra essere il primo su Scomunicando.

SANT’AGATA MILITELLO – Sottile: “Contro vandali e sporcaccioni …tolleranza zero!”

$
0
0

carmelo-sottile

Frequenti segnalazioni di atti vandalici in aree comunali

“Contro vandali e sporcaccioni… tolleranza zero”! Lo ha dichiarato il sindaco di Sant’Agata Militello, Carmelo Sottile, dopo le sempre più frequenti segnalazioni di atti vandalici in aree comunali. “Quotidianamente – afferma Sottile – i nostri uffici ed anche personalmente, riceviamo  segnalazioni di episodi spiacevoli in varie aree verdi della città ed in particolare nella Villa Bianco”.
Inquietante, quanto segnalato qualche giorno addietro da alcune mamme che con i propri figli si trovavano alla villa per fare giocare i bambini ed hanno avuto la sgradita sorpresa di constatare che scivoli ed altalene erano gravemente danneggiati e su alcuni giochi erano presenti escrementi umani. “Un spettacolo indecoroso, azioni indegne di una società civile e che non possono più essere tollerate” – afferma ancora Sottile.
“Adesso la misura è colma – continua – ed oltre ad un lavoro costante di prevenzione e di educazione alla civica convivenza, serve ora anche una decisa, forte azione di repressione. Individuare e punire come meritano, i responsabili di questi atti di vandalismo gratuiti, diventa per l’Amministrazione una assoluta priorità”
“A tal proposito – continua – la Polizia municipale sta procedendo allo sbobinamento delle registrazioni delle immagini riprese dalle telecamere collocate sul Castello e rivolte all’area del Baglio Saraceno, dove sono apparse sui muri di alcune case private e sui pavimenti in marmo,  gigantesche scritte con contenuti indegni e scurrili. Grazie alle immagini dell’impianto di videosorveglianza potremo risalire ai vandali autori delle scritte e potremo denunciarli alle Autorità competenti”
Il sindaco ha inoltre attivato gli uffici perchè sia potenziato il servizio di vigilanza negli spazi verdi. “La Polizia municipale – continua il primo cittadino – potrebbe essere supportata dalla collaborazione delle  associazioni di volontariato, dai gruppi di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza in congedo ed ampliata anche all’utilizzo del cosiddetto “nonno vigile” l’iniziativa a cui hanno aderito numerosi pensionati che offrono volontariamente la propria collaborazione nel servizio di vigilanza ed assistenza ai bambini in prossimità delle scuole cittadine”.
Intanto l’Amministrazione comunale è impegnata nell’organizzazione di una iniziativa ecologica: la giornata di sensibilizzazione “La Spiaggia siamo noi”. L’appuntamento i cui dettagli saranno perfezionati a giorni, è per domenica 14 o 30 maggio.
“Invitiamo fin d’adesso – conclude il sindaco – nel contesto di una campagna contro l’abbandono di rifiuti, tutti i cittadini a partecipare, e come farò personalmente, affiancato da assessori e consiglieri comunali, armati di sacchi per l’immondizia, dalle 7 e trenta alle 10,00 raccoglieremo i rifiuti disseminati lungo la spiaggia”.

L'articolo SANT’AGATA MILITELLO – Sottile: “Contro vandali e sporcaccioni …tolleranza zero!” sembra essere il primo su Scomunicando.

SLALOM – SGB Rallye presente alla classica Torregrotta-Roccavaldina

$
0
0

Brusca

Saranno quattro gli equipaggi portacolori della scuderia nebroidea al classico appuntamento di campionato italiano tra i birilli. Spicca il nome di Ivan Brusca.

Non poteva mancare, per la scuderia messinese di San Piero Patti, l’appuntamento con una delle gare di campionato italiano slalom più bella ed affascinante. Saranno quattro gli equipaggi che affronteranno le quattro manche cronometrate, di cui una di ricognizione, lungo i 3,5 km della strada SP 51 che collega il comune di Torregrotta con quello di Roccavaldina. Gara veloce, che si contraddistingue per un tracciato tra i più tecnici del campionato, che non permette la minima distrazione, 13 le postazioni di rallentamento intervallate da rettilinei e tornanti secchi.Ivan Brusca - SGB Rallye
Il primo a prendere il via con i loghi SGB Rallye sulle fiancate sarà il giovane Dario Salpietro che ben sta figurando ottenendo positivi risultati al volante della sua fida Peugeot 106, gestita dalla factory di famiglia Autotecnica Racing, con il numero 35 in gruppo N classe N1600. A seguire in gruppo A, classe A1150 con il numero 50 toccherà all’esperto Biagio Cannata che sfrutterà potenza ed agilità della sua Fiat 600 Sporting per provare a salire sul podio. Esordio con i colori della scuderia di San Piero Patti del presidente Pippo Gulino per il pilota Giuseppe Pelleriti che affronterà il tracciato a bordo di una potente Peugeot 205 rally di gruppo A classe A1400. Infine sarà in gara l’esperto e velocissimo Ivan Brusca, presente tra le strade torresi per portare in strada la sua potente ed agile Peugeot 106 di gruppo A classe A1600 per testare le nuove soluzioni soprattutto in ottica campionato rally 2017. “Sono qui per un test impegnativo – commenta Ivan Brusca – è la prima volta che partecipo a questa gara, l’ho scelta per le sue caratteristiche molto consone al mio modo di guidare ma anche perfettamente indicate per testare lo stato della mia vettura dopo gli ultimi rialzi. Metterò tutta la mia solita grinta e determinazione, non conosco bene il tracciato ma sono abbastanza fiducioso”.
Appuntamento per la prima manche, quella di ricognizione, domenica mattina alle 8, a seguire 45 minuti dopo il termine della ricognizione inizieranno le tre manche utili per la classifica finale.

L'articolo SLALOM – SGB Rallye presente alla classica Torregrotta-Roccavaldina sembra essere il primo su Scomunicando.

VOLLEY – Fai Plast playoff promozione: domani Gara 1

$
0
0

Fai Plast in campo

Fai Plast Capo d’Orlando e PGS Luce Don Bosco Messina in gara per la promozione diretta in serie D femminile

Si respira un clima sereno e di grande attesa in casa Orlandina Volley alla vigilia della prima gara dei Playoff Big, in cui la Fai Plast Capo d’Orlando e la PGS Luce Don Bosco Messina si contenderanno la promozione diretta in Serie D Femminile.
Dopo la grandiosa regular season disputata, chiusa meritatamente al primo posto del girone B di Prima Divisione Femminile, la Fai Plast, si appresta a dare fondo a tutte le energie, fisiche e mentali, per affrontare al meglio Gara 1 dei Playoff Big, che vedrà la squadra di Fontanot impegnata in trasferta domani, domenica 7 maggio alle ore 16:00 al PalaRescifina di Messina. La gara di ritorno si terrà invece a Capo d’Orlando domenica 14 maggio alle 19:30 alla palestra dell’Ipaa di Contrada Santa Lucia.Fai Plast

Le ragazze hanno lavorato sodo in palestra, continuando con dedizione e impegno la preparazione. Mister Fontanot ha curato l’aspetto tecnico e tattico, ma senza tralasciare l’aspetto psicofisico, per tenere alto il ritmo durante il mese e mezzo di stop tra la fine del campionato e l’inizio dei playoff.
“Domani si riparte da zero ed ogni momento della partita potrà essere decisivo – commenta Fontanot alla vigilia dell’impegno che attende la sua squadra -, sarà fondamentale tenere sempre l’attenzione al massimo. Il lungo stop è stato difficile da gestire: non è semplice mantenere alta la concentrazione in mancanza degli impegni settimanali. Abbiamo fatto qualche amichevole per non perdere il ritmo gara e ho avuto delle risposte positive, abbiamo lavorato molto duro in palestra e, recuperato qualche acciacco, fisicamente stiamo bene.
La squadra che affronteremo è una squadra di esperienza e fisicamente dotata, che ha disputato una stagione regolare vicina alla perfezione, sicuramente sarà dura. La mia squadra è fatta di ragazze giovani e preparate tecnicamente, l’importante sarà tenere alta la concentrazione e gestire al meglio la pressione e le emozioni. Noi daremo il massimo, lasceremo il cuore in campo e sono convinto che abbiamo risorse sufficienti per portare a casa il risultato.”

L'articolo VOLLEY – Fai Plast playoff promozione: domani Gara 1 sembra essere il primo su Scomunicando.

I COLORI DEL MONDO – La scuola di Terme Vigliatore prima a Modica

$
0
0

received_10210383206871457

 

Il Coro ” I Colori Del Mondo ” straVince con 100/100 il Concorso nazionale “Giovani Musicisti in Orchestra”al teatro Garibaldi di Modica .

received_10210383208391495

 

La Corale “I Colori del Mondo” dell’ISTITUTO COMPRENSIVO “TERME VIGLIATORE”
In collaborazione con L’Accademia “Music Art”, convenzionata con l’Istituto Superiore di studi Musicali Conservatorio di Musica di Stato “A. Corelli” di Messina – Alta Formazione Artistica e Musicale – Convenzione N. 1 del 03/12/2013 – prot. 1155/L1
Vincono il prestigioso concorso con 100/100, i ragazzi facente parte della primaria dell’I. C. Terme Vigliatore, dove hanno realizzato questo progetto, fortemente voluto dal Dirigente scolastico Prof. ssa Enrica Marano, supportata dalla Prof. ssa. Letizia Isgrò e dalla Maestra Giuseppina Recupero, e con i docenti Sergio Camuti e Milena Molino messi a disposizione dall’Accademia “Music Art”.

received_10210383207951484
Dietro a questo successo ottenuto c’è una programmazione voluta a valorizzare la vocalità, promuovendo tra gli alunni della scuola primaria una migliore conoscenza ed un adeguato uso del proprio strumento-voce, nel rispetto della sua fisiologia, per sfruttarne a pieno le potenzialità comunicative, relazionali, creative ed artistiche.

received_10210383207351469
Attraverso il canto l’alunno ha imparato a fare musica attivamente, facendone esperienza col proprio corpo e con tutto se stesso prima ancora che con uno strumento.

received_10210383207711478

 

L’intento dell’ agire didattico è stato quello di creare uno spazio sonoro nel quale i bambini hanno potuto vivere un rapporto con la musica di tipo individuale e/o collettivo, concreto, attivo, produttivo.
In particolare, si è voluto mettere ciascun alunno nella condizione di riconoscere, attraverso un’esperienza di pratica musicale, le proprie potenzialità creative ed emozionali, e quindi rafforzare l’autostima stabilendo relazioni positive con se stessi e con gli altri.
Le attività proposte hanno permesso di trasmettere ai bambini l’importanza del cantare insieme, del rispettare regole, tempi, spazi, silenzi, momenti di suono e di gestualità condivise che si vengono a creare magicamente solo nel momento del fare musica.

received_10210383207311468
Quello a cui abbiamo puntato è stato di incuriosire, interessare e affascinare i bambini motivandoli e rendendoli partecipi del “gesto musicale” come se fossero i protagonisti principali di una storia.
Questa esperienza per i ragazzi è stata un primo approccio alla pratica corale come mezzo di socializzazione, integrazione e di sviluppo affettivo – emotivo relazionale
accrescendo le capacità espressive, aiutando i ragazzi a conoscere meglio se stessi e gli altri, favorendo una maturazione globale, raggiungendo obbiettivi prefissati come: straVincere con 100/100 il Concorso nazionale “Giovani Musicisti in Orchestra”al teatro Garibaldi di Modica.

received_10210383206911458 received_10210383206871457 received_10210383206831456 received_10210383206711453 received_10210383206151439 received_10210383206311443 received_10210383205631426

L'articolo I COLORI DEL MONDO – La scuola di Terme Vigliatore prima a Modica sembra essere il primo su Scomunicando.

Viewing all 6187 articles
Browse latest View live